LE NUOVE CARICHE AL COMITATO DI GORIZIA 17/04/1957
Presso la sede del Comitato provinciale di Gorizia della ANVGD, si sono riuniti domenica mattina i neoeletti membri dell' Esecutivo Ottavio Rosolin, dott. Antonio Cattalini, Renato Delise, rag. Pasquale De Simone, radionier Francesco Moise e Giuseppe Ramot.
Dopo la convalida degli eletti, fatta dal presidente dell'assemblea di domenica 31 marzo, dott. Daniele Balani, si è proceduto alla ripartizione delle cariche sociali interne. All'unanimità è stato eletto presidente del Comitato provinciale di Gorizia dell'A.N.V.G.D. il dott. Antonio...
|
|
Continua a Fiume la triste serie dei suicidi… 17/04/1957
. Questa volta ne è stato protagonista il gerente della rivendita Kozar di Sussak presso Fiume, certo Mario Pasquan che è stato trovato impiccato nel medesimo esercizio. Il fatto che il giorno prima erano stati fatti l'inventano della merce e il controllo della cassa, lascia sospettare che il suo gesto disperato sia in relazione a tali operazioni.
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Numerose le realizzazioni nei vari settori d attività Il positivo... 17/04/1957
In questi giorni il Consiglio d'Amministrazione dell'Opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati ha approvato il conto consuntivo dell'esercizio finanziario 1956. L'esame del conto e la lettura della relazione fornisco no interessanti ed esaurienti. dati sull'attività dell'Opera che com'è noto ha indi rizzato la sua attività nei tre settori: sistemazione alloggiativa delle famiglie pro fughe, collocamento al lavoro dei capifamiglia e assistenza ai minori.
Nuove costruzioni
Importante il settore della edilizia per il quale l'Opera...
|
|
Di provenienza comunista l'attentato contro Pavelic Da anni il governo jugoslavo richiedeva... 17/04/1957
L'attentato consumato la scorsa settimana in Argentina contro l'ex capo dello Stato croato Ante Pavelic non ha sorpreso gran che l'opinione pubblica in Jugoslavia come se il fatto fosse stato già presentito prima che ne giungesse la notizia. Viene pertanto da dedurre che la tentata uccisione del « poglavnik » fosse stata prevista o quantomeno considerata probabile in larghi strati del la popolazione jugoslava, il che porterebbe implicitamente a trarre la conclusione che già si sapesse che qualcosa del genere doveva accadere. Da tale...
|
|
Necrologi 17/04/1957
lI 7 aprile cessava di vivere a Pisino d'Istria
GIOVANNI SARDELLINI
d'anni 76
Ne danno il doloroso annuncio le figlie con i mariti: Pina in Lussi (Trieste), Anna in Baselli (Trieste), Maria in Locatelli (Pozzuolo del Friuli), Nina in Rocco (Tarcento), le nuore, i nipoti e la famiglia Leona
|
|
Con l'assemblea di La Spezia ripresa vitalità fra gli esuli Oltre duecento i partecipanti alla... 17/04/1957
Didascalie:
Gli organizzatori della riuscita assemblea di La Spezia
Un aspetto della sala che ha raccolto oltre duecento esuli
La Spezia, aprile
Da parecchi giorni perdurava nell'ambiente giuliano dalmata della città uno stato di curiosa aspettativa per la annunciata Assemblea Generale del locale Comitato dell'A.N.V.G.D. L'attesa, in vista dell'imminenza della riunione, diventava ansiosa per gli organizzatori poichè il tutto era reso ancora più incerto dalla mancanza assoluta di punti di riferimento; dopo anni di inattività era questa...
|
![]() |
Omaggio a Fanfani degli esuli di Brindisi IL DIPLOMA DI SOCIO ONORARIO E UNA RIPRODUZIONE DELLA... 17/04/1957
Con l' intervento dell 'on., Cassiani Ministro della Marina Mercantile, dell'on. Delle Fave, sottosegretario al Ministero del lavoro, degli on. Zaccagnini, Caiati, Scarascia, del Sindaco di Brindisi cav. uff. Poto, del Presidente dell'Amministrazione Provinciale dott. Perrino e di tanti altri Parlamentari, Personalità nazionali e locali e rappresentanti del settore della pesca convenuti da ogni parte d'Italia, nei locali del Collegio Navale Tommaseo in Brindisi si è tenuto il II.o Congresso Nazionale della Pesca. Per il discorso di chiusura...
|
|
RIUNITO IL MADRINATO ITALICO CON L'INTERVENTO DI CARLA GRONCHI 17/04/1957
Si è riunito il giorno 11 scorso, in casa Sinigaglia, il Madrinato Italico per decidere sulle iniziative che il benemerito comitato intende prendere per il futuro e udire il consuntivo dell'attività svolta fino ad ora nell'azione di affiancamento dell'Opera per l'Assistenza ai Profughi
Giuliani e dalmati a favore delle 135 bambine giuntine ospitate nel bel Collegio della via Laurentina.
Era presente Donna Carla Gronchi', madrina d'eccezione che fra le molte altre che svolgono ormai da un decennio questa nobile e benefica attività.
Dopo un...
|
|
Per una sede permanente 17/04/1957
(seguedalla III pag.)
dire senza altro, con la presente, un vastissimo «referendum. col metodo tanto di moda in questa epoca infelice costruita, ad arte, solo sulla menzogna, in maniera che i profughi, i donatori, la gente nostra possano tiare, tutti, liberamente, con spontaneità ponderatezza, il proprio responso dai cui risoltati uscirà una decisione unica in ordine a tutto ciò che si riferisce all'esistenza avvenire della illustre Mostra e della creanda « Fluminensia » Cosi operando noi avremo eseguito, fedelmente, quella che è stata e...
|
|
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI SULLE STRADE' DELLA LIGURIA RIVIVRA' UNA CORSA CICLISTICA ISTRIANA 17/04/1957
E' bastato l'annuncio che anche quest'anno si correrà il tradizionale Trofeo dei Combattenti Istriani nella ospitalissima terra di Liguria che già i soliti sostenitori della vecchia corsa ciclistica istriana, si son fatti vivi, offrendo i loro doni, onde la patriottica manifestazione ottenga il solito successo, sia in fatto di premi che di partecipanti. Diamo il primo elenco dei donatori: Il Mini stro della Difesa; il Maresciallo d'Italia, Sen. Giovanni Messe; la Medaglia d'Oro, Ettore Viola; i Presidenti delle Province di Trieste e Gorizia;...
|