CRONACHE Di CASA 25/03/1958
Per la statua del Patrono degli umaghesi
Sebbene lontani dalla terra natia, ogni anno gli esuli umaghesi residenti a Trieste. ricordano la festa dei Sette Dolori di Maria SS.ma. Da secoli, nella chiesa a Lei dedicata, — demolita dal piccone slavo nel maggio 1954 —conveniva una folla di fedeli e i numerosi ex voto che, circondavano la statua c' l'altare testimoniavano la fede della popolazione. Domenica 30 corr. il Circolo .S. Pellegrino. invita gli umaghesi nella chiesa delle Madri Ausiliatrici in Via Besenghi, per assistere alla s. Messa...
|
|
Viva nella storia di Gorizia la nobile figura di Mons. Margotti - Sergio Cella 25/03/1958
In un volume rievocativo, Mons. Marcon dice del Pastore e Martire la dedizione alla Chiesa ed alla Patria, ricordandone le ore più critiche, quando fu arrestato, incarcerato e cacciato dalla sua città dai partigiani titini
Non è frequente il caso che in morte di qualche personaggio, sia ecclesiastico che laico, si pubblichi un volume biografico criticamente impostato e convenientemente documentato, poichè per lo più prevalgono criteri diversi, quali l'esaltazione retorica e affettuosa, il profilo a tutti i costi benevolo, dettato con...
|
|
A VENEZIA 25/03/1958
Si e conclusa sabato 15 marzo a tarda ora a Venezia la rappresentazione dell'unnunciato e molto atteso spettacolo di .PRIMO APPLAUSO.. Diciamo conclusa in quanto i numeri cui hanno assistito i generosi spettatori veneziani, erano appunto il risultato di una lunga e faticosa selezione effettuata in precedenza dalla giuria fra i molti aspiranti. La manifestazione, organizzata dal Comitato Provinciale di Venezia dell'Associ.. Naz. Venezia Giuha e Dalmazia, a favore dei profughi pio bisognosi, e ha avuto il pro lusinghiero successo. Sulla...
|
|
RICORDI DI TEMPI FELICI LE VIOLE DI S. GIUSEPPE Finale burrascoso di una ragazzata di 58 anni fa... 25/03/1958
Il proverbio «per S. Bastian la viola in man da noi in Istria non trovava sempre corrispondenza nella realtà, poichè al 20 di gennaio, giorno nel quale cade la festa dei Santi Fabiano e Sebastiano, eravamo ben lontani dall'avere la viola in Mano. Ma si diceva forse così per il fatto che, vicini alla Madonna della Candelora, il nostro proverbio, che su per giù si ripete in tutte le regioni dell'Italia, voleva far intravedere la fine dell'inverno. La Madonna della Candelora «se la vien con piova e... bora de l'inverno semo fùra». Salvo poi a...
|
|
RECLAM - Foto 25/03/1958
Knorr
|
![]() |
PRESENTE DONNA CARLA GRONCHI SIMPATICA MANIFESTAZIONE DEL MADRINATO Le figliole delle Madrine... 25/03/1958
Italico di Roma hanno offerto nel pomeriggio del giorno 18 scorso una recita alle bambine ospitate nei due collegi giuliani di Roma. La manifestazione si è svolta nel salone della Casa della Bambina Giuliana e Dalmata Mar cella ed Oscar Sinigaglia», ed è stata, ancora una volta, una manifestazione di simpatia e di affetto nei confronti delle piccole giuliano dalrnate per le quali il Madri-nato tanto si prodiga.
Le figliole delle Madrine, infatti, sono state esse stesse ideatrici e protagoniste dell'originale e ben riuscito spettacolo. Tra...
|
|
TRENTAMILA LIRE DI PREMI NUOVI ABBONATI 25/03/1958
II nostro invito alla famiglia degli amici del giornale, di procurare nuovi abbonati, è stato già raccolto da più parti. Abbiamo pubblicato la volta scorsa la significativa lettera con la quale il venerando patriota dalmata prof. Piero Domiac.si ci ha messo a disposizione un abbonamento a favore di un profugo dalmata (abbonamento che abbiamo intestato a Simeone Marciti, da Zara, domicittàto alla Casermetta di Gorizia).
Ecco ora un'altra lettera di concreta adesione all'appello «ogni abbonato procuri un altro abbonato»: —
Fedele al Vostro...
|
|
QUATTRO PASSI FRA LE. MUSE. - Sec. 25/03/1958
La "Porta Orientale„
Ci giunge ora l'ultimo volume del 1957 della rivista giuliana .Porta Orientale», dedicata ai problemi e alle figure della storia e dell'arte italiana della regione.
In apertura sono rievocate due figure di Caduti, quali Aldo Moggioli triestino e Romano Sason da Verteneglio, riuniti dalla morte sul fronte russo nel tragico inverno del 1942. Altre figure notevoli della storia triestina rivivono poi per opera del preside Attilio Gentile, che scrive con affetto ed esatta informazione di quel valido collaboratore...
|
|
A PADOVA 25/03/1958
PER „L'ARENA" Ecco l'undicesimo elenco della sottoscrizione prumossa a Padova dal nostro collaboratore Pietro Franolich cd intorno alla quale sempre maggiori sono le adesioni.
Totale precedente 137.670. Dott. Luigi Gnech I.000; comm. Giovanni Casarotti, comproprietario della ditta Casarotti Fratelli S.p.A. — pompe irroratrici, macchine agricole, segnaletica stradale, metallurgia —1.000; prof. Giuseppe Vantini, Direttore Scuola Tecnica Comm. e dl Avviamento «G. Gallici. 1.000: prof. Giuseppe Terribile, Preside istituto Tecnico Coram. e per...
|
|
CAPOLINEA I COGNOMI dell'antifascismo 25/03/1958
Proclamarsi ai quattro venti antifascisti, dichiarare di voler ripudiare e distruggere tutto ciò che il fascismo ha commesso M violazione delle libertà umane e non agire in conseguenza e coerentemente con la rivendicazione dei principi e dei diritti democratici, non depone di certo favorevolmente per chi viene a porsi in simile contraddizione. Per esempio, fra le tante colpe attribuite al fascismo, vi è quella di avere modificato d'autorità i cagnaliti stranieri, per asseriti scopi snazionalizzatori ed è da pensare che a un vero...
|