Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2121 - 2130 di 99454

Attività del M.I.R. Patronato 18/05/1949
Patronato Giovanni Bullessi. Carpenedo: si faccia sapere se a suo tempo ha presentato come fatto da altri proprietari di automezzi denunce all'intendenza di finanza o alla stazione finanziaria della AMG per danni di guerra. Stefanelli, Lecce: a direzione generale dell'amministrazione dei Monopoli di Stato in risposta al quesito da noi formulato di cui è stata data ampia trattazione nello scorso numero ha confermato che nel nuovo ordinamento di servizio è stata inserita apposita norma per l'assegnazione delle rivendite di nuova istituzione ai...
Affrontati tre problemi di basilare importanza Alloggi, lavoro, assistenza ai minori – Foto 18/05/1949
Nostra inchiesta. Non è facile tracciare un quadro sia pure sommario delle varie iniziative che il comitato nazionale per i rifugiati italiani di recente è retto in ente morale quale opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati, ha messo in atto per contribuire ad alleviare e a parzialmente risolvere i tristi e difficili condizioni della nostra gente. Ad ogni modo, per tener fede al nostro dovere di fedeli cronisti abbiamo voluto riassumere in un'unica inchiesta quelle che sono state le attività del CRI e che i nostri lettori sinora...
Dalla Corvetta Flora i collegiali del Finzi hanno salutato l'Istria - Foto 18/05/1949
Abbiamo gia scritto un'altra volta che i nostri ragazzi dei collegi di Grado amano il mare, e non si lasciano sfuggire alcuna occasione per visitare le imbarcazioni della marina italiana di stanza nel porto. Nella prima fotografia vediamo, oltre ad un gruppo di convittori del Filzi che con questo mezzo vogliono inviare pure un saluto alle proprie famiglie, il comandante della corvetta « Flora », Ten. di Vasc. Pollastri, il Ten. di Vasc. Gino Como, polesano d'adozione per aver vissuto nella citta istriana sin da piccolo, compiendovi pure gli...
Federazione artigiana 18/05/1949
a camera del commercio di Venezia in unione col re rappresentanze artigiane di Trieste, Udine e Gorizia ha costituito una federazione artigiana regionale della Venezia Giulia. Sarebbe simpatica una estensione dell'adesione anche agli artigiani profughi nei vari centri della penisola.
Vita e problemi degli esuli Case in alluminio per profughi dalmati 18/05/1949
Case in alluminio per profughi dalmati per iniziativa di un gruppo di benefattori partenopei sorgerà alla periferia di Napoli in un quartiere atipico. Si tratta del villaggio per gli esuli dalmati interamente edificato con case prefabbricate in alluminio. Tale tipo di abitazioni sono già largamente in uso in Inghilterra.
MIRINI riuniti a Messina - Foto 18/05/1949
Attività che il MIR va svolgendo da due anni in Italia sta incontrando sempre maggiore adesione, esso sincera da appassionato irredentismo li hanno procurato la partecipazione convinta e fattiva e la simpatia di tutti i profughi. A fotografia che qui a lato pubblichiamo riproduce un gruppo di profughi della Venezia Giulia e di Zara iscritti all'accezione del MIR di Messina che nella sera e del 206.207 febbraio scorso hanno voluto riunirsi per trascorrere assieme alcune ore in serena fraterna letizia. Naturalmente per le insistenti pressioni...
Biblioteca a Firenze 18/05/1949
La sezione del MIR di Firenze in unione col circolo USEI sta allestendo in via guerra fa una biblioteca al fine di concedere qualche ora di svago e numerosi bambini ed adulti della comunità degli esuli. È stata già trovata la sala, ma manca completamente l'arredamento e per ottenerlo il presidente della sezione se rivolte a ditte ed enti di Firenze, sinora con scarso esito. La sola casa editrice Salani ha inviato alcuni bellissimi volumi accompagnati da una nobile lettera. Questo primo omaggio insita però a perseverare e Inter a tale scopo...
Ci scrivono che… 18/05/1949
… l'8 maggio e deceduto a Pola Giovanni Gobbo ex palombaro il quale in seguito a malattia non poté isolare assieme ai suoi familiari. … il 10 maggio e morto improvvisamente a Trieste il professor Giovanni Gianolla da Momano d’Istria. … si è sposato il 12 di questo mese a Bergamo il dottor Bruno Torcello. Non c'è stato comunicato in nome della gentile consorte, la quale assieme all'amico Torcello formuliamo in nostre migliori auguri. … si sono svolte a Taranto con austera solennità e i funerali della signora Irma Aiello con larghissima...
Tappa volante del giro a Trieste 18/05/1949
Datata del 31 maggio del giro d'Italia non si fermerà a Trieste ma proseguirà fino a Udine. Una tappa sarà così Venezia Udine, passando per Cerviniano, Monfalcone e Gorizia. Per quale imprevisto motivo, non si è voluto neanche quest'anno fa si che il giro d'Italia si fermasse a Trieste.? non c'è forse sotto lo zampino della imparzialità di tipica marca inglese, che avrà preferito mettere un traguardo volante invece di un punto fermo all'italianità di Trieste.?
Veleno da oltre confine 18/05/1949
Quel velenoso organo titino che si stampa a Trieste, ma che continua a circolare liberamente in Italia, cioè il Primorski Dvevnic, stretta nel suo numero del 5 aprile una notizia largamente sfruttata dalla stampa jugoslava, nella quale detto che nella Benecia slovena cioè nella vallata del Natisone la popolazione sono condannate alla rovina. Ora, per quello che ci costa, quelle popolazioni, per quanto non abbiano la fortuna di veder crescere salami e prosciutti sugli alberi come pare si verifichi nella paradiso di Tito, non hanno fatto la...

Precedenti < Risultati 2121 - 2130 di 99454