Ricerca indirizzo 16/02/1949
Si cerca l'indirizzo della signora Angela Borsi in Derin
giù abitante a Pola in Clivo S.Francesco.
11 maestro Giovanni Magnarin Venezia, Castello 1430, ricerca l'indirizzo della signorina prof.ssa Maria Zenobio.
|
|
REGIONALISMO - Attilio Craglietto 16/02/1949
Il signor Bressan, commentando il mio articolo, sulle Regioni esprime un suo dubbio ; solla compattezza dei popolo italiano. E' questa un'opinione personale sua, che io non mi sento di condividere. Per me, se il popolo 'italiano non è «compatto» nessun altro popolo potrebbe esserlo: non il tedesco, non il francese, non lo spagnolo e men, che meno quello russo o quello di Jugoslavia. 'Taccio del popolo dell'Unione nord. americana e del popolo svizzero, composto di tre o quattro ceppi etnici distinti e differenziato anche per fede religiosa....
|
|
QUESTA E' POLA DEL FEBBRAIO 1949 Non più allegre merende "de Sicola„ in una città presa da... 16/02/1949
In queste giornate di sole di febbraio, in cui par di sentire,i primi fremiti della-natura in risveglio dopo il sonno invernale quanti dei nostri polesani ,riandando con la mente lungo la litoranea. a spaziare con l'occhio della fantasia[…]
E invece se sapessero, e vedessero com'è oggi, povera Pola. L'ho vista da poco, forse appena alcuni giorni fa e ne porto un ricordo di pena. Dicono oggi quei quattro italiani che sono rimasti giù, che la colpa della sventura che ha colpito la città, siamo noi esuli, per essercene andati. Di contro i...
|
|
10 febbraio a Roma 16/02/1949
Il giorno 10 febbraio, secondo anniversario della forma del Dettato di Pace, il segretario dell'Associazione Nazionale per la Venezia Giulia e Zara, ha fatto deporre sulla tomba del Milite Ignoto una corona di alloro. Alla cerimonia, unica della giornata, erano presenti un esponente del Centro Studi Adriatici, il vice segretario del Comitato Giuliano e poche altre persone.
|
|
Foto 16/02/1949
Didascalia: Questa fotografia è stata scattatapochi minuti prima della partenza dell'ultimo Pola »; si vedono le bandiere poste dagli slavi per festeggiare la giornata; ma le strade sono deserte.
|
![]() |
PREMIO DI POESIA S.GIUSTO Istria nobilissima » 16/02/1949
Facendo seguito alle nostre precedenti comunicazioni, pubblichiamo le norme del premio di poesia « San ;Giusto » e « Istria Nobilissima » indetto dalla società artistico-letteraria di Trieste con il concorso dello E.N.A.L. e di altri enti, al fine d'incoraggiare quanti cercano nella poesia il raggiungimento di un ideale artistico.
Il premio di poesia a San Giusto » di Lira 50.000 verrà conferito alla migliore lirica o raccolta di liriche non dialettali. Quello denominato « !stria Nobilissima » di Lire 20.000 verrà asegnato alla migliore...
|
|
M.I.R. patronato 16/02/1949
Richter Clemente, Genova: Veramente Interessante quanto ci ha esposto. Faremo le opportune pratiche ai Ministero della Difesa perchè venga riconosciuta l'anzianità maturata ai dipendenti civili della Marina di Pola„.che..vengono riassunti in. servizio.
|
|
Necrologi 16/02/1949
E' deceduto all'ospedale Gorizia, profugo da Gallesano
MOSCARDA ANTONIO
d'anni 64
danno il triste annuncio la moglie Maria, i figli Giovanni, Renato, Remigio, Eugenio ed Anna, unitamente ai parenti. tutti.
Gorizia - Gradisca, 12.2.49
Il giorno 21 gennaio è deceduto a Monfalcone
CARLO BRATINA
di 90 anni
esule da Pola.
Pensionato (ex operaio all'arsenale di Pola).
Lascia nel dolore la figlia Antonia Bratina ved. Zanetti, il figlio Carlo e la nuora Cesira (assenti) ed i Parenti tutti.
Lontano dalla Sua cara Pola, spirava...
|
|
La nostra inchiesta oltre la cortina di ferro TITO VUOLE LA "NAZIONE ARMATA„ ma non ha... 16/02/1949
Didascali: Parata militare a Belgrado, Togliatti è presente in una grande immagine.
Perché e contro chi si arma la Jugoslavia? A questo interrogativo non potrei ancor oggi rispondere, dopo aver percorso quel paese ed averne colto i più interessanti aspetti. Ciò forse per il fatto che a questi orientamenti del regime di Tito, verso la formazione della cosidetta « Nazione armata », non corrisponde un'effettiva e adeguata potenzialità della macchina militare. Potremmo dire, in questo caso, che alle migliori intenzioni non corrispondono le...
|
![]() |
TRE MOTIVI - Riccardo Forte 16/02/1949
L' incubo atomico
Le corrispondenze di Virgilio Lilli dal Giappone hanno rinnovato in noi l'incubo della bomba atomica. Oggi noi non ci domandiamo più Se avremo la pace o se avremo la guerra; oggi ci domandiamo se avremo la vita o se avremo la morte, se l'umanità continuerà la sua storia o se invece si sbriciolerà Per gli effetti devastatori di armi che possono distruggere ogni traccia di vita.
Guardo una piccola bimba che si affacciai alla vita, -e penso: che essa dovrebbe essere considerata un cónglomerato di atomi , che domani si' potrà...
|