UN TRISTE NATALE DEGLI ESULI POVERI 09/01/1957
A Padova le autorità si sono mostrate poco comprensive e non hanno mantenuto gli impegni
I profughi residenti a Padova, quelli che non hanno ancora trovata un'occupazione, oppure sono rimasti privi del sussidio, hanno passato un triste Natale quest'anno, anche se il Comitato dell'A. N. V. G. D. ha largito qualche piccolo importo ed ha distribuito qualche pacco, così come ha fatto per i vecchi ricoverati, i ciechi, gli orfani del Collegio di Cittadella, ecc. I profughi ai quali era stato tolto il sussidio ordinario o a causa dei 5 anni di...
|
|
Necrologi 09/01/1957
Il 30 dicembre 1956 si è spento a Firenze il profugo rovignese
GIACOMO FIORIN
Nel dare il triste annuncio, i famigliari ringraziano quanti hanno preso parte al loro dolore
Martedì 18 dicembre 1956 si è spento a Milano dopo lunga dolorosa malattia
RICCARDO 'BETTIO
di anni 55, nato a Dignano d'Istria.
Ne danno il triste annuncio la moglie Arnelda, il figlio Ruggero, con la moglie e la figlioletta, le sorelle Marina Poldrugo e Assunta Belci, ed i congiunti tutti.
Esule dalla sua cara Pola, il giorno 28 dicembre alle ore 18,30, confortato dai...
|
|
Pola in lutto nel 1944 Il Bombardamento del nove gennaio 09/01/1957
Era una mattina di sole e insolitamente mite, quella di domenica 9 gennaio del 1944 e la gente di Pola, per quanto attanagliata, nella morsa della guerra e della occupazione tedesca, era ben lontana dall'immaginare o temere la tragedia che già stava avanzando sulla città. Da oltre tre anni e mezzo l'Italia sbava combattendo sui vari fronti di terre, di mare e del cielo, senza speranza ormai di uscirne se non sconfitta, mentre dalla Sicilia al Brennero, le distruzioni dei combattimenti e del bombardamenti aerei avevano semi. nato rovine e...
|
|
Vogliamo sperare - ha concluso il Presidente del Comitato -che in breve questi medaglioni ci... 09/01/1957
Tradizioni che si rinnovano Festeggiato S. Tomaso dagli esuli di Pola
A Trieste
Venerdì 21 dicembre scorso per concessione della Curia vescovile si è celebrata una Messa pomeridiana alle ore 18,30 in ricorrenza del Patrono di Pola S. Tomaso.
Durante la Messa monsignor Santin ha parlato ai Polesi dell'apostolo di Gesù così curioso e strano nei suoi atti ma tanto nobile e fedele al suo Maestro. La sua incredulità - ha detto il Vescovo - è piuttosto testardaggine; ma in S. romano questa testardaggine diventa costanza e la costanza diviene...
|
|
ELARGIZIONI 09/01/1957
Per onorare la memoria di Biagio Donvio, il fratello Piero unitamente alla i consorte Mercede elargisce Lire 1.000 pro Arena.
In memoria della buona signora Maria Salamon, Maria Ganza elargisce Lire 250 pro Arena e Lire 250 pro Orfanelli di S. Antonio. Dal rag. Antonio Rangan lire 1.000 pro Arena alla memoria della cara sorella Gisella.
Ricorrendo 1'8 gennaio il secondo anniversario della morte del suo adorato marito Eugenio Burger, la moglie Anna elargisce Lire 500 pro Arena e Lire 500 pro Orfanelli di S. Antonio.
Per onorare la memoria...
|
|
Il programma della festa albonese 16/01/1957
La tradizionale festa albanese che ricorda la difesa della cittadina veneta dall'assalto degli uscocchi, avvenuta la notte di S. Sebastiano del 19 gennaio 1599, verrà celebrata quest'anno a Trieste col seguente programma, domenica 20 gennaio.
Ore 10 - S. Messa celebrata nella Chiesa dell'Immacolata (S. Antonio Vecchio) in Via Cavana.
Ore 15 - ritrovo di tutti gli albonesi nella sala Fosehiatti in via delle Zudecche, dove, dopo un breve concerto, si svolgerà il giuoco della tombola con ricchi premi. (Terno lire 1000, -quaterna Lire 2000, -...
|
|
Attività della Mutua di Soccorso albonese 16/01/1957
Grazie al versamento dei canoni mensili da parte dei. i Soci effettivi ed alle generose elargizioni dei Soci onorari, di quelli sostenitori del ricostituito Sodalizio e di altri benemeriti Concittadini, la Società Operaia di Mutuo Soccorso albanese, ha potuto contribuire a migliorare le condizioni in cui sono costrette vivere quelle famiglie profughe del Comune di Albona residenti a Trieste ed in altre località della Madrepatria. Sono state assistite, in occasione delle feste natalizie, ventuno famiglie, delle quali, non poche sono state...
|
|
RICERCA INDIRIZZO 16/01/1957
Ci viene richiesto l'indirizzo di Don Carlo Onorini, profugo da Dignano d'Istria, e quello del sig. Francesco Rude, noto commerciante di Pola. Indirizzare alla nostra redazione.
|
|
Messa a Milano per L. M. Torcoletti 16/01/1957
Il 19 dicembre, nel .trigesimo delta morte di Moria. L. M. Torcoletti, è stata celebrata nella chiesa di S. Fedele a Milano una messa di suffragio, per iniziativa della Lega Fiumana. Numerosi fiumani residenti a Milano hanno partecipato alla Messa, che è stata officiata da Don Tarcisio Tamburini il quale al Vangelo ha pronunciato toccanti parole o rievocazione della figura dello Scomparso, ricordandolo nella sua attività instancabile di studioso, di sacerdote e di patriota.
Abbiamo notato fra i presenti il presidente della Lega Fiumana,...
|
|
Al Vittoriale 16/01/1957
Al Vittoriale degli italiani è stato ricordato il 36' anniversario del Natale di sangue fiumano. Nella chiesa parrocchiale è stata celebrata una Messa di suffragio, alla quale hanno assistito le autorità locali e un nipote di Gabriele d'Annunzio, don Ettore Luise.
|