Oltre la cotina di ferro Si Arma la Jugoslavia - Foto 09/02/1949
Perché e contro chi?
(continua dalla 1. pag.)
do da una pleiade di organismi dí Partito, sindacali e associativi, riesce incomprensibile e insieme insopportabile. Si ripete insomma la tragica storiella dei paesi dei poteri popolari dove, per colmo d'ironia, l'ultimo a rappresentare qualcosa è proprio il popolo.
Eppure, in mezzo a tanti guai e a tante miserie mentre già si preannuncia un altro grave rivolgimento nel campo della proprietà rurale che provocherà di certo nuovi perturbamenti - questo regime trova enormi mezzi da spendere in...
|
![]() |
Adriatico preromano 09/02/1949
III
La penetrazione dwell'ellenismo nell'Adriatico inizia in tempi remotissimi. Attratti dal commercio dei metalli e dell'ambra, i greci dei tempi antichissimi si avventurarono sul nostro mare. Le numerose leggende: di Ercole che si 'insedia nel territorio fra 11 Drilone e il Narenta, di Itilio o Illo figlio di Ercole, che si trasferisce -in riva al fiume Jadro, presso Salona, di Illirio, figlio di Diracco, o ,secondo altri, di Polifemo, che da il suo nome all'Illirio, di Itilio, figlio o nipote o pronipote di Ercole. . che fonda la città...
|
|
Ricerca indirizzo 09/02/1949
Virgilio Golle (viale Bassi 38 Udine) ricerca urgentemente lo indirizzo di Giuseppe Agostinis, ex-gerente spaccio cooperativo a Pola.
Si ricerca l'indirizzo della sig.na Enny Stern ni, c h e dovrebbe risiedere a Torino
|
|
SONO ARRIVATI ANCORA IN ATTESA 09/02/1949
Pubblichiamo in altra parte della pagina, un'inchiesta sulla restituzione all'Italia di un gruppo di prigionieri.
Eccolo in nome dei prigionieri restituiti Baucer Riccardo di anni 43 da ora: e Benussi Giovanni di anni 59 da fiume: Bezzi Narciso di anni 29 da Parenzo: Bretin Vittorio di anni 43 da Fiume; Bastiancich Aldo di anni 27 da Fiume: Cipriotti Giovanni di anni 59 da Pola: Droghetti Gino e anni 25 da Ferrara: Duri Francesco di anni 29 da Udine; dei Carlis Silvano di anni 26 da Novara: Farina Sebastiano di anni 38 da Fiume; Ferlan...
|
|
POSTA IN REDAZIONE 09/02/1949
SCRUPOLO AFFETTUOSO
Egregio direttore,
per soddisfare pienamente chi consèrva l'affetto e i conseguenti scrupoli aliche per 1e minute cose riguardanti il propr'o luogo di origine,' ..è forse utile precisare che la chiesa dela Madonna dei Greci. dela Quale è stato Pubblicato il bel' disegno di V. Morelli su L'Arena di Pola » del 12 1 1949,, s'incontra subito fuori del centro abitato di .Portole, e che alla martire S. Lucia, ne" sito omonimo distante circa un quarto d'ora sempre verso nord. è dedicata un'altra chiesa somigliante. Una terza...
|
|
LA QUESTIONE SOCIALE A TRIESTE - Sebastiano Blasoni 09/02/1949
Tra il 1830 e il 1860, l'Europa subisce quel rivolgimento interiore che passa ala storia con il nome di «rivoluz'one industriale». La genesi e lo sviluppo di questo travaglio che ha radici assai profonde al di là della prima data e non si conchiude con la seconda è presto descritto: l'irrequietezza dei tempi moderni, rive I Irta da scrittori filosofi e giuristi, pare si trasmetta alle cose, dalle quasi scaturisce, per così dire, una propria dialettica, o un fatalismo, che sembra mettere alla prova l'acume umano. Già, da tempo, la sempre...
|
|
Esportare per vivere - vignetta 09/02/1949 |
![]() |
In memoria di ANTONIETTA RADOSSI 09/02/1949
Come abbiamo pubblicato nello scorso numero, in occasione del trigesimo della morte della signora Antonietta Radossi, madre del nostro Vescovo. Il Movimento Istriano Revisionista farà celebrare una S. Messa in Gorizia, nella Chiesa San Carlo di via del Seminario (presso il Seminario. Centrale): Il Santo Sacrificio verrà officiato da don Claudio Privilegi alle ore 7:30 del 19 febbraio. Tutti gli esuli residenti nella città sono invitati ad intervenire.
|
|
ELARGIZIONI 09/02/1949
Per onorare la memoria del figlio Leandro nei. 4, anniversario della morte. Bonara Alfredo da Legnago elargisce L. 250 pro Arena e L. 250 pro esuli. Nella ricorrenza del I. anniversario.della morte delta buona signora Giovanna Decleva, la famiglia Trincoli elarg'sce lire 700 pro Arena.
In sostituizione dl un fiore colo tomba dello mamma di Antonio Lonzar. lo famiglie Staffetta-Blasoni, residenti n Firenze, elargiscono L. 1000 pro Arena.
Ricorrendo it 10 febbraio il primo ,anniversario dela 'morte del suo caro papà rimasto laggiù. la figlia...
|
|
Reclame Martinazzi 09/02/1949 |
![]() |