ANCORA UNA LETTERA DI RICORDI EPISODI E FIGURE DELLA VITA DEL GINNASIO ITALIANO A POLA - N. Marinoni 04/03/1958
foto
Didascalia: L'ultima sede del Ginnasio Liceo italiano di Pola sino all' esodo.
Cara Arena,
in tot momento di spontaneo slancio e di irriflessa decisione trii affiancai senz'altro alla nostalgico iniziativa del collega Edoardo Manzin per celebrare degnamente il 50o anniversario di fondazione del Ginnasio Italiano di Pola. Anche nelle dure vicende di una vita, per necessità talvolta troppo intensa, lo memoria balza come una palla di fresco getto e va a cadere tra le carte di tempi lontani/ Ed ecco che essa colpisce proprio la poesia in...
|
![]() |
Echi della «Favilla - foto 04/03/1958
Didascalia: II saluto alla cantante palese Italia Vaniglia che ha partecipato a Milano al veglione della «Favilla» assieme al marito, il popolare presentatore della radio Febo Conti che nella foto sta avvicinandosi al microfono; dietro a lui gli attori Elio Jotta, Miriam Grotti e Umberto Ceriani del Teatro alle Maschere.
Come abbiamo già riferito la settimana scorsa, la nona edizione del Veglione della Favilla ha superato il successo delle precedenti, richiamando nella sala del giardino d'inverno dell'Odeon un pubblico numeroso e scelto,...
|
![]() |
Il "Combi„ di Capodistria A CENTODIECI ANNI DALLA FONDAZIONE 04/03/1958
Ricorre quest'anno il II0° anniversario della fondazione del benemerito Liceo-Ginnasio «Carlo Combi» di Capodistria, essendo stato inaugurato il primo anno scolastico nel no, vembre del 1848. Il «Combi» è pertanto uno dei più anziani istituti d'Italia ad indirizzo umanistico, in continuazione storica col secentesco «Collegio giustinopolitano», del quale occupa tuttora la sede.
In seno alla «Fameia Capodistriana», si è costituito un comitato promotore per organizzare, a degno ricordo, di questa importante e non comune ricorrenza, una serie di...
|
|
Dilatazione artificiosa ? 04/03/1958
Continua da parte della stampa slavo-comunista l'obliqua campagna per l'introduzione del bilinguismo a Trieste. Su questo tema si sono manifestate recentemente gravi preoccupazioni per una paventata introduzione di forme contrarie alle caratteristiche etniche fondamentali della città e alle sue tradizioni storiche.
La sensibilità di enti, organismi e associazioni e dei cittadini tutti su questo problema è sintomo di una vigilanza attiva che appare come la principale garanzia nello sviluppo della vita politica triestina. Commentando tali...
|
|
MENTRE LA CAMPAGNA ELETTORALE STA INIZIANDO I PERICOLI INCOMBENTI SULL'AVVENIRE DI TRIESTE 04/03/1958
L'opinione pubblica si domanda se i responsabili dei partiti politici nazionali se ne rendono veramente conto Bilinguismo, banca slovena e la sempre più diffuso parlata slava ne sono ora i sintomi maggiormente preoccupanti
Le prime ondate della campagna elettorale hanno reso di attualità a Trieste non soltanto i problemi di natura economica che sono indubbiamente notevoli, ma pure quelli politici altrettanto gravi e determinanti per l'avvenire della città, e implicitamente per il resto del magro territorio giuliano rimasto ancora salvo dal...
|
|
LA FARSA ELETTORALE IN ISTRIA Promesse di miglioramento delle pesanti condizioni di vita 04/03/1958
ll fracasso col quale viene accompagnata la preparazione della farsa elettoralistica in Iugoslavia, fissata nelle ultime settimane di questo mese, non distoglie l'opinione pulr blica dai problemi ben più gravi che assillano i lavoratori così ben conciati per le feste, dal regime comunista di Tito. Infatti mentre l'esercito di oratori, di attivisti e di galoppini della Lega colli!, nista cerca di intontire la testa della gente, questa a sua volta fa capire che di chiacchiere ne ha piene te tasche
e chiede che si cominci a creare condizioni di...
|
|
LA LETTERA DELLA SETTIMANA UN'OPINIONE RIFERITA - Luciano Cossetto 04/03/1958
Trieste, febbraio 1958
Caro De Simone,
Leggo sull'ultimo enumero dell'Arena art corsivo dedicato al professor Eroe Seqtli, da me intervistato a Belgrado nel Seminario italiano di quell'Università. Ci terrei a precisare che quella mia frase: «è opinione dei nostri diplomatici a Belgrado che l'insegnamento della nostra lingua non possa essere affidato a :ma persona migliore», i) appunto un'opinione riferita e corrispondente perfettamente all'idea che del professor Segui si son fatti i nostri rappresentanti nella capitale iugoslava. Opinione...
|
|
Un accostamento che va respinto Per la tutela dei valori nazionali e di libertà 04/03/1958
Non sappiamo come definire l'articolo apparso a firma di Franc Stoka sul quotidiano titista di Trieste, Primorski Dnevnik., dedicato alla manifestazione indetta domenica 23 gennaio a Roma, per celebrare il decennale della Costituzione insieme alla Resistenza italiana. Perchè quando il capoccia sloveno giunge a scrivere che nella circostanza «saranno presenti a Roma anche i nostri eroi (sic,) di Basovizza e la compagnia di Torna., dato che furono loro i primi che seppero guardare con coraggio e con furore in faccia ai sangui.ri fascisti., non...
|
|
Notiziario dell'Opera APPLICAZIONE della legge per il collocamento al lavoro 11/03/1958
In relazione alla recente approvazione da parte della Camera, della Legge sulla assunzione obbligatoria al lavoro dei profughi, l'Opera cui sono demandati particolari compiti per l'attuazione delle norme ha preso contatti con i competenti organi del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. Ciò affinchè venga tempestivamente emanato il regolamento per l'esatta applicazione della legge. I profughi saranno subito avvisati e poichè a norma dell'art. 4 della legge in parola,' l'Opera deve trasmettere l'elenco dei disoccupati agli uffici...
|
|
Gli autentici ideali della democrazia Contro i falsi ed interessati monopolisti ad ogni costo 11/03/1958
Lo smercio delle monete false e delle volgari patacche col millantamento di sin preteso valore intrinseco che in effetti noti hanno, non è dissimile, nel sistema che le ratterizza e nei fini poco bili che si propongono di conseguire, dalle azioni di coloro che nel campo politico e giornalistico si sforzano di diffondere i prodotti avariati della loro bottega sotto retichetta del più puro distillato degli ideali di democrazia, di libertà, di amor patrio, di convivenza fraterna fra i pio Poli e di tante altre belle cose oggi in gran uso al...
|