LE PERCENTUALI PREFABBRICATE Come cadono nel ridicolo certe assurde speculazioni dello slavismo 17/04/1957
La storiella stella volpe e dell'uva, per quanto vecchia come il cucco, è tornata in una edizione del tutto nuova e aggiornata a cura del quotidiano titista di Trieste, il Primorski Dnevnik e tale versione merita di essere fatta conoscere, se non altro per dimostrare di quanta tanta sia siano dotati certi arnesi dell'apparato politico sloveno. Avendo il Prefetto di Udine stabilito che le elezioni comunali nel comune friulano di Goriani siano svolte il prossimo 5 maggio, l'organo titino, nel darne notizia, si fa premura di spiegare allo...
|
|
Niente essendo di nuovo sotto il sole, non dovrebbe sorprendere se l'idea della « battaglia del... 17/04/1957
», nata sotto il segno lassista, possa trovare nuovi cultori. Tuttavia una certa sorpresa ci ha colto nel leggere che una battaglia del genere è stata ingaggiata addirittura in Jungoslavia, ma con prospettive che, stando a quanto ne è accaduto in Istria, lasciano assai poco sperare del suo esito. infatti si è appreso che la mobilitazione degli agricoltori e delle rispettive aziende agricole, è avvenuta, come ne scrive e La Voce del Popolo » di Fiume del 5 aprile al rallentatore, per il fatto che fino ad oggi, e siamo ormai in aprile, niente...
|
|
ISTRIA - Carlo Martini 17/04/1957
E più m'inoltro nei faticosi anni
e più t'amo, terra d'arida vena
ch'affili la tua gente sulla cote
scabra della tua pietra.
O mia seconda patria
raggiunta un giorno per virtù d'amore.
Presente nel mio cuore tu mi sei,
immagine paziente di fatica:
se scarsa è la tua spica, e se aspri sassi
contendono all'aratro magre zolle;
se spegni il vano riso sulla bocca
(troppa è l'aridità che ti circonda) cara Mi sei,
chè tu somigli all'affannosa vita.
Carlo Martini
Siamo grati a Carlo Martini, poeta, critico e saggista illustre, per questa poesia...
|
|
PRO ANITA SISSA 17/04/1957
A favore. della maestra cieca Anita Sissa, ci sono pervenuti le seguenti ulteriori offerte;
Clelia Parisi (Salerno) 1000; Guglielmo, Faragona (Como) 5.000,Antonella Vretenar (Conegliono) 1.000; Giuseppe Pergolis (Trieste) 5000 ' A tutt'oggi l'ammontare della sottoscrizione è di 1ire 71.420.
|
|
Ricerche per i beni 17/04/1957
S'invitano i sotto elencati titolari delle pratiche peri beni abbandonati in Jugoslavia a fianco segnati a mettersi in contatto con il Ministero del Tesoro S. 13. 1. E. Via Guidobaldo del Monte n. 24, segnalando il proprio recapito attuale.
Pos. n. 6814 Snidero Silvio; 6905 Zett Giusto; 763-10709 Susmel Olga in Petrillo:
14820 Bellen Giovanna fu Giovanni ved. Putnar.; 4213 Prodan Maria; 10393 Poberay Sofia; 16875 Tonetti Maria ved. Moderini ed altri; 14276 Glavicich Stanislao ed altri; 6156 Vidulli Maria Ved. Cadeddu; 13615 Cierlon Nicolò;...
|
|
Reclame Vespa 17/04/1957 |
![]() |
La "Pietas Julia„ vuole risorgere In progetto la costruzione di una canottiera a Monfalcone 17/04/1957
gloriosa Società Nautica « Pietas Julia , che l 'anno scorso ha compiuto il suo 70 Anniversario di vita ed i cui meriti patriottici, civici e sportivi sono a tutti ben noti, si trova esule a Monfalcone dal 1947.
Fino a questo momento aveva trovato una sistemazione provvisoria in un capannone in località « Bagni , ma ora si trova nella necessità di provvedere alla costruzione di una propria canottiera, perchè soggetta a sfratto obbligatorio.
Per l'attuazione di questo ambizioso progetto, il Consiglio Direttivo si rivolgerà al generoso...
|
|
Personale femminile 17/04/1957
Per i propri istituiti dipendenti ed in particolare per la Casa. del Bambino Giuliano e Dalmata di Merletto di Graglia (Vercelli) 1 'Opera ha frequenti necessità di personale femminile di fatica (inservienti e lavandaie), dai 18 ai 45 anni. Il trattamento economico oltre il vitto e lo alloggio contempla anche le dovute previdenze di legge. Le interessate sono invitate a segnalare alla Sede Centrale dell'Opera (Viale David Lubin, 2 Roma) i propri nominativi ed indirizzi. Esse saranno tempestivamente interpellate a mano a mano che si...
|
|
Domenica 31 marzo, alle ore 9,30,… 17/04/1957
nella ex Sede del Consorzio dei Comuni in Trento, Via Belenzani 3, gentilmente messa a disposizione dal Comune, ha avuto luogo una familiare riunione di profughi con larga partecipazione di esuli.
Dopo illustrata l'attività svolta dal Comitato si è proceduto alla distribuzione di pacchi dono offerti dalla « Lampada della Fraternità tramite la P. O. A. (2 kg. pasta, 1 kg. cacao zuccherato e mezzo kg. fagioli), generosamente maggiorati dal Commissario del Governo dott Luigi Sandrelli (lattina olio puro oliva kg. I più 1 kg zucchero) per...
|
|
Fallito il piano iugoslavo per lo sviluppo economico IMPRESSIONANTE DOCUMENTAZIONE SUL REGRESSO... 17/04/1957
Pensiamo che le delegazioni social-comuniste italiane che da qualche tempo si avvicendano a compiere delle' escursioni in Jugoslavia per erudirsi sulle esperienze economico-sociali tratte in dodici anni dal regime comunista di Tito, potrebbero risparmiarsi spese e fatiche, avendo ormai la possibilità di attingere lumi e informazioni da una fonte assai più sicura e insospettabile, quale quella costituita dagli atti del medesimo parlamento jugoslavo. Infatti proprio ora sta per essere reso pubblico un documento relativo al piano di sviluppo...
|