Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2111 - 2120 di 99454

Federazione artigiana 18/05/1949
a camera del commercio di Venezia in unione col re rappresentanze artigiane di Trieste, Udine e Gorizia ha costituito una federazione artigiana regionale della Venezia Giulia. Sarebbe simpatica una estensione dell'adesione anche agli artigiani profughi nei vari centri della penisola.
Recentemente alcuni monumenti… - Vignetta 18/05/1949
a ricordo della guerra 1915-18 rimasti oltre alla nuova linea di confine, sono stati fatti saltare dagli slavi. -che danno fastidio anche coloro che sono morti per far sorgere la tua Jugoslavia ?!? Ma neanche con questi gesti vili non puoi cancellare la storia.!
Pregano così nei collegi e nelle colonie 18/05/1949
Ti offriamo, o Signore, le azioni di questa giornata e confidiamo nel tuo aiuto perché esse siano veramente degno di te. E con noi guida e protegge i nostri cari, soccorre i nostri fratelli lontani, la pace è nostri morti in sepolcri e fa'che la nostra terra martoriata sia sempre ricongiunta alla patria. Salva d'Italia, signore, e così sia Con queste semplici e toccanti parole i piccoli profughi nei collegi nelle colonie nei preventori iniziano determinano le loro giornate di studio e di svago. Non parole di olio in una preghiera, ma...
Ci scrivono che… 18/05/1949
… l'8 maggio e deceduto a Pola Giovanni Gobbo ex palombaro il quale in seguito a malattia non poté isolare assieme ai suoi familiari. … il 10 maggio e morto improvvisamente a Trieste il professor Giovanni Gianolla da Momano d’Istria. … si è sposato il 12 di questo mese a Bergamo il dottor Bruno Torcello. Non c'è stato comunicato in nome della gentile consorte, la quale assieme all'amico Torcello formuliamo in nostre migliori auguri. … si sono svolte a Taranto con austera solennità e i funerali della signora Irma Aiello con larghissima...
Nella sala Caprin del castello di San Giusto. Al convegno sul folclore si è parlato molto... 18/05/1949
Nostra corrispondenza. Parlando del primo convegno Giuliano del folclore organizzato a cura dell’Enal di Trieste nei giorni 206.207 aprile a Trieste e da mettere in evidenza la grande parte dedicata all'istria. Già il professor Rutteri nella sua panoramica prolusione per l'inaugurazione 'ufficiale tenuta nella sala Caprin del civico museo di storia e dell'arte a castello di San giusto alla presenza di tutte le autorità parlò della terra nostra e mise in rilievo come appunto l'arte e canto popolare esprimono l'anima di un agente e come un...
Elargizioni 18/05/1949
Nella ricorrenza del sesto anniversario della scomparsa del marito Mario Grisan , Redenta Costalunga vedova Grisan elargisce Lit 300 prò arena. La famiglia Delzotto per onorare la memoria del caro Francesco deceduto 29 marzo elargisce Lit 500 prò arena e Lit 500 a favore delle orfanelle di Sant'Antonio. I piccoli Fulvio e Gianfranco Franchino offrono Lit 300 per le orfanelle di Sant'Antonio per onorare la memoria del loro zio Sergio Dobrich nel quarto anniversario del suo sacrificio. I fratelli d'esilio del villaggio Pola in San...
Veleno da oltre confine 18/05/1949
Quel velenoso organo titino che si stampa a Trieste, ma che continua a circolare liberamente in Italia, cioè il Primorski Dvevnic, stretta nel suo numero del 5 aprile una notizia largamente sfruttata dalla stampa jugoslava, nella quale detto che nella Benecia slovena cioè nella vallata del Natisone la popolazione sono condannate alla rovina. Ora, per quello che ci costa, quelle popolazioni, per quanto non abbiano la fortuna di veder crescere salami e prosciutti sugli alberi come pare si verifichi nella paradiso di Tito, non hanno fatto la...
Vita è problemi degli esuli 18/05/1949
Della pesca nell'Adriatico si apprende da fonti autorizzate che i competenti uffici del ministero della marina mercantile, stanno provvedendo alla elaborazione delle norme di attuazione dell'accordo italo-jugoslavo della pesca in Adriatico e entrata in vigore il 1 maggio. Tali norme dovranno tra l'altro fissare il numero dei pescherecci che potranno accedere nelle varie zone nelle acque territoriali jugoslave comprese nell'accordo. Ricordata la “Diadora” sulle rive del Garda. Indirizzo d'omaggio all'ex olimpionico Cattalini. Giornata...
Ricordo di Silvio Scopinich – Foto 18/05/1949
La fotografia lo rammenta quando era studente del liceo classico di Pola. Aveva l'animo generoso e bello. Era preda felice del suo entusiasmo senza essere uno sfrenato. Era dotato di intelligenza superiore alla media e in più senza ostentare una, dimostrava una gentilezza d'animo che lo faceva benvolere da tutti. Fu studioso riempì d'affetto la sua casa, specie dopo la morte prematura del suo babbo. Dello sport scelse la manifestazione più pure e più classiche della scherma e la vela. Figlio di marina e non seppe sottrarsi all'bellezza del...
Soprusi jugoslavi 18/05/1949
E autorità jugoslave di Albona hanno dato ordine di sfratto numerose famiglie di optanti che non possono ancora partire non essendo in possesso di passaporto. Il provvedimento che colpisce queste disgraziate famiglie italiane, mettendole sul lastrico, non trova giustificazione in una deficienza di alloggi perché numerose abitazioni sono da tempo rimaste libere con la partenza di molti optanti.

Precedenti < Risultati 2111 - 2120 di 99454