Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2181 - 2190 di 99454

Origine e sviluppo delle nostre industrie. - S.B. 01/06/1949
Industrie di poco conto ebbero sviluppi inattesi altre più appariscenti declinarono. E ciò si deve alla situazione della monarchia plurinazionale, le cui leggi e suddivisioni regionali riuscivano assai spesso di impaccio che di incoraggiamento alle intraprese industriale. Sì che riuscirono ad affermarsi prima le iniziative tendenti alla esportazione che non quelle fatte per rispondere alle esigenze locali. A guerra 1915-18 riuscì a sconvolgere tutta l'economia di tutte le regioni adriatiche. Il costituirsi successivo sulla sponda orientale...
Le conquiste del lavoro a Fiume. Procede a… scoppi il piano quinquennale. - Astar 01/06/1949
Raccontano, queste malelingue e di profughi che, a fiume, nel famoso siluri si il lavoro, un bel giorno, riprese a pieno il ritmo. Tanto per fare qualche cosa e il capoccia nostro aveva preso un bel motore a scoppio. L'aveva fatto smontare, dando ordine alle maestranze e di riprodurne in migliaia di copie le singole parti. Dicono che ci furono complicazioni internazionali per via di un brevetto rubato; aggiungono che alcune grosse banche straniere bloccarono certi fondi al titolo di risarcimenti per i danni subiti dalle fabbriche padrone del...
El Cocal Nazionalista - Renato Seveglievich 01/06/1949
La riva Nova xe rimasta sola E sul moleto sbisiga un cocal ; el fa do pass; e contro el maestral l'apre le ale bianche e adesso el svola E su e zo, ariva .sul bastion e po' se volta, una punciada e via, el gira al largo e verso Zeraria, verso Barcagno el taia remengom, sul cornison un druse ga ferma un nostro vecio che pescava a sparo. Porco taliano dalmata, somaro, niente pescare, andare via de qua. El vecio va e pensa povereto Quando che el mar non iera raziona... Eco el cocal, el par indormenta, ma' l torna svelto come un...
L'attività letteraria di Michele Maylender Scrisse una storia delle Accademie d'Italia - Gian Proda 01/06/1949
Secondo Con la lapidaria dichiarazione e professione di fede politica, apparsa sulla difesa, Michele Maylender aveva voluto fissare quale era il compito e la ragione della sua missione di italianità, compito che-come si rileva e viene maggiormente espresso più innanzi nello stesso scritto-aveva anche una missione culturale. Non si deve dimenticare che Michele Maylender unitamente ad altri ferventi patrioti aveva fondato ancora nel 1803,” il circolo letterario” con lo scopo di diffondere la cultura italiana attraverso pubblicazioni,...
Tra gli esuli a Gorizia. Aria di festa in via Monte santo. - B.M. 01/06/1949
Una simpatica cerimonia si è svolta giovedì scorso, festa dell'ascensione alle casermette di via Monte santo in Gorizia. Nella cappella Linda e dignitosa, dedicata in onore della Santa vergine, si sono raccolti i bambini e bambine per ricevere dalle mani dell'arcivescovo di Gorizia, Monsignor Margotti da prima comunione e di sacramento della cresima. Inutile dire che l'avvenimento ha portato tutta la comunità con insolita aria di festa; ed infatti quando il principe arcivescovo giunse nella località, numerosi profughi e si raccolsero intorno...
Sette giri del mondo - IL CURIOSO 01/06/1949
Attratti dalla Speranza di trovar lavoro, molti friulani varcano clandestinamente la frontiera con la Jugoslava, per ritornare però molto spesso precipitosamente sui propri passi oppure nelle condizioni di certo Luigi Fantinati,che ha dovuto essere ricoverato nell'ospedale di Cividale del Friuli, per le busse ricevute. Dal treno in corsa Venne arrestato mentre camminava per le strade di Lubiana e a nulla valsero le sue spiegazione; accusato di cominformismo, di sabotaggio e passö da. Lubiana a Sesana, trovando sempre nelle carceri numerosi...
Una visione del porto di Fiume - Foto 01/06/1949
Didascalia: l'allargamento facente parte della riva Duca degli Abruzzi.
Lo spiritualismo delle Tommaseo - Antonio Tasso 01/06/1949
Primo l'opera tutta ed immensa del Tommaseo è permeata di un soffuso solare spiritualismo che però nei suoi concetti non può essere ridotto ad un sistema rigidamente teorico. Ciò non toglie che si possa seguirlo nell'unità del suo pensiero perché il Tommaseo ha questo di bello, e per molti di scranno, che è vario ed uno. C'è sempre in lui un motivo conduttore che lo porta a studiare la natura, il bambino e la natura, la madre e il bambino, la famiglia, la patria l'umanità. Dio nell’ immensa sua bellezza e nostra fede. E allora la sua...
Annunci 01/06/1949
Bruna Dragicchio e Pigo Alfeo annunciano il loro matrimonio. Udine 28 maggio 1949 Pina Francisco e Livio Molinari annunciano il loro matrimonio. Venezia 25 aprile 1949
Deplorazione della lega nazionale al sindaco di Venezia. 01/06/1949
La delegazione veneziana della lega nazionale di Trieste si è riunita in assemblea plenaria il giorno 22 maggio presso l'Ateneo Veneto per protestare contro l'intervento del sindaco di Venezia ha Trieste in favore degli slavo comunisti. A parte la ribalta presa di posizione del berrettino contro l'inopportuno atteggiamento del sindaco, nessun altra voce si è elevata a difendere le antiche e nobili tradizioni di italianità e il patriottismo della città così ubriache offese dal primo cittadino della serenissima. I soci della delegazione...

Precedenti < Risultati 2181 - 2190 di 99454