Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 15811 - 15820 di 99454

IL REGIME TITINO PRETENDE di essere considerato democratico MA IL PARTITO COMUNISTA È STATO ED... 09/01/1957
In una intervista concessa al redattore del « Borba », Joze Smola, Tito ha passato in rassegna la situazione internazionale, per dire che lui la vedeva con un certo ottimismo per il futuro, semprechè la coesistenza fra i regimi comunisti e il mondo libero sia mantenuta e le relazioni e la cooperazione fra i paesi retti dalle cosiddette democrazie popolari non siano influenzate dalle discussioni e dalle polemiche ideologiche. E per dar maggior forza a questa sua ultima affermazione, ha aggiunto che « il partito non può identificarsi con lo...
Galleria di Bimbi - Foto 09/01/1957
Didascalia: Le sorelline Anna Maria e Renato D'Ambrosi, rispettivamente di anni sei e mezzo e tre e mezzo, figlie dei profughi da Polo Arrigo e Maria Dazzara residenti a Gorizia, augurano ai parenti e amici di mamma e papà nonchè ai profughi tutti, un felice anno.
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Riunita a Bergamo la Consulta Lombarda Riconfermato presidente il... 09/01/1957
Riunita a Bergamo la Consulta Lombarda Riconfermato presidente il capitano Drabeni - Auspicata la convocazione per il 10 febbraio a Trieste del Congresso Nazionale Il 23 dicembre 1956 si è riunita a Bergamo, nel salone dell'Associazione Commercianti, la Consulta Regionale dei Comitati dell'A. V. G. D. della Lombardia presieduta da Lino Drabeni e con la partecipazione di: Antonio Cepich, vicepresidente della Consulta e presidente onorario del Comitato di Brescia, Giorgio Lussi presidente del Comitato di Milano, Enrico Mastropietro presidente...
Al Circolo Giuliano-Dalmata di Milano Animata e festosa la veglia di',S.'Silvestro 09/01/1957
Quando Mate «arrivò nella metropoli lombarda un paio di lustri fa dalla lontana Dalmazia aveva forse pensato che in una città industriale, piena di ciminiere giganti, gli spazzacamini dovessero diventare in breve milionari; purtroppo però i. suoi calcoli risultarono completamente sbagliati cd egli fu costretto a rinunciare alla sua antica nobile arte. Forse egli ora rimpiange le cucine economiche di un tempo, nere ed affumicate, e guarda con malcelato disprezzo le cucine a gas, bianche e luci-canti come bidè. Comunque :non fa più lo...
Cerimonia e gesti significativi DONNA CARLA GRONCHI ALLA CASA DELLA BAMBINA - Foto 09/01/1957
Ancora una volta in occasione delle feste natalizie la consorte del Capo dello Stato Donna Carla Gronchi ha voluto onorare della sua presenza la tradizionale recita che le allieve della Casa della Bambina Giuliana e Dalmata « Marcella e Oscar Sinigaglia », di Roma, annualmente tengono. Nè Donna Carla Gronchi ha semplicemente assistito a questa recita. La Consorte del Capo dello Stato infatti è tornata anche quest'anno al Collegio di Roma per distribuire i doni natalizi della Presidenza della Repubblica. Il Prefetto, il Sindaco di Roma, il...
A quando il pagamento degli indennizzi? E' necessario varare le norme di attuazione della 'legge... 09/01/1957
Questo è il primo passo, ma sussistono pure altre difficoltà dí ordine burocratico, per cui non bisogna lasciarsi andare ad eccessivi ottimismi a scanso di brutte delusioni Dopo di avere letto tante cose e tante opinioni sul problema dei beni abbandonati in Jugoslavia con riguardo in ispecie alla prospettiva di un prossimo pagamento degli indennizzi rispettivi molti interessati si sono creati l'idea che fatta la legge Bartole - Salizzoni nominati i membri della famosa Commissione di tecnici tutto procederà ora con rapidità e non tarderà...
Lacrime d'esilio - Foto 09/01/1957
Lina Pettener Un nuovo, lutto ha dolorosamente colpito la grande famiglia degli esuli : è deceduta in questi giorni a Trieste, quasi novantenne la Signora Lina Pettener profuga da Pirano. Aveva dedicato tutta la vita alla famiglia, al lavoro, alla casa, e particolarmente all'amore dei figli, con esemplare spirito materno. Per la generosità del suo cuore, per la bontà del suo carattere, affabile e spesso gioviale, si era fatta amare da tutti; la nobiltà dei suoi sentimenti 1' aveva aiutata a superare i momenti difficili della . vita, quale la...
L'esodo della zona B 09/01/1957
Con la fine dell'anno 1956 può considerarsi praticamente chiuso il dramma degli italiani della Zona B costretti a lasciare la loro terra e le loro case per trovare rifugio nella madrepatria. Dalla firma dello sciagurato « memorandum » di Londra nell'ottobre del 1954 ben 20 mila sono stati gli abitanti di quel territorio istriano che hanno cercato scampo in Italia per sottrarsi al regime comunista di Tito e questo dimostra l'assoluta nullità di quell'accordo per quanto riguarda la tutela che esso doveva assicurare ai nostri connazionali in...
RIUNITI PER S.STEFANO I CAPODISTRIANI A TRIESTE Lanciata una sottoscrizione per coprire in... 09/01/1957
Mercoledì 26 dicembre, seconda festa di Natale, nel corso di una riunione dei profughi da Capodistria, organizzata dal Circolo AC LI - Capodistria .monsignor Gorgío Bruni lanciava l'appello per una pubblica sottoscrizione per ia raccolta dei fondi necessari alla copertura in argento del busto del santo patrono della cítta: Nazario. Il busto originale si trova purtroppo nella cattedrale di Capodistria, ma una fedele copia in gesso venne, con abile stratagemma, portata a Trieste nel mese di maggio dell'anno scorso e nel Mese successivo, il 24...
Negli Asili di Opicina, S. Croce e Prosecco I generosi doni del Madrinato Italico 09/01/1957
Ogni iniziativa presa dall'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati in favore dei bambini profughi, ha sempre trovato generoso appoggio nel Madrinato Italico di Trieste che, non solo ha favorito ha maniera notevole il sorgere e lo svilupparsi di questo iniziative, ma ha continuato a seguirle con affettuosa premura. Rientra in questa continua presenza nelle attività dell'Opera nel campo della assistenza minorile, 1' annuale visita che le signore del Madrinato hanno compiuto venerdì 21 dicembre agli Asili di Opicina, S. Croce e...

Precedenti < Risultati 15811 - 15820 di 99454