Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 18021 - 18030 di 99454

Aperte le iscrizioni per la colonna montana 01/04/1958
La Sezione Combattenti giuliani e dalmati di Venezia informa i propri associati che sono aperte le iscrizioni per l'anunissione gratuita alla ce. lamia alpina Gen. G. Giuristi' in Mareson di Zoldo Alto. Verranno ammessi i bambini che appartengono a famiglie di disoccupati o di comprovate condizioni economiche disagiate, riconosciuti bisognosi di cure Montane, che alla data .1 30 giugno 1958 abbiano compiuto il fe. anno di età e non oltrepassato il l,. Le domande di ammissione, corredate dei richiesti documenti, dovranno essere presentate...
PERCHE' L'ARENA VIVA 01/04/1958
Enrica Nocera La Spezia 200 Italia Petronio La Spezia 200 Francesco Marinello Catania 200 Natalia Villicich La Spezia 300 Antonio Patergnani Bolzano 900 Ella Cagli Como 100 Anna Smareglia Vicenza 200 Nicola Cherin Gorizia 10.000 ltalico Vanigllo Cividale 2.000 Agapito Agapito Marostica 1.000
ELARGIZIONI 01/04/1958
Per onorare la memoria dei cari genitori Giovanna e Vittorio Morari, nell'anniversario della loro morte, Toja e Aristide elargiscono lire 1.000 pro Arena e lire 1.000 pro Orfanelli di S. Antonio. Le famiglie Poiani elargiscono in memoria del loro caro scomparso lire 2.000 pro Arena e lire 2.000 pro Orfanelli di S. Antonio. Per onorare la memoria del sig. Nemesio Poiani, da Rosita Uzz.etta e Romana Boccini Ttengo lire 500pro Arena e lire 500 pro Orfanelli di S. Antonio. Per onorare la memoria di Giusto Popazzi e di Maria Benedetti Senica, la...
Due indimenticabili patrioti - foto 01/04/1958
Nella nostra copiosa raccolta dl fotografie abbiamo trovato questa immagine ripresa dieci anni fa In occasione dell'Inaugurazione del Villaggio dell'Esule dl Gorizia, e che ci riporta i volti di due compianti amici della famiglia giuliano-dalmata, della cui storia fanno parte viva e altamente meritoria: Il prof. Melchiorre Corelli, insigne storico istriano, e l'ing. Oscar Sinigaglia, primo infaticabile e appassionato presidente dell'Opera per l'assistenza al profughi. Due nobili e generosi patrioti che nel rispettivi campi d'attività si sono...
Lacrime d'esili 01/04/1958
o MARIA CANCIANICH ved. ANGELOVICH d'anni 75 esule da Pola Ne danno il doloroso annuncio la figlia Anna col marito Italico Vaniglio, Olimpia col marito Gennaro Giglio (ass.), Miranda col marito Pietro Corto, Ada col marito Guido batto, il genero Antonio Ballarin, i nipoti, pronipoti e parenti tutti. Cividale, 24 marzo 1958 Lontano dalla sua cara Pola, circondato dall'affetto dei suoi cari, dopo breve malattia si è spento serenamente a Brescia il 18 marzo 1958 FRANCESCO FRANZIN di anni 77 •profugo da Pola Addolorati ne danno il triste...
Un canto popolare di Giorgieri - Elio Predonzani 01/04/1958
L'esemplare n stampa del quale oggi ci serviremo per diffondere ancora una volta il Canto Popolare )striano.che inneggia alla nostra Terra e, scherzosamente e patriotticamente, ne passa in rassegna aspetti e vita, dà i versi come opera d'un G.B.; senza data, e avverte che la musica era di G. Giorgieri, l'autore dell'Inno all'Istria. Chi si nascondeva sotto la sigla G.B.? Qualcuno dei nostri lettori forse ce lo saprà indicare, nè è improbabile ci sappia dire l'esatto anno di nascita, o almeno quello di pubblicazione del canto. Avvertiamo che...
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE - Sec. 01/04/1958
Morto a Padova R. Battaglia In questi giorni è scomparso a Padova il prof. Raffaello Battaglia, triestino, titolare della cattedra di antropologia nella Facoltà di scienze fisiche, matematiche e naturali. L'illustre studioso era una delle figure più rappresentative della cultura italiana in quel suo campo di studi e di ricerche, tanto da essere chiamato a far parte dei maggiori consessi internazionali d'antropologia, paleontologia e archeologia etnologica. Laureatosi giovanissimo e successivamente ottenuta la libera docenza, il prof....
I DETTAGLI DELLA LEGGE sul collocamento al lavoro - P. F. R. 01/04/1958
Gli esuli adriatici equiparati ai mutilati ed agli invalidi di guerra I decisivi interventi dell' A. N. V. G. D. ed i validi appoggi ottenuti in sede parlamentare e ministeriale -L'attuazione affidata all'Opera, in collaborazione con i Comitati nerihrici dell'Associnzinnp Come è noto, il 20 febbraio ì stata approvata la legge che estende ai nostri profughi i benefici dei mutilati e invalidi civili di guerra ai fini lell'occupazione obbligatoria. Questa legge che è stata già pubblicata nella Gazzetta Ufficiale, entrerà nei Centri di Raccolta...
PASQUA - Lucia Manzutto 01/04/1958
Sere fa, terminata la giornata di lavoro, mi avviavo verso casa, tutta prela dai miei pensieri, da non accorgermi del frastuono cittadino. Fatti pochi passi mi trovai dinanzi a un angolino verde' e fiorito, ove cresceva una folta erbetta che non potei fare a meno di ammirare, giacché essa parlava intensamente al mio cuore che volava in altri lidi tanto amati ed oggi preclusi al ritorno. Ad accrescere questo nostalgico richiamo, mi giunse contemporaneamente all'orecchio un suono armonioso di campane; mi fermai per udire quell'arcano concerto...
CRONACHE DI CASA Un esposto per i danni di guerra 01/04/1958
L' avv. Sebastiano Russo D'Angelo ci ha inviato copia di un esposto indirizzato al Sottosegretario ai Danni di Guerra on. Antonio Maxia per puntualizzare il triste caso dei Giuliani che rientrano oggi in Patria e si vedono respinte le domande per danni di guerra a suo tempo subiti pure avendo, al momento del danno stesso, inoltrato domanda di risarcimento od alle Intendenze di Finanza od ai Comitati Popolari. Nell'esposto e unito che «non pochi sono gli Italiani che.solo oggi riescono a sfuggire al terrore titino ed a rientrare, finalmente,...

Precedenti < Risultati 18021 - 18030 di 99454