Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 18061 - 18070 di 99454

SOLO I "PRIVILEGIATI, SI COMPRANO LA MACCHINA Corruzioni e malversazioni sempre in crescendo a... 08/04/1958
A FIUME nel corso della lettura della lettera, diretta dal Comitato centrale della Lega dei comunisti a tutti i direttivi distrettuali, nella quale si condannano le gravi manifestazioni negative in tutti i campi della produzione, dell'economia e amministrativo, sono stati citati molti casi di corruzione e di malversazioni. Dal gruppo comunista in seno alla società «Transjug» è stato espulso il segretario per malversazioni, che già aveva al proprio attivo pessimi precedenti, ma che per pressioni esercitate de taluni papaveri centrali, era...
Pubblicala sulla G. U. la legge sul collocamento Le disposizioni per l'attuazione 08/04/1958
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 dd. 13-3-1958 è stata pubblicata la Legge 130 sulle Norme per l'assunzione obbligatoria al lavoro dei profughi dai territori ceduti allo Stato jugoslavo con il trattato di pace e dalla zona 13 del territorio di Trieste e delle altre categorie di profughi». La nuova Legge dispone che nei due anni successivi all'entrata in vigore i profughi siano equiparati agli invalidi previsti dall'articolo 2 della Legge 3 giugno 1950 n. 375 ai fini delle precedenze istituite dagli articoli 9, 10 e 12 della Legge stessa,...
Una lettera da New-York - Rodolfo Pucelli 08/04/1958
New york, 27 Marzo 1958 Carissimo De Simone, La ringrazio della cortesia usatami sin da quando ci siamo conosciuti. L'Arena di Pala, che ricevo puntualmente, mi piace assai e mi fa ricordare gli anni d'infanzia e specie l'Istria, dove passai i migliori anni spensierati._ della mia vita: dai é ai 25 anni. Nessun paese ricordo con maggior nostalgia perchè per le colline istriane, particolarmente per quelle del nord e poi, all'età di 21-24 anni, per quelle di Pola e presso Medolino, andavo per respirare aria pura, recitare versi ad alta voce...
La difficile situazione dei pescatori alle prese con la pirateria jugoslava Diverrà insanabile la... 08/04/1958
la situazione, sempre difficile e precaria, dei pescatori in Adriatico ha acuto un'eco nei seguente articolo caro venerdì scorso nella cronaca monfalconese de il Piccolo: Furono pescatori, la massima parte, t primi seguaci di Gesù. Non è senza significato suggestivo questo richiamo netta odierna ricorrenza del Venerdi Santo. E davvero la categoria dei pescatori merita la più grande considerazione, per la sua vita esposta a tutti i rischi del mare, infido e formidabile nelle sue ire; del mare che raccoglie tanti tesori, ma a cui, per lo...
L'attuazione dell'accordo sulle forniture speciali Acquisti jugoslavi in Italia di macchinari e... 08/04/1958
L'accordo sulle forniture speciali, stipulato tra l'Italia e Jugoslavia nel febbraio dello scorso anno, ha portato ad un notevole aumento delle esportazioni italiane verso la Jugoslavia. L'accordo prevede forniture a credito da parte dell'Italia per complessivi 30 milioni di dollari, circa venti miliardi di lire. Ditte ed imprese jugoslave sono fortemente interessate alle possibilità clic l'accordo offre loro di acquistare macchinari cd attrezzature in Italia, con inusitate facilitazioni di pagamento. L'accordo stesso prevede che le...
BENEFICA ATTIVITA del Madrinato triestino 08/04/1958
' del Madrinato triestino L'inizio delle vacanze pasquali ha vasto, come ogni anno, le Signore del Madri-nato Italica in benefica visita alle Case del Fanciullo, istituite dall'Opera Profughi sull'altopiano triestino, Nel pomeriggio di lunedì 31 marzo, infatti, le Madrine con la Presidente Esecutiva Signora Laura Eulambio, accompagnate dal Presidente della Delegazione triestina dell'Opera, dal Direttore della Delegazione e dalla Direttrice delle Case del Fanciullo, si sono recate a Sistiana, a S. Croce ed a Opicina. Recitino-, poesie, cori...
IN VIA DI RICOSTITUZIONE IL COMITATO DI VERCELLI Gli esponenti locali o il vice Presidente... 08/04/1958
Nel quadro dell'efficace opera in corso da parte della Presidenza Nazionale di rimettere in efficienza i pochi Comitati periferici ancora in fase di assestamento, il Vicepresidente nazionale Lino Drabeni, per espresso incarico ricevuto dal Presidente Sauro, si è recato giorni fa a Ver. celii per ricostituire il Comitato Provinciale che da anni non svolgeva un'attività vera e Propria. Per l'occasione nella sala del Tribunale di Vercelli sono convenuti numerosi esuli giuliano-dalmati. Erano presenti, oltre al Vicepresidente Drabeni, il do,...
NOTIZIARIO DELL'OPERA 08/04/1958
Estesa a Trieste la legge sul collocamento al lavoro L'Associazione Nazionale per la Venezia Giulia e Dalmazia ha interessato l'Opera per l'estensione della legge sul collocamento al lavoro a Trieste. Analogo passo è stato fatto dal Comitato di Liberazione Nazionale dell'Istria, per cui il Segretario Generale dell'Opera ha chiesto di essere ricevuto dal Commissario Generale del Governo di Trieste, Ecc. Palamara, il quale ha assicurato la Pronta estensione delle provvidenze governative. Quanto prima avrà luogo a Trieste una riunione, alla...
IN JUGOSLAVIA 08/04/1958
un disastroso incendio ha completamente distrutto la fabbrica di prodotti tessili di Vrsac, nel distretto di Navi Sad. Lo stabilimento era stato creato da poco tempo ed aveva quindi macchinari nuovi. Vi erano occupati circa duecento dipendenti, che ora per lungo tempo rimarranno privi di lavoro. Il fuoco ha avuto così improvviso e violento sviluppo, che è stata resa del tutto impossibile qualunque manovra per estinguerlo o quantomeno limitarne l'opera distruttiva. Di tutto lo stabilimento e delle ingenti quantità di materie prime e di...
UNA PROTESTA DI TITO CHE NON HA SENSO Missili e buoni rapporti - Domenico Sassoli 08/04/1958
Il quotidiano il Popolo ha pubblicato, nella rubrica orientamenti e opinioni, il seguente articolo. Il maresciallo Tito, concludendo domenica a Belgrado la campagna elettorale, ha parlato dei rapporti fra la Jugoslavia e l'Italia. «La Jugoslavia — ha detto — ha buoni rapporti con l'Italia. Debbo anzi dire che dopo la soluzione del problema di Trieste i rapporti economici ed anche politici fra i due Paesi si sviluppano sempre più favorevolmente con la vicina repubblica e ci dispiace che l'Italia, cedendo alle pressioni dell'Alleanza...

Precedenti < Risultati 18061 - 18070 di 99454