Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 1621 - 1630 di 99454

Lutto 09/02/1949
Il giorno 9 corrente è deceduto; improvvisamente a Castell'ammare di Stabia il signor Pappalardo Luigi, profugo da Pola, impiegato presso la Maricost locale, lasciando largo rimpianto fra i profughi che lo, amavano e stimavano. A mezzo nostro le più sentite condoglianze ai familiari da Parte de , l'Arena e della delegazione di Castellammare del'.'A.N.V.G. * * * Si porta a Conoscenza di chi ce lo ha richiesto che l'indirizzo attuale del notaio Francesco laschi ì. via Defregger‘20 Bolzano.
Annunci 09/02/1949
Nel! 25. anniversario di matrimonio di INES GRAMENUDA e MARIO GABRIO í figli augurano ogni. felicità. Pola, 6.2.1914 - Trieste, 1949 Elia ed Ermanno Erti, esuli da Pola, annunciano con gioia l'a nascita della loro primogenita MANUELA MARINA POLA Asiago, 29 gennaio 1949 Il piccolo Roberto Palmieri anniincia la nascita del fratellino CLAUDIO (Giuseppe) Novi Ligure, 23.1.1949 . Alda e Mario Gabbi sono 'Lieti di annunciare la nascita dei loro secondogenito LIVIO Pescara (Spoltore) 29.1.49; Anna Maria e Silvano Funcis:; annunciano con gioia...
La Porta di S. Grisogono a Zara, da una stampa del XVIII. sec. - Foto 09/02/1949
Per la antica Porta Romana, eretta da Melia per Lepicio Basso di stirpe Sergio, ora, vi passa la bora. Viene dalle Bebie ed urla oltre la costruzione d'imbocco. E' come se dal limbo anime in espiaZione, si manifestassero ai vivi. Chi sa, se in alto, sulla pietra levigata, il bollettino della Vittoria, annunciante la salvezza della Cristianità, sia ancora intatto. Solo gli incolti hanno creduto che la storia cessasse il suo ritmo con la dilacerazione delle pietre. Ma la Storia è la, più pulsante che mai, per gli occhi ed il cuore delle...
Necrologi 09/02/1949
Nel IV triste anniversarto della gloriosa morte in combattimento del Ten. pilota LEANDRO BONARA i genitori l'o ricordano con immutato affetto a tutti gli amici e conoscenti. Minerbe, (Verona) 12.2.45 Legnago, 12 febbra'o 49 Munito dei conforti religiosi, dopo lunghe sofferenze . si è spento a Lonato il 25.1.1949 a l'età di anni. 76 :l'esule LEOPOLDO OBERDORFER con profondo dolore le figlie, Maria, Nora, Gisella ved.Bastianutti e i parenti tutti ne danno annuncio a tutti coloro che lo ebbero caro.
QUESTA E' POLA DEL FEBBRAIO 1949 Non più allegre merende "de Sicola„ in una città presa da... 16/02/1949
In queste giornate di sole di febbraio, in cui par di sentire,i primi fremiti della-natura in risveglio dopo il sonno invernale quanti dei nostri polesani ,riandando con la mente lungo la litoranea. a spaziare con l'occhio della fantasia[…] E invece se sapessero, e vedessero com'è oggi, povera Pola. L'ho vista da poco, forse appena alcuni giorni fa e ne porto un ricordo di pena. Dicono oggi quei quattro italiani che sono rimasti giù, che la colpa della sventura che ha colpito la città, siamo noi esuli, per essercene andati. Di contro i...
INDIRIZZI 16/02/1949
Comunicazioni Si comunica che Indirizzo di Federico edErnesto Biasiol è Grado via Fiume I. Comunichiamo. a Milanese Ferruccio che l'indirizzo del signor Rude, Giuseppe è Padova - via del Santo 1. Si comunica al signor Maccarone :.Carmine, che ce lo ha richiesto, l'indirizzo della famiglia Ziberna: Gorizia - via Manzoni 32. Al signor Demuru Giovanni comunichiamo che l'indirizzo del Ten. Col. Efisio Amerio è via. Umberto, 103 - Bra (Cuneo). Ricerche Si ricerca l'indirizzo del geometra Masi, già abitante a Pola in via Besenghi, da parte...
POLA E BORBA 16/02/1949
«Pola vive di mia nuova vita. I lavoratori polesi pieni di spirito di lotta, apportano nella loro città e nel loro lavoro tenacia e forza, salda fede e fiducia, con, le quali hanno difeso la città quando il G.M.A. anglo-americano, in collaborazione con la polizia civile italiana e con gli altri rapinatori profascisti, smontavano le macchine per conto dei capitalisti italiani, In quel'occasione gli operai con le loro vite difesero le macchine dette officine, custodirono il cuore della città che quietamente pulsava. Oggi il proletariato di...
Intervento del M.I.R. a Lucca Esposti al Prefetto i problemi degli esuli 16/02/1949
Il 4 corr. il prefetto di Lucca Ecc. Marchesé Delli Santi ha ricevuto una delegazione della locale sezione del MIR composta dai signori Cassar, De Carlo e Trentini, e dal signor Funda presidente della commissione interna del Centro Raccolta profughi. Il rag. Cassar ha relazionato al prefetto sulla situazione locale dei profughi, con speciale riguardo allo scarso interessamento delle autorità nei Poro confronti. Ha trattato diffusamente dei problemi più scottanti nella vita del profughi, cioè quelli dell'abitazione e del lavoro, che,...
ELEZIONI A TRIESTE 16/02/1949
Dunque in giugno a Trieste avremo le elezioni: l'ha detto il geu. Airey nella sua relazione trimestrale all'ONU l'ha confermato, precisando la data, o meglio il periodo (prima decade di giugno) il portavoce del G.M.A. sig. Moffly. Uno degli argomenti più dibattuti nella questione triestina, verrà così ad essere risolto. Risultava inconcepible infatti come nella sola Trieste, tra là zone ancora sotto amministrazione alleata e fiduciaria, l'e elezoni non fossero ancora state indette. Anche i tedeschi avevano goduto di questo democratico...
POLA SE NE ANDAVA E NON VOLEVA CREDERLO - Corrado Belci - Foto 16/02/1949
Foto Didascalia: Si cuce l' ultimo materasso un momento primo dell' imbarco E voi ci credete? - disse l'avvocato. - Macchè: ieri la ratifica, domani un altro pretesto. Di qui non ci si muove. Gli americani vedono troppo lontano per essere cosi ingenui », concludeva l'avvocato. L'avvocato era un uomo sulla sessantina, con una rispettabile circonferenza e un paio di occhiali dalle stanghette sottili. Facevo pena, mi, sarebbe stato un peccato voler contraddire la sua opinione, avallata del resto da un'esperienza che a noi poteva fare da...

Precedenti < Risultati 1621 - 1630 di 99454