Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 16391 - 16400 di 99454

'Gli infanticidi a Pola in continuo crescendo Essi denotano le colpe e le piaghe di un triste... 01/05/1957
Nel corso di un processo per infanticidio celebratosi dinanzi al tribunale di Pola, ; sono emersi fatti di gravità impressionante su quello che è oggi in città, grazie al progressismo comunista di Tito, il livello morale e della criminalità. Prendendo occasione dal caso della imputata 26.nne Zora Zmak che aiutata da un'amica, aveva partorito sopra un mastello pieno d'acqua per farvi affogare il neonato, dopo di che il cadaverino veniva gettato in mare presso lo stabilimento ' di Valcane, è stato richiamato in causa il susseguirsi degli...
Foto 01/05/1957
Didascalia: Un aspetto della sala durante la riunione degli ungheresi a Trieste
7 giri del mondo 7 La musica comunista 01/05/1957
Il fatto che una quarantina di orchestrali del famoso complesso sinfonico americano diretto per tanti anni da Arturo Toscanini, siano stati citati dinanzi alla commissione senatoriale d'investigazione sulle attività antiamericane, per rispondere se abbiano avuto o abbiano ancora rapporti col partito comunista, ha fatto scrivere al quotidiano sloveno di Lubiana, «Slovenski Porocevalec», che simili inquisizioni sono ridicole. Anzi, ha detto che si tratta di un triste episodio non disgiunto da ridicolaggine, muovendo dalla considerazione a...
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Nuova proposta di proroga dei benefici assistenziali Il disegno di... 01/05/1957
Come abbiamo già riferito a titolo informativo, il Consiglio dei Ministri ha approvato un disegno di legge per la proroga al 30 giugno 1959 dei benefici assistenziali in favore dei profughi già contemplati dalla legge 4 marzo 1952 scaduta, come noto, il 30 giugno 1955. In verità, la Direzione Generale della Pubblica Assistenza aveva tempestivamente predisposto il nuovo testo di legge, ma le trattative con il Tesoro ne avevano preclusa la presentazione al Parlamento; da allora ad oggi il trattamento assistenziale per i profughi è stato...
Scrivo per Te Mamma santa e… 01/05/1957
queste lacrime siano fiori perchè fiori non posso 'portare a Te che oggi riposi sotto il Cielo della Patria. Ti rivedo Mamma! Regina della casa. paziente nel dare e tenace nel dolore. vigile e serena protettrice del nostro cammino. Dedizione e preghiera erano le grandi ricchezze della Tua semplice esistenza e ai figli donaste in nome di speranze incoraggianti nella lotta di quel duro domani. Ti rivedo Mamma. fino a quella fredda e serena notte un lontano dicembre. Consigliera di bene tremante ed angosciata mi sospingevi verso il mio nuovo...
IL NOSTRO ESODO, ERRORE STORICO! - Attilio Craglietto 01/05/1957
Benchè sia doloroso per me, il ricordo dei tristi giorni dell'esodo, giorni seguiti a un periodo di speranze che s'alternavano con lo sconforto e anche col sentimento di lottare invano, tuttavia ora che sento qualificare il nostro disperato gesto di errore storico per di più da persona autorevole come il prof. De Castro, non posso fare a meno di prendere la parola anche io in questo giornale che fu nel periodo dal '45 al '47 l'organo come si dice del Comitato di Liberazione Nazionale di Pola, quel Comitato che sostenne come potè il nostro...
ALL' ASSEMBLEA DEL C.I.C. A POLA "Ospite d'onore„ il temuto Pikunich 01/05/1957
Obbedendo evidentemente agli ordini dall'alto, anche nell'assemblea annuale del Circolo Italiano di cultura di Pola si è battuto sul tasto della necessità di una più larga partecipazione dei membri della minoranza italiana alla attività politica e sociale. E' questo il nuovo « leitmotiv » dell'offensiva diplomatica lanciata da Belgrado per far presa sul governo italiano, allo scopo di convincerlo a fare in cambio altre nuove concessioni a favore della minoranza slovena in Italia. Non ripeteremo ciò. che al riguardo ha detto certo compagno...
Reclame 08/05/1957
PASSANO I TEMPI - Bruno Marinoni 08/05/1957
La multiforme ingerenza negli affari politici mondiali del padrone a vita dei popoli slavi e non slavi della Balcania e terre limitrofe ha limiti decisamente vasti e ciò contribuisce a dare al giovanissimo e direi quasi inesperto complesso statale comunista slavo - o schiavo, che dir si voglia, chè in un tempo non tanto lontano gli slavi erano scelti in Adriatico quali schiavi da galera », cioè rematori in istato di schiavitù - a dare, scrivevo, quell'alone di novella ed improvvisa gloriuzza per l'ultima guerra vinta dagli alleati degli...
Lo costa di Promontore - Foto 08/05/1957

Precedenti < Risultati 16391 - 16400 di 99454