Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 18001 - 18010 di 99454

ATTUALITÀ DI UN GIUDIZIO 25/03/1958
Amendola: «La difesa degli jugoslavi fatta in un certo modo mi ripugna» L'ultimo fascicolo della «Nuova Antologia» (gennaio 1958) contiene alcune lettere dirette da Giovanni Amandola a Giuseppe Prezzolini tra il 1906 e il '24. pubblicate da quest'ultimo sotto il titolo Lettere ad un amico di gioventù. Tutte testimoniano la vivacità d'idee e d'interessi del futuro deputato nittiano nel periodo della Voce» fiorentina, ma due ci interessano particolarmente. Una del 18 giugno 1909 accenna a una falsa notizia pubblicata dal Carroccio sul «barone...
IN SENO AL COMITATO ANVGD DI GORIZIA LA COSTITUZIONE UFFICIALE del Gruppo Giovanile Adriatico L'... 25/03/1958
Con largo concorso di giovani giuliano-dalmati residenti a Gorizia si è tenuta sabato 15 marzo alle 18, presso la sede dell'Associazione Giovanile Italiana, l'Assemblea costitutiva del .Gruppo Giovanile Adriatico. in seno al Comitato Provinciale di Gorizia dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. I lavori dell'Assemblea sono stati presieduti dal dott. Cattalini, presidente del locale Comitato e membro dell'Esecutivo Nazionale dell'ANVGD, che ha brevemente illustrato ai convenuti le finalità dell'attuale irredentismo...
FRUTTO DELL'INIZIATIVA ITALIANA LO SVILUPPO DELLE MINIERE D'ARSIA - Lina Galli - foto 25/03/1958
Nel periodo tra le due guerre mondiali l'estrazione del carbone diede un'incremento notevole alla vita economica di tutta l'Istria - foto Didascalie Uno scorcio della borgata di Arsia realizzata dall Italia. La piazza di Arsia tinta da nord est. L'imbocco delle nuove gallerie. Poco lontano dal canale d'Arsia, il secondo fjord istriano, in mezzo ad una natura che ha qualcosa di solenne e di primordiale si estende la zona carbonifera istriana. La terra nera si allarga per un'area di cento chilometri quadrati tra il golfo di Fiume, il Canal...
RICORDATO IL POETA-SOLDATO NEL VENTESIMO DELLA MORTE 25/03/1958
Alla cerimonia svoltasi il 2 marzo a Gardone presenti anche i dirigenti dell'ANVGD di Brescia Domenica 2 marzo, la Legione del Vittoriale ha ricordato solennemente a Gardone Riviera il XX Anniversario della morte del poeta soldato Gabriele D'Annunzio. Al mattino, nella chiesa parrocchiale, è stata celebrata la S. Messa dal legionario Padre Acerbi che ha benedetto il tumulo intorno al quale ava. vano preso posto le massime autorità della Provincia. Quindi, formatosi un corteo con alla testa alcune corone ed i vessilli, fra i quali spiccava...
IL VERO VOLTO DELLA "RECIPROCITÀ" LA REALE SITUAZIONE DELLE DUE MINORANZE 25/03/1958
Appare fin troppo evidente da due relazioni riferentesi alle due parti in causa e che inducono a constatazioni estremamente amare Due relazioni recenti ci hanno consentito di fare delle amare constatazioni, circa la situazione in cui vengono a trovarsi i membri della minoranza italiana sotto la Jugoslavia, e quelli della minoranza slovena sotto l'Italia. Con riguardo a questi, tima, abbiamo avuto sottomano l'esposto che ha fatto il «compagno» Mirko Kosmina nella sua qualità di segretario dell' Unione economico-culturale slovena, nel corso...
PAGINE DI STORIA ISTRIANA CONTI E PATRIARCHI NELLE LOTTE CON VENEZIA La repubblica marinara... 25/03/1958
foto Didascalia: Il campanile e il monumento a Tartini a Pirano. La politica di Venezia tese sempre ad imporre la propria supremazia sulla penisola istriana, ma Io fece con tanta abilità da non destar sospetti nell'imperatore di Germania e senza attentale, almeno in teoria, a nessuno dei suoi diritti sul territorio. L'azione durò ben due secoli. intralciata continuamente da due elementi importantissimi che si andavano allora sviluppando: l'aspirazione alla piena libertà ed indipendenza marittima e commerciale e l'aspirazione ad una...
Risposta per i beni 25/03/1958
Il Ministro del Tesoro ha cosi risposto ad una interrogazione dell'un. de Tolto sul problema dei beni abbandonati: «Con riferimento all'interrogazione in oggetto, concernente la valutazione dei beni ceduti da cittadini italiani in Jugoslavia, in seguito al trattato di Pace, si comunica che sino a questo momento sono state effettuate soltanto anticipazioni sulla base di valori provvisori desunti dalla situazione di mercato in Jugoslavia al 1938, opportunamente rivalutati per riferirli alla data di entrata in vigore .1 Lattaio di Pace...
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI IL GINNASIO ITALIANO DI POLA ALTRE DUE LETTERE D'ADESIONE AL RADUNO... 25/03/1958
Didascalia: Un gruppo di allievi del Ginnasio nel novembre del 1933, venticinquesimo dalla fondazione. Non abbiamo sbagliato quando nell'accogliere e associarci alla idea di ricordare 50.1no anno della fondazione del ginnasio italiano di Pola, abbiamo intravisto la, possibilità di tradurla in atto con successo. Le adesioni, gli incoraggiamenti e le proposte che d'allora sono cominciate ad affluire, stanno a distostrare che l'iniziativa ha trovato terreno fertile e quindi, come abbiamo già detto, stiamo entrando nella fase in cui converrà...
ELARGIZIONI 25/03/1958
Nel trigesimo della morte della cara amica Maria Moro, Wenzel e Antonietta Rustia elargiSCono lire 500 pro Arena. Valeria Banale per onorare la memoria della cara Maria Moro oltre lire 500 pro Arena. Per onorare la cara memoria della cugina Maria Fabretto-Moro, la famiglia Domina, Fabretto (Riva sul Garda) elargisce lire 500 pro Arena. Per onorare, la memoria del caro e buon !rotaci Giusto Popazzi, la sorella Giulia ved. Coroni elargisce lire 2.000 pro Arena e lire 1.000 pro Orfanelli di S. Antonio perché lo ricordino nelle loro preghiere....
I dirigenti del Gruppo Giovanile Adriatico di Messina... - foto 01/04/1958
con il Presidente provinciale del1,1,V., da sinistra il capo ufficio stampa e cultura del Comitato, Ugo Alvaro Bazan, il presidente provinciale avv. Paolo Vasari; la segretaria del GGA, Lucia Carbone, la vice presidente Rosita Calapay, li presidente Giovanni Carrozza. - foto

Precedenti < Risultati 18001 - 18010 di 99454