VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI 'PER I BENI IN ZONA B DICHIARAZIONE EVASIVA Poco. persuasive le... 10/04/1957
Il Sottosegretario agli Esteri on. Folchi rispondendo alla interrogazione di un deputato ha rilasciato alcune dichiarazioni sul problema degli indennizzi ai profughi della Zona B.
Il Governo ha dichiarato il Sottosegretario Folchi si è sempre attivamente interessato, sia sul piano in.ternazionale che su quello nazionale, alla situazione dei cittadini italiani titolari di beni e diritti nella Zona B del Territorio di Trieste. Pochi mesi dopo la conclusione del Memorandum d'intesa, a richiesta italiana, furono iniziate trattative con la...
|
|
LACRIME D'ESILIO 10/04/1957
Guido Smareglia
E' morto sabato 7 aprile a Trieste, all'età di settant'anni, il compositore istriano Guido Smareglia, nipote del grande Antonio Smareglia Guido Smareglia aveva formato la sua cultura musicale i studiando alle scuole di Vienna e di Monaco. Dopo essere ritornato a Pola, sua città sia tale ed esservi vissuto per lunghi anni, si era trasferito a Fiume. Nonostante le difficoltà che tormentarono la sua vita egli fu attivissimo nella composizione. Scrisse dieci poemi sinfonici, diversi concerti per strumenti solisti con...
|
|
Dilagante immoralità denunciata in Istria Infanticidi, suicidi, omicidi e violenze si susseguono... 10/04/1957
Che il regime comunista di Tito non sia riuscito a eliminare, semmai li ha acutizzati, certi fenomeni di degenerazione morale e sociale che esso aveva imputato nella sua propaganda alla società cosidetta capitalistica e borghese, risulta provato dal succedersi di tristi episodi che si verificano anche in Istria, e che passano nel quadro della cronaca nera. Fra questi episodi, gli infanticidi ed i suicidi non sono infrequenti e basta citare al riguardo il susseguirsi dei casi in Istria, per averne un'idea. Così a Pola, nel giro di una...
|
|
HA LASCIATO VICENZA IL PROF. DOMIACUSSI IL RAMMARICO DEI DALMATI PER LA PARTENZA DEL MAESTRO CHE... 10/04/1957
La notizia che da qualche tempo circolava a Vicenza, e specie fra gli esuli giuliani e dalmati accolta al primo diffondersi con un senso di incredulità e di doloroso stupore era purtroppo vera il prof. Domiacussi lascia Vicenza per trasferirsi a Gorizia. A pochi giorni dal distacco, non possiamo non rievocare, se pure assai pallidamente, la figura del Maestro. Durante la sua lunga permanenza nella città del Palladio. Piero Domiacussi si era fatto una larga schiera di devote, deferenti amicizie. quanti avevano avuto la fortuna di avvicinarlo,...
|
|
ELARGIZIONI. 10/04/1957
Nel tredicesimo anniversario della ;norme dello zio Orlando, Ennio Goriato elargisce Lire 500 pro Arena e Lire 500 pro Orfanelli di S. Antonio.
Per onorare la memoria del Signor Mario Hajek, fratello dell 'amico Guglielmo. deceduto a Milano il 23 marzo 1957, l'avv. Mario Priora elargisce Lire 1000 pro Arena.,
Per onorare la memoria della signora Margherita Buretich, la famiglia Marchetti (Roma) elargisce lire 1000 pro Orfanelli di S. Antonio.
Per onorare la memoria del carissimo marito Antonio Farba, nell'ottavo anniversario della sua morte,...
|
|
GLI ESULI GIULIANI A DIECI ANNI DALLA TRAGEDIA Perdurano i criteri assistenziali ma non e ... 10/04/1957
Una serie di leggi organiche attende da mesi l'approvazione parlamentare Le aspirazioni degli esuli in un'inchiesta dell'Opera giuliani e dalmati
Il Piccolo di Trieste ha pubblicato questa severa indagine sulla situazione degli esuli a un decennio dall'esodo.
La scadenza del primo decennio dal più tragico episodio di tutta la tragedia istriana, dall'esodo di Pola, impone a meditazione con maggior contrasto di prospettive il problema umano che di quella tragedia è il retaggio.
Duecentocinquantamila connazionali hanno abbandonato i territori...
|
|
Assemblea degli esuli di Isola e di Orsera - Foto 10/04/1957
Didascalia:Domenica 31 marzo si sono svolte le assemblee di Isola e di Orsera con larga partecipazione di profughi residenti a Trieste.
Nella prima foto, il presidente della comunità orserese con il fiduciario Zaccai ed il segretario del C.L.N. dell'Istria Rovatti, al tavolo della presidenza.
Nell'altra, l'ovv. Ponis: rivolge il saluto della Consulta dei comuni istriani agli isolani
|
![]() |
I giovani in Slovenia rifiutano il comunismo INFATTI IL LORO CONTRIBUTO E " SCARSO „ SECONDO... 10/04/1957
Nel corso della seduta tenuta ai primi di aprile a Lubiana dal Comitato Centrale della Lega dei comunisti della Repubblica di Slovenia, la segretaria, compagna Vida Tomsic, ha fatto una relazione sui problemi organizzativi e politici, nella quale sono state analizzate a fondo, come ne riferisce il « Borba », una serie di gravi debólezze registratesi nel lavoro dei comitati e delle organizzazioni di base. Fra tali debolezze rientrerebbe lo scarso incremento degli iscritti al partito, dovuto, come si esprime il « Borba », alle concezioni «...
|
|
Necrologi 10/04/1957
Il 28 marzo è deceduto a Firenze il profugo da Dignano
MATTEO FABRO
d'a n n i 87
lasciando nel dolore le figlie Domenica e Maria, i nipoti Luciana e Domenico, i generi Rico, Francesco e Orazio
Firenze-Gorizia, 8 aprile 1957
Dopo una vita interamente dedicata alla famiglia, nelle prime ore del 6 aprile è tornata al Signore l'anima eletta di
Luigia Davanzo ved. Benussi
Addoloratissimi i figli Rina, Ena, con il marito avv dott. Angelo Culot, dott. ing. Domenico con la moglie Elsa Pettarin, ten. col. Marina Leonardo con la moglie Renata de...
|
|
Pasquale Besenghi degli Ughi a 160 anni dallà nascita 10/04/1957
La sua figura politica e morale venne cosi definita in una lapide scritta da Attilio Hortis : «Arguto ingegno, forte poeta, devoto a libertà, con la penna e con la spada»
I1 4 aprile, per alcuni il 31 marzo, dell'anno 1797 nasceva ad Isola d'Istria il poeta Pasquale Besenghi degli Ughi. Sono passati 160 anni da quel giorno, ed il tempo ha quasi cancellato anche il ricordo di questo illustre figlio della terra istriana, tanto che da pochi è conosciuto e ricordato, e persino suoi concittadini molto poco lo conoscono.
Pasquale Besenghi fu un...
|