ROSSO e NERO La folle illusione 08/04/1958
Voci non confermate parlano ora di una possibile candidatura nella lista indipendentista dell'«Unione triestina di un noto esponente della minoranza slovena democratica di Trieste. La cosa dovrebbe realizzarsi tra pochi giorni se si supereranno alcuni ostacoli di non lieve entità. Uno di questi ostacoli, e non ultimo sicuramente. è che l'esponente sloveno non sembra disposto a comparire al secondo posto nella lista, alle spalle del capo del movimento Tolloy.
Anche gli sloveni democratici infine stanno per chiarire le loro posizioni. A quanto...
|
|
DIETRO LA FACCIATA D'UNA COLLABORAZIONE II voto degli esuli a Trieste e il nocciolo della... 08/04/1958
Trieste, aprile Potrà al primo momento apparire strano che non solo i partiti italiani di Trieste, ma anche le centrali politiche slovene locali dedichino in questi chiassosi esordi della campagna elettorale, particolare interesse al peso che avrà in quel territorio il voto della massa dei profughi giuliani e degli istriani in genere che vi hanno residenza. A questo proposito, l'organo della corrente titina, «Primorski Dnevnik., seguita a dedicare parecchio spazio alle manovre» che sarebbero in atto per accaparrarsi i suffragi degli...
|
|
Le uova fradice - Luigi Rocco 08/04/1958
L avvenuto ciò che taluni temevano. L'applicazione della legge sui beni abbandonati si estenderci a favore degli Enti Pubblici, con la conseguenza che il forfait dei 45 miliardi destinato all'indennizzo dei beni dei privati sarà notevolmente ridotto. Quel forfait tanto deprecato a causa del quale gli esuli si ritenevano defraudati di 83 miliardi, si riduce ancora per l'an rrrr issione all'indennizzo dei beni degli Enti Pubblici. In qual misura?
Certo notevole: forse dieci miliardi e forse di più — ecco il risultato della delibera della...
|
|
CAPOLINEA 08/04/1958
SBANDAMENTI
Se pensiamo al discorso temuto da Neretti qualche anno fa a Trieste, chiaramente mentiste, vien da credere che d'allora ad oggi le opinioni del «leader» socialista hanno mutato profondanterzte; visto e considerato che tale mutamento ha non solo portato al passaggio dell'apparato politico sloveno, di ispirazione fitina, nelle file del partito socialista italiano, ma ha portato altresì a procurare a quest'ultimo, Si dice, un , poggio concreto da parte di Belgrado. Si deve quindi arguire che queste due ultime operazioni siano...
|
|
Richiamo del mare - Bruno Marinoni 08/04/1958
Allorquando seduto sui macigni cementizi, della marciaronda, che dai marosi proteggonol'antica cittadella \etturro, solitario e forse ro n'anticamente mi beo desta ,a marina, una triste,za in finita m'assale.
Sarà la voce dell'onde, sarti la distesa del Tirreno che all'orizzonte bada il cielo, sarà il contatto diretto con gli elementi della natura, sarà il passato doloroso che domina le rimembranze ed i ricordi miei più cari dall'infanzia fino ad oggi, sarà l'ala dell'abbandono che batte inquietante art nostro destino, non so cosa sia, ma...
|
|
Aumenta la famiglia 08/04/1958
Il nostro invito «ogni abbonato procuri un altro abbonato» sta riscuotendo sempre maggiore rispondenza tra I nostri più affezionati lettori che, trovando nuovi abbonati, non soltanto contribuiscono a far aumentare la famiglia ciel giornale, ma si procurano anche il dono del volume «Notte sull'Istria., raccolta di poesie di Lino Galli, che il giornale invia in omaggio a tutti coloro I quali trovano un nuovo abbonato.
Rammentiamo inoltre che alla fine di maggio tra tutti gli abbonati, vecchi e nuovi, procederemo all'estrazione dl premi per a...
|
|
GLI STATUTI DI PIRANO NEI GIURAMENTI DEL CODICE DEL 1307 ELENCATI I DOVERI PROPRI AI VARI UFFICI... 08/04/1958
I consiglieri, classe eletta dalla popolazione, dovevano obbedienza al podestà ed erano impegnati a denunciare entro tre giorni chiunque agiva contro l'onore della città
V.
Il codice del 1307, dopo le pngine contenenti le rubriche di tutti i libri, porta un'introduzione del podestà di quell'anno, Marino Minio, in cu egli, dopo aver invocato l'aiuto di Dio, della Vergine
e di tutti i santi, spiega il perchè della nuova codificazione, ricorda i nomi di tutti coloro, giudici e «sapientes», che in questo lavoro lo assistettero ed accenna infine...
|
|
110 ANNI DALLA FONDAZIONE DEL "COMBI, 08/04/1958
Tutti gli ex allievi del Ginnasio Liceo Carlo Cambi di Capodistria vogliano tempestivamente dare loro notizie al Comitato del 110o Anniversario del patrio Istituto che ha sede a Trieste Via Coronco 8 (Unione degli Istriani, «Fameia Capodistriana». Si tratta di raccogliere i dati per l'invio degli inviti alla solenne manifestazione che seguirà il prossimo Giugno, per ricordare la data
eccezionale della Fondazione del primo Ginnasio Liceo italiano della Venezia Giulia. Gli ex allievi, giovani cd anziani, vogliano cortesemente favorire...
|
|
Una rara fotografia scattata nel 1905 nel Convitto di Capodistria; ... - foto 08/04/1958
Il compianto rettore Mons. Giorgio Palin è visibile sopra l'altro Sacerdote presente nella fotografia, il dotto Mons. Spitteri. Il vice-rettore, pure ormai scomparso, è in alto a destra. Il giovinetto vestito di bianco, vicino a Mons. Spitteri, è l'attuale Vescovo di Trieste e Capodistria Mons. Antonio Santin. La fotografia è stata riesumata da Pietro Franolich, in prima fila a sinistra, seduto sotto la finestra. - foto
|
![]() |
MONTONESI A BARBANA 08/04/1958
Domenica 13 aprile la Famiglia Montonese si recherà in pellegrinaggio al Santuario di Barbona dove dalle mani del loro Presidente don Al-Credo Bottizer i convenuti riceveranno la S. Comunione Pasqua,.
La partenza del pullman e delle macchine private alla volta dì Gradii avverrà alle ore 7 dalla P.zza S. Giovanni. Tutti coloro che desiderano parteciparvi possono rivolgersi per informazioni e prenotazioni presso l'.Unione degli Istriani» Via Coroneo N. i. oppure presso la Sig.ra Cassano Negozio «Unica N. 13 di via Roina.
I profughi montonesi...
|