Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 16291 - 16300 di 99454

Compleanno 10/04/1957
Il giorno 14 aprile a Bergamo si brinderà per festeggiare il compleanno del vice presidente del G. G. A. Nevio Basezzi di Capodistria. Altro brindisi il giorno 15 aprile in occasione del compleanno di Hermanno Helm esule da Pola. Ai due conterranei, membri dell'esecutivo del Gruppo Giovanile Adriatico di Bergamo vadano i più fervidi auguri da parte dell'esecutivo stesso e da parte di tutti gli associati.
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Soprusi jugoslavi PRUFUGO ISTRIANO ARRESTATO A POLA 10/04/1957
La polizia marittima di Pola ha arrestato il profugo Silvano Glecich, imbarcato sulla nave « Alshark » battente bandiera dell 'Arabia Saudita. Il Glecich, fuggito clandestinamente da Albona lo scorso settembre, aveva avviato subito le pratiche per il riacquisto della cittadinanza italiana, ma è stato considerato cittadino jugoslavo. Contro il provvedimento della polizia jugoslava ritenuto illegale perchè attuato a bordo di un piroscafo straniero è stata inoltrata protesta in sede diplomatica ma dati i precedenti del genere, Belgrado si...
"STRANIERI,, SULLA COSTA 10/04/1957
« Silenziosamente e quasi inosservatamente si va snazionalizzando la costa slovena fra Barcola e San Giovanni di Duino ». Così inizia un articolo dedicato dal settimanale « Demokracija », organo della Lega democratica degli sloveni in Italia, alle iniziative edilizie in corso lungo il tratto costiero tra Trieste e il territorio di Monfalcone intese a suscitare un maggiore afflusso turistico sul posto, a beneficio diretto degli stessi abitanti. Dopo di che il giornale sloveno descrive pittorescamente l'arrivo frequente sul luogo di signori...
Partigiani comunisti al raduno di Trieste Sono stati ricevuti anche in quel Municipio che nel... 10/04/1957
Doppiamente scandalosa è stata la conseguenza del raduno dei partigiani comunisti svoltosi domenica 31 marzo a Trieste, cioè in linea politica e in linea morale, e non possiamo quindi non parlarne, anche per il fatto che ha preteso di metterci il becco la stampa jugoslava, mostrando così un'altra volta, la sua arrogante presunzióne di poter immischiarsi nei casi di casa nostra. Con verrà comunque prima ricordare che in quella giornata sono convenute a Trieste le rappresentanze partigiane social-comuniste dell'Alta Italia, e fra le tante...
Saluto da NewYork 10/04/1957
Da New York il nostro abbonato Leopoldo Spetti invia cari saluti all'antico Gianni Hengstein ed a tutti gli amici e « polesani » sparsi per il inondo.
MINORANZA TITINA 10/04/1957
(Segue dalla I pagina) sottili e canaglieschi cavilli nazionalistici, nel chiaro intento di diradarne la frequentazione. Senza contare che per questa superstite scuola taliana, i programmi e i metodi di insegnamento sono ,concepiti e attuati per ucciderne lo spirito nazionale e l'anima italiana, con l'iniezione di quella ideologia marxista stalinista che praticamente mira a distruggere ogni richiamo e ogni legame ideale della minoranza italiana con la madrepatria Italia. che avviene pure nelle istituzioni culturali, dietro le cui insegne si...
Banditismo incontrollato nelle contrade dell'Istria Si tratta d'un fenomeno d'origine... 10/04/1957
L'esodo dalla Venezia Giulia è ormai terminato e con l'esodo è cessato pure il compito della polizia politica di sorvegliare i reazionari italiani e di scoprire i sabotatori del Potere popolare, tramanti nell'ombra, per portarli negli spettacolari processi. La polizia quindi è entrata nella normalità delle sue funzioni: quelle di proteggere la proprietà privata del singolo cittadino dai ladri e dai malfattori comuni. Evidentemente però l'opera prestata negli anni precedenti ha lasciato un marchio che, non deve essere tanto facile a...
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Morto a Roma il dalmata sen. Alessandro Dudan Aveva 74 anni il fiero... 10/04/1957
Morto a Roma il dalmata sen. Alessandro Dudan Aveva 74 anni il fiero irredentista e studioso Nella sua abitazione di via Gregoriana è morto il 31 marzo a Roma il senatore Alessandro Dudan. Ormai lontano dalla vita politica, che aveva definitivamente lascialo nel 1943, l'ex senatore aveva 74 anni, la maggior parte dei quali spesi nella battaglia irredentistica, che aveva formato lo scopo della sua vita. Dudan., la cui figura caratteristica, insieme all'oratoria accesa, è tuttora ricordata nelle due sedi parlamentari, era nato a Verlicca, da...
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI L'AVVENTURA FUNERARIA DI UN CUOCO DI FIUME 10/04/1957
Per caso è venuta in questi giorni in luce a Fiume una non comune avventura di cui è stato qualche anno fa protagonista il cuoco dell'albergo « Continental » di Sussak, tale Zigo d'anni 50. Formidabile distruttore di sigarette e di acquavite, un brutto giorno che ne aveva abusato più del solito, mentre era alle prese con le batterie di cucina in preparazione del pranzo, cadde a terra come fulminato e non si rianimò più. Trasportato in fretta all'ospedale della città, medici e infermiere tentarono di richiamarlo in vita, ma alla fine il...
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Mostra a Trieste 10/04/1957
Con largo concorso di autorità, di artisti e d'invitati, s'è inaugurata, alla galleria A. Lonza, di via Torrebianca, la rassegna personale del pittore prof. Attilio Fonda di Pirano. Fra gl'intervenuti, il Sindaco Bartolí, il rappresentante del Vescovo, l'on. Tanasco e vari altri esponenti della città.

Precedenti < Risultati 16291 - 16300 di 99454