RISTORANTE TEDESCHI A GRADO 22/06/1949
Siamo lieti di comunicare l'amico Oliviero Tedeschi, ben noto a tutti i polesani, ha ripreso la propria attività, assumendo la gestione del Ristorante Excelsior, ubicato nel viale principale di Grado
Resta inteso .che tutti gli esuli di passaggio per Grado non dovranno mancare di fare una visita 'a Tedeschi, dove troveranno, con un'ottima 'cucina, del buon vino.
|
|
Chiarimenti circa l'applicazione dell'accordo per i beni abbandonati 22/06/1949
Facciamo seguito a quanto comunicato nello Scorso ,numero circa l'accordo per i beni:
L'accordo prevede tre categorie di beni :
a) beni nazionalizzati, sottoposti alla riforma agraria e comunque .espropriati per misure di carattere generale (art. I dell'accordo);
b) beni che sono oggetto di confisca mediante sentenza penale o provvedimento di polizia - ad es. per collaborazionismo, sabotaggio economico, ecc„ (art. 7);
c) beni sui quali tutt'ora esiste la libera disponibilità da parte del legittimo .proprietario - ad es. fondi urhani, ecc. -...
|
|
RICORDO 22/06/1949
Al comitato giuliano di Feltre sono pervenute settemila lire raccolte fra ' gli impiegati dells fabbrica Birra Pedavena e dell'Azienda Boris in morte del profugo zaratino Giuseppe Barone, padre del loro ,collega sig. Enea Barone (f. c).
|
|
Anch’esse la libertà. Nonnine fra gli optanti 22/06/1949
Con gli ultimi gruppi di optanti è giunta pure la signora Marietta Rosarich vedova Battistin di 96 anni da Laurana che ha fatto lungo viaggio assieme alla sorella Emma Cotnich e alla figlia Maria vedova Leani . Nuove nomine degli occhi tanti quindi che malgrado l'età e le traversie dovute sopportare conserva una vivacità di eloquio e di osservazione che provocano meraviglia in chi non conosce la forte tempra della nostra gente. La Battistin ha convervato a lungo raccontando le sue avventure e ha dichiarato di sperare di raggiungere i 100...
|
|
Vita e problemi degli esuli 22/06/1949
VENGONO LIQUIDATI I depositi degli optanti
In questi giorni una lieta novella ha percosso in tutti i sensi la Penisola. il Governo italiano ha concesso il pagamento di 3 lire per ogni dinaro versato, all'atto dell'esodo, alla Naradna Banka. Un acconto. Altre 3 o 4 lire le daranno In seguito dopo che i due governi si saranno messi d'accordo per bene sull'insieme delle operazioni. E ci esulta che, qualche fortunato profugo, i soldarelli e già andato a ritirarli. Poca cosa se vogliamo. Ma un prime segno di un miglioramento, il primo segno che...
|
|
Trieste ha votato anche per l'Istria SMENTISCONO I FATTI LE PRETESE JUGOSLAVE - R. M. 29/06/1949
I capi delle repubbliche federali slovene croata si sono, dunque, precipitati a Capodistria, col seguito del solito servitorame, per rispondere prontamente e solennemente at chiaro, pacato e logico discorso pronunciato da S. E. De Gasperi a Trieste. I vari Marinku e compagnia bella hanno detto che De Gasperi e un illuso se pensa che, presto o tardi, la bandiera italiana sventolerà dal Timavo al Quieto perche, hanno aggiunto con le bave alla bocca, la Jugoslavia ha fin troppo ceduto del proprio e quello che fatto fatto e dove oggi siamo, ci...
|
|
Le villeggiature per i bimbi profughi Al mare e sui monti con Le colonie del CNRI 29/06/1949
Quest'anno, se tutto potrà svolgersi come previsto e sperabile circa 2200 nostri bambini potranno godersi un bel mesetto di villeggiatura, via dai campi, dalla città, molte volte via dall'indigenza. Un numero, 600 di più dello scorso anno. E questa è una notizia lieta, perchè dimostra che nostre colonie si consolidano, e per la esperienza acquisita, molto per la capacità delle persone preposte alla organizzazione, molto di più per la onestà degli amministratori. Non sembri, questo, un elogio interessato, pia o meno Abbiamo visto i conti e...
|
|
Alla Fiera campionaria 29/06/1949
Avremmo dovuto segnalare prima questo avvenimento, ma credeteci, non e. facile dover per
volte, a poca distanza l’una dall'altra, ripetere sempre le stesse cose. Fiera del Levante. Fiera di Milano, ed oggi Fiera 'di Roma. Abbiamo perduto tanto e tutti lo sappiamo, — facciamo queste azioni di propaganda perchè non si dimentichino di noi, — ed invece si dimenticano ed anche troppo spesso e volentieri, — ci troviamo sempre tra i piedi il padiglione e lo stand della Jugoslavia — e questo e inevitabile, visto che la Jugoslavia e una realtà, anche...
|
|
Sette giri del mondo 29/06/1949
.
Gli 80 di Novavilla
questa settimana tutto lo spazio di questa nostra rubrica lo dedichiamo al villaggio di Novavilla un piccolo villaggio di circa 300 m dal confine nella zona di Gorizia che in una tragica notte ha completamente cessato di esistere. Ma non è stato un ciclone o qualsiasi altro sommovimento a disperdere i suoi 80 abitanti, ma dava l'agilità e la crudeltà degli uomini.
Di condizioni di vita di quella gente erano disperate dopo l'annessione della zona alla Jugoslavia; l'annullamento di ogni principio di libertà si traduceva...
|
|
Quattro passi tra le nuvole - Nino Rima 29/06/1949
Rovereto, 17 Giugno 1949
Cara Arena
rivolgo a te da questa chiostra di monti; tanto lontana dal nostro azzurro mare, per inviarti due piccoli componimenti senza pretese, ma che stanno a testimoniare come . nell’animo di tutti noi la nostalgia e l'amore per la nostra terra siano i. sentimenti, dominanti.
Anche i piccoli amano di tanto in tanto fare quattro passi tra le nuvole e, logicamente, ritornano ai ricordi della loro infanzia, alla terra che, pur cosi vicina al nostri cuori, e tanto lontana. E’ stato un ragazzo di 11 anni a farli...
|