A VENEZIA BENEFICA GARA D'APPLAUSI - foto 01/04/1958
Didascalie:
Maria Grazia Oselladore canta l'Edera
Cilo Valenti e il suo quarte., vincitori del concorso di .Primo applauso. ricevono la coppa offerta dall'ANVGD
Come abbiamo già breve¬mente riferito nel numero scorso, si è svolto a Venezia lo spettacolo benefico .Primo applauso» sotto gli auspici dell'ANVGD e con l'apporto di Autorità, Enti, Associazio¬ni e Ditte cittadine; l'affluen¬za del pubblico è stata an¬che superiore alle più rosee previsioni.
Il programma della serata, vasto e abbastanza vario, tale da accontentare tutti i gusti, si...
|
![]() |
PUBBLICAZIONI RICEVUTE La relazione statistica della Guardia di Finanza 01/04/1958
E uscita, per i tipi del Poligrafico dello Stato, la Relazione Statistica sull'attività svolta dalla Guardia di Finanza durante l'esercizio finanziario 1956-57.
Si tratta di una pubblicazione ispirata ad un evidente sforzo di rigore metodologico e quindi di carattere schiettamente statistico, ricca di molteplici classificazioni dei dati. gremita di cifre nelle quali si ritrova continuo lospumo a riflessioni che si estendono a più generali argomenti.
Il panorama fiscale italiano è quanto mai complesso.
Vige un sistema di tributi che si...
|
|
LETTERE CONTROLUCE Problemi aperti - Lucia Manzutto 01/04/1958
Trieste, 14 marzo 1958 Signor Direttore,
desidera segnalare due fatti che interessano gran parte dei nostri esuli provenienti dalla Zona B, nonchè numerosi dei nostri concittadini rimasti laggiù, pregandoLa caldamente di voler in qualche modo intervenire presso chi di dovere al fine di dare una soluzione a quanto espongo.
I) Diversi istriani provenienti dalla Zona B da oltre due e tre anni profughi a Trieste, sono ancora in attesa di ottenere da parte della locale Prefettura-Ufficio Assistenza Postbellica — il rimborso della spesa per il...
|
|
La lettera della settimana I cognomi dell'antifascismo 01/04/1958
Trieste, 25 marzo 1958
Alla Direzione de «L'Arena di Pota» Gorizia.
Su L'Arena di Pola, ch'io ho diretto dalla fondazione (luglio 1945) al febbraio 1947, leggo un corsivo di prima pagina, in cui si dice che «se uno si fosse chiamato originariamente, Slipsevic o Migljavac e un bel giorno si fosse visto recapitare un decreto fascista col quale il suo cognome veniva cambiato in Slipini o Miglia, ove .fosse stato sinceramente antifascista e democratico,
dovuto considerare il provvedimento gravemente,, lesivo del suo diritto civile e umano, e...
|
|
LA PIRATERIA CONTINUA 01/04/1958
Il nostro cacciatorpediniere «Alano» ha sorpreso venerdì nel golfo di Trieste arra delle solite motovedette titine corsare nel momento in cui in acque libere, stava catturando e rimorchiando verso l'Istria, tre motopescherecci di Grado, i cui capibarca erano stati già costretti a salire o bordo del mezzo Pirata comandante del nostro caccia ha invece costretto quello della motovedetta jugoslava a salire a bordo della nostro unità dove gli è stata con, testata e dimostrata con precisi riferimenti di misurazione, la grave violazione in Celi...
|
|
UN'INIZIATIVA DI LINO DRABENI E DELL' A.N.V.G.D. SI COSTITUIRANNO IN TERRA D' ESILIO I GRUPPI DEI... 01/04/1958
Per intanto sono sorti i Comitati promotori delle sezioni di granatieri, alpini, bersaglieri e fanti in congedo di Zara, cui seguiranno quelle di Fiume e di Pola - foto
Didascaalia :Lino Drabeni
Ha avuto luogo a Milano una riunione di ex combattenti giuliano-dalmati intesa a costituire dei Comitati Promotori di gruppi in esilio di granatieri di Sardegna, alpini, bersaglieri e fanti in congedo. Lino Drabeni, ex combattente col primo Reggimento Granatieri di Sardegna e vicepresidente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, ha...
|
![]() |
Esperienze cooperativistiche 01/04/1958
La farsesca storiella dello scambio di esperienze d'ogni genere fra la Jugoslavia e l'Italia, continua allegramente. In ordine di tempo, l'ultima delegazione italiana giunta in Jugoslavia è stata quella di non sappiamo quale organizzazione cooperativistica che s'è fatta scarrozzare in giro dalla Serbia, alla Croazia e alla Slovenia. Veramente ci è parso di poter identificare anche questa delegazione, quando abbiamo appreso che alla guida vi era il senatore Riccardo Ravagnan, ovviamente comunista. E allora è stato più facile intuire che razza...
|
|
NOTIZIE SINTOMATICHE DELLA "LJUDSKA PRAVICA„ 23 istituzioni slovene a Trieste operano sul fronte... 01/04/1958
Inoltre, decine di uffici saranno messi presto in condizione di funzionare nella "Casa della Cultura„ eretta coi soldi dello Stato Italiano, mentre tanti nostri sodalizi conducono vita stentata e difficile per mancanza di mezzi
La consorella nostra Difesa Adriatica ha pubblicato recentemente un interessante elenco di Associazioni slovene a Trieste. Erano tutte? No certamente, perchè altre ne sono affiorate dopo la pubblicazio. ne, specie nel campo religioso che, se può esser per un certo verso escluso dal panorama complessivo, tuttavia...
|
|
Parodia elettorale 01/04/1958
La parodia elettorale ripetutasi alla fine dello scorso mese in Jugoslavia, s'è conclusa come era ormai prestabilito, con la elezione dei candidati dal partito unico comunista al potere e dovuti approvare nel corso dei grotteschi e spesso pietosi comizi inscenati in tutte le località del paese. Sugli 11.328.085 elettori jugoslavi, i votanti sono stati 10.645556, corrispondenti al 94%. Si trattava di eleggere la Camera federale, che presume di essere il parlamento jugoslavo, percui è evidente che glí eletti sono stati scelti fra i più docili...
|
|
Slavo comunisti al Parlamento? 01/04/1958
Una interessante relazione ha fornito il quotidiano titista sloveno di Trieste «Primorski Dnevnik sul comizio indetto dal partito comunista triestino, nel corso del quale sono stati resi noti i suoi candidati alle prossime elezioni per la Camera dei deputati. Capolista è Vittorio Vidali, il «giaguaro», seguito a ruota dalla esponente slovena Marja Bernctic, che sotto l'insegna della falce e martello rimane pur sempre e innanzitutto nazionalista jugoslava. A pro,sito di costei, il prof. Sema, che nel corso del comizio ha illustrato le...
|