Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 16281 - 16290 di 99454

L'Assemblea Generale Ordinaria del Comitato A.N.V.G.D. di Gorizia Si è svolta domenica scorsa con... 03/04/1957
Didascalia: Al tavolo della Presidenza: il dott. Sisinio Zuech, il dott. Raimondo Raimondi, il dott. Daniele Balani, il dott. Antonio Cattalini o i Sigg. Sepetich e Laurini Con un grande concorso di esuli che hanno affollato la sala dell'Associazione Giovanile Italiana (g.c.) si è tenuta domenica mattina la prima assemblea generale ordinaria del Comitato prov .le di Gorizia dell'Associazione Naziona le Venezia Giulia e Dalmazia. Nel dichiarare aperti i lavori il commissario straordinario uscente dott. Antonio Cattalini ha porto un saluto...
Faccia tosta e pulpito sbaglialo Incongruente protesta iugoslava contro l'Albania 03/04/1957
Sarebbe proprio il caso di esclamare da che pulpito! dopo di avere letto nel quotidiano titino di Lubiana « Ljudska Pravica » del 24 marzo, un virulento e indignatissimo articolo contro il governo e le autorità dell'Albania, per non sappiamo quali distruzioni e profanazioni compiute a danno dei monumenti eretti a suo tempo in territorio albanese in onore dei caduti jugoslavi Scrive fra l'altro il mentovato giornale sloveno: « In nome del progresso e stella idea marxista, in Albania stanno inscenando contro il nostro Stato una campagna...
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Auguri 10/04/1957
La casa del collega Silvano Drago, direttore di « Difesa Adriatica », è stata allietata dalla nascita della secondogenita Maria Patrizia. Ci felicitiamo vivamente coi genitori e per la cara Maria Patrizia formuliamo gli auguri di ogni bene. * * Il 31 marzo scorso a New York, la profuga da Pola Sonia Ribboni maritata Bombini Marino, ha dato alla luce un vispo maschietto. Alla puerpera, ai familiari tutti ed al neonato gli auguri di ogni bene da L'Arena. .""
Telefoni senza voce a Fiume 10/04/1957
Da qualche tempo le comunicazioni telefoniche avevano registrato a Fiume delle improvvise interruzioni, sulle reti interurbane, le cause delle quali non tardarono venire a galla quando si scoperse che esse risalivano alla scomparsa di buoni tratti di fili telefonici. Così, nella zona ai piedi del Montemaggiore, alcune centinaia di metri erano stati tagliati e asportati da una contadina aiutata dai propri due figli e, trattandosi di rame, ne aveva ricavato un buon guadagno, vendendo la refurtiva al magazzino statale per l'acquisto di rottami,...
Album dei ricordi - Foto 10/04/1957
Didascalie: Lo Piazza Dante Alighieri a Pola come si presentava intorno al 1930 Il porticciolo di Brioni in una vecchia fotografia
I primi indennizzi per i beni abbandonati Sono in corso di liquidazione ma rivelano che i valori... 10/04/1957
Il problema dei beni abbandonati continua a fornire ai profughi motivi per recriminare sul modo col quale sono state fatte le stime, per cui il valore dei beni in parola è stato fissato in una misura fallimentare e le conseguenze fatte riversare sui malcapitati proprietari. Non sarà perciò mai inopportuno ribattere sull'assurdità della condotta dei nostri negoziatoci, onde dimostrare la gravi là delle decisioni imposte dalla Jugoslavia e da noi remissivamente accettate, as urdità che balza più che evidente da quanto andremo riportando di...
La staffetta del Grion - Foto 10/04/1957
Didascalia: La famosa staffetta del Grion di Pola che tanti successi riscosse nel primo dopoguerra era formata nell'ordine da Baciak. Prazan, Privileggi e Zucca.
ANDREBBE VERAMENTE PRESA IN PAROLA UN' AFFERMAZIONE TITINA PER LA MINORANZA IN ITALIA Auspicato... 10/04/1957
Da un esponente politico del genere di Andrea Benussi che si onora della carica di vicepresidente della famosa Unione degli italiani dell'Istria e di Fiume, non avremmo potuto attenderci dichiarazioni diverse da quelle da lui rese recentemente ai giornali jugoslavi, circa il trattamento inflitto alla minoranza etnica italiana in Jugoslavia Per inciso vogliamo osserva re che il bel torno ha fatto coincidere la sua risibile difesa d 'ufficio delle autorità titine e del loro comportamento verso quella nostra minoranza nazionale, con la presenza...
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI ATTIVITA A TRIESTE DELLA LEGA NAZIONALE La sede per le sezioni di... 10/04/1957
ATTIVITA A TRIESTE DELLA LEGA NAZIONALE La sede per le sezioni di Fiume e di Lussino - Foto Didascalia: Il rev. Don Furio Gauss dopo la S. Benedizione rivolge alcune parole di saluto ai convenuti alla inaugurazione. In primo piano l'avv. Ugo Harabaglia Presidente della Lega Nazionale, in secondo piano il dott. Guido Salvi amministratore della Lega Nazionale e il sig. Attilio Lenaz, tesoriere della Sezione di Fiume della L. N. Come abbiamo brevemente riferito nel numero scorso, sono stati inaugurati domenica 24 marzo a Trieste, in via...
VITE PROBLEMI DEGLI ESULI L'assemblea a Pisa degli esuli adriatici. Riconfermato presidente... 10/04/1957
Domenica 31 marzo alle ore 11 si tenne a Pisa nella sede della Federazione Combattenti e Reduci, gentilmente concessa, l'assemblea ordinaria annuale dei profughi Giuliano-Dalmati per sentire la relazione morale da parte del Presidente Cav. Alfredo Garavaglia, la relazione finanziaria, per il trattamento dei vari problemi ancora allo studio e pei :a rinnovazione delle cariche sociali. L'assemblea nomina anzitutto il presidente, che dirigerà la riunione: per acclamazione viene eletto il Cav. Giuseppe Sain, profugo di Pola, che ringrazia per la...

Precedenti < Risultati 16281 - 16290 di 99454