Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 15831 - 15840 di 99454

ELARGIZIONE 16/01/1957
In memoria della cara Dolores Giaconi, deceduta a Piove di Sacco, Jetty Pian de Posarelli e Maria Vasari.' elargiscono lire 1.000 pro Arena. Per onorare la memoria della cara sorella Giovanna Rocchi ved. Chiurco, Maria Rocchi ved. Milia elargisce Lire 500 pro Arena e Lire 500 pro Orfanelli' di S. Antonio. Per onorare la memoria di Oreste Dobrilla nel decimo anniversario della sua morte, i genitori Sergio e Amalia elargiscono Lire 1.000 pro Arena. Por onorare la memoria di Antonia Bonassin ved. Dobrilla, il figlio Sergio e la nuora Amalia...
Concerto a Varese 16/01/1957
Il giorno 29 dicembre, il Comitato dell'ANVGD offerto alla popolazione di Varese il suo secondo concerto vocale - istrumentale, per l'assegnazione del microfono d'oro. Foltissimo pubblico ha presenziato alla serata musicale nel Salone degli Estensi, messo gentilmente a disposizione del Comune di' Varese. Un numeroso stuolo di partecipanti si è presentato sul palcoscenico; la giuria presieduta dal noto soprano Rosetta Pampanini, dopo aver vagliato il voto del pubblico a mezzo schede, dia assegnato il microfono d'oro a Luigi Luoni...
LA FIGURA ESEMPLARE D'I GIOVANNI MOCIBOB Ha lasciato vasto compianto l'ultimo sindaco di Visignano 16/01/1957
Come abbiamo già comunicato, il 10 dicembre, é scomparso, esule a Gemona del Friuli il cav. Giovanni Mocibob, ultimo Sindaco di Visignano AI funerali, svoltisi in forma solenne e austera, 'hanno preso parte numerose personalità locali e larghe rappresentanze di concittadini venuti da 'Trieste, Monfalcone, Conegliano Veneto più altre località. Apriva il corteo funebre il vessillo comunale, tonto caro all'illustre scomparso, recapitato dalla rappresentanza di 'Trieste. Molte corone,su una delle quali, che rappresentava l'ultimo devoto omaggio...
Sgradita a molti americani la progettata visita di Tito Ricevendo il dittatore comunista,... 16/01/1957
La prospettiva di un viaggio di Tito negli Stati Uniti, è stata assai male accolta da tutte quelle correnti dell'opinione pubblica che vedono nel maresciallo balcanico un dittatore comunista indegno di riscuotere riguardi e rispetto nel mondo dei popoli , liberi. Non per niente uno Ora i più eminenti senatori americani, non appena appresa la notizia della possibilità di una visita di Tito in America, ha opposto una fiera mozione di protesta, rilevando che la concessione dell'ospitalità americana a un brigante e assassino del genere,...
ESONERO TASSE 16/01/1957
Il Ministero della P. I. ha disposto anche quest'anno che gli studenti profughi provenienti dalla Zona B del Territorio di Trieste ‘' da quelle zone del territorio nazionale passate sotto la sovranità di altri Stati in forza del trattato di Parigi, che si trovino a compiere i loro studi nelle scuole statali di istruzione media, siano esonerati dal pagamento delle tasse scolastiche come i figli degli italiani all'estero.
RICERCHE PER I BENI 16/01/1957
Sinvitano i sottoelenoati titolari delle pratiche per beni abbandonati in Jugoslavia a fianco segnati a mettersi in diretto contatto con il Ministero del Tesoro - S. B. I. E. - Via Guidubaldo del Monte n. 24, segnalando il proprio recapito attuale. Alberghetti Irma posiz. n. 2 5 6 5; Bartoli Alessandro 1422; Brenich Antonio 15665 A; Bertogna Elisabetta in Schiller 3425 7137; Bruni Anna ved. Cattonar 18369; Bussani Martino Enrico 16405; Cergna Anna 1624; Comici Ada 10785; Dazzara Domenica vedova Dapas 18332; Justich Ruperto e Guerrino 2908;...
ATTACCHI JUGOSLAVI A TOGLIATTI Rilevata "una certa dose di ambiguità,. 16/01/1957
Un sintomatico attacco al Partito comunista italiano, ma in ispecie al suo capo Togliatti, è stato sferrato dal quotidiano comunista jugoslavo di Lubiana, lo Slovenski Porocevalec del 9 gennaio u. s. Prendendo lo spunto dall'espulsione del senatore Reale dal P. C. I., seguita dalle dimissioni del gruppo di intellettuali, il giornale jugoslavo accusa Togliatti di essersi sottratto nell'ultimo congresso del Partito a quello che era un suo obbligo inderogabile, cioè fornire gli opportuni chiarimenti alle critiche mosse alla sua direzione....
Il X Veglione dell' Esule - Foto 16/01/1957
Didascalie : Presentiamo altre due immagini fotografiche del X Veglione dell'Esule, svoltosi, con grande successo orgonizzativo e di pubblico, la sera del 5 gennaio, a Gorizia. Noi la foto in alto un gruppo di dirigenti e di esponenti della Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, tra cui, facilmente riconoscibili, il capitano Lino Drabeni, il cav. Antonio Cepich, il dott. Daniele Balani, il dott. Antonio Cattalini, il prof. Fulvio Monai ed Ottavio Rosolin. Nella foto a fianco vediamo la signa Giuliana Macuz, di famiglia oriunda...
CAPOLINEA Una gita a Lubiana 16/01/1957
L'anno nuovo si e iniziato sotto i migliori auspici per un gruppo di studenti delle scuole slovene di Trieste, avendo avuto in premio la possibilità di recarsi in gita... dove? Non certo in qualche località d'Italia per abbeverare i loro spiriti alle fonti dell'arte, della cultura e della storia di cui abbonda il nostro paese, ma più semplicemente a... Lubiana. Sissignori, Lubiana, capitale della Slovenia, per trascorrervi 4 giornate indubbiamente utili e verosimilmente produttive per il rafforzamento della loro sapienza e per...
ELEZIONI A SALERNO 16/01/1957
Il giorno nove dicembre t956 si svolse a Salerno la assemblea dei soci e La nomina del nuovo Comitato. Le elezioni bene organizzate e desiderate da atti i profughi, perchè lette elezioni non si facevano già da quattro anni, :erano attese con piacere da ,tutti i profughi residenti nella Provincia, anche per Favorire il cambio dei vecchi componenti. Nella città di Salerno gli scritti erano 143 e si sono presentati per il voto 103 :con affluenza del 72 per :tinto, mentre dalla Provincia si sono presentati 92 tu 102 iscritti con affluenza del 90...

Precedenti < Risultati 15831 - 15840 di 99454