Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1381 - 1390 di 99454

Ringraziamento 08/12/1948
Ringraziamo pubblicamente S. E. il Prefetto della Provincia di Foggia ed il prof. Stefanutti per l'opera disinteressata svolta con cura ed abnegazione a favore dei Giuliani: Il dott. prof. Stefanutti che è stato per un lungo periodo presso l'Ospedale di Pola, dando prova della sua capacità. professionale, ha messo a disposizione degli esuli il proprio ambulatorio prodigandosi in tutte le maniere per venir loro in aiuto.
Vignetta 08/12/1948
Didascalia : —Perchè mi togli le colonie? —Bisogna fortificarsi contro l'oriente; è nel tuo interesse!
PREMIO DI POESIA S. GIUSTO 08/12/1948
Abbiamo dato notizia che, per iniziativa della Società Artistico Letteraria, con il concorso dell'ENAL di Trieste e di altre Istituzioni, si era costituito un comitato promotore d'un premio annuale di poesia, intestato a San Giusto, Nella seduta preliminare del comitato promotore, che ha per presidente il poeta Biagio Marin e quali componenti i rappresentati di Società ed Enti vari, s'è stabilito che il Premio, sarà dotato, oltre che d'una notevole somma per la migliore lirica o raccolta di liriche non dialettali. anche d'un premio...
Vignetta 08/12/1948
Didascalia: La costellazione di ottimi approdi di cui dispone il Mediterraneo è potenziato dalla presenza di munite basi : Gibilterra (occupata dagli inglesi nel 1704), Malta (1815), Suez ed Alessandria (1882) il Bosforo e i Dardanelli).
ELARGIZIONI 08/12/1948
Arturo e Teresa Venier. per onorare 1a memoria della compianta Maria Cipolla elargiscono pro Arena L., 200. Per onorare la memoria della loro cara madre Giovanna ved. Cella, morta a Treviso ,il 28 novembre 1941, i figli Jacopo; Antonio e Quirina nel secondo:anniversario della morte versano L. 1.500 a favore dell'Arena. Ricorrendo il sesto anniversario della morte di Giovanna ved. Marzar`, la nuora Enrica ved. Marzar ed i nipoti Aminto, Gino 'e Gina residenti a Venezia elargiscono L. 400 pro Arena, L. 400 pro Orfani: di di S. Antonio e L. 200...
Profughi allo specchio - BRUNO BALDE 08/12/1948
(continua, dalla I pag.) dere che un giorno, prima che sia troppo tardi, qualcuno lí ascolterà. Diversamente inteso ed organizzato si presenta il complesso nostro problema sul piano internazionale. organizzazione internazionale dei profughi, noi cessiamo di essere tali, essendo classificati o considerati come cittadini italiani in Italia. Comodamente .si dimentica (e chi interpella difetta di prontezza di obbiezione) che noi non siamo ancora cittadini italiani, che noi non siamo nemmeno sicuri se diverremo cittadini italiani e che, infine,...
SALVARE I BAMBINI 08/12/1948
Il Ministero dell'Interno ha deciso di trasferire i minori ricoverati nei campi profughi in . collegi, istituti di ricovero ed educazione accollandosi la relativa spesa. In tal modo a questi ragazzi, dai sei ai quattordici anni, potrà essere assicurata una migliore e più razionale e asssìdua assistenza, sia dal punto di vista morale che educativo. Lo stesso benefico provvedimento verrà preso nei confronti dei vecchi di età superiore ai 65 anni, i quali, se in precarie condizioni di salute ed economiche, saranno accolti in istituti di...
NON SORRIDONO - Foto 08/12/1948
Didascalia:Irrequieto il fotografo, non ha aspettato il sorriso di prammatica, cogliendo così questi giovani amici del Comitato V. G. e Zara di Brescia in atteggiamenti non troppo concilianti
Riconoscenza 08/12/1948
La direzione dei collegi del Comitato Rifugiati « Nazarío Sauro » e « Fabio FILZI» rigraziano sentitamente il delegato della C. R. I. di Grado cav. uff. Grigolon, per avere voluto. offrire ad ogni ragazzo profugo un dentifricio Kolinos.
Il faro di punta Salvore - LUIGI PAPO 08/12/1948
Lontano, di tratto in tratto, brilla a Punta Salvore il faro. Più in là l'Istria si perde ne la profonda notte. A linear la costa ne l'oscuro, altri fari o luci fioche. Immagino le punte tanto note su l'acqua spinte e l'insenature, i vecchi borghi rugginosi, la terra brulla, ostile. Or, ne la notte, da Punta Salvore il fioco brillar sembra un lamento, segna il tormento, la sofferenza, l'inutile speranza, E un pianto accompagna il travaglio della vita, dei figli che non hanno Patria. Fui là un giorno, triste come oggi, come oggi ne...

Precedenti < Risultati 1381 - 1390 di 99454