Nel primo centenario della nascita Antonio Grossich medico insigne e apostolo dell'italianità di... 29/06/1949
Ricorre e Torino centenario della nascita di Antonio grotta di Antonio Grossich. In tempi normali la celebrazione avrebbe assunto non solo il tono di una solennità cittadina o regionale, ma, date le benemerenze dello scienziato, avrebbe dovuto evadere dalla cerchia della terra natia ed avere un amico quasi universale.
I tempi, pur troppo, sono dolorosi e gravi di d’incerti eventi, ma per nessuno soltanto tristi, quanto per i concittadini di Antonio Grossich. Esuli e spersi , per tutta Italia , e, molti lontani,
anche nelle altre parti del...
|
|
Quattro passi tra le nuvole - Nino Rima 29/06/1949
Rovereto, 17 Giugno 1949
Cara Arena
rivolgo a te da questa chiostra di monti; tanto lontana dal nostro azzurro mare, per inviarti due piccoli componimenti senza pretese, ma che stanno a testimoniare come . nell’animo di tutti noi la nostalgia e l'amore per la nostra terra siano i. sentimenti, dominanti.
Anche i piccoli amano di tanto in tanto fare quattro passi tra le nuvole e, logicamente, ritornano ai ricordi della loro infanzia, alla terra che, pur cosi vicina al nostri cuori, e tanto lontana. E’ stato un ragazzo di 11 anni a farli...
|
|
Alla Fiera campionaria 29/06/1949
Avremmo dovuto segnalare prima questo avvenimento, ma credeteci, non e. facile dover per
volte, a poca distanza l’una dall'altra, ripetere sempre le stesse cose. Fiera del Levante. Fiera di Milano, ed oggi Fiera 'di Roma. Abbiamo perduto tanto e tutti lo sappiamo, — facciamo queste azioni di propaganda perchè non si dimentichino di noi, — ed invece si dimenticano ed anche troppo spesso e volentieri, — ci troviamo sempre tra i piedi il padiglione e lo stand della Jugoslavia — e questo e inevitabile, visto che la Jugoslavia e una realtà, anche...
|
|
Ricordo 29/06/1949
Per onorare la memoria del caro amico Giacomo Santin, la famiglia -Corrente elargisce L. 500 pro Orfanelli di S. Antonio.
|
|
Le villeggiature per i bimbi profughi Al mare e sui monti con Le colonie del CNRI 29/06/1949
Quest'anno, se tutto potrà svolgersi come previsto e sperabile circa 2200 nostri bambini potranno godersi un bel mesetto di villeggiatura, via dai campi, dalla città, molte volte via dall'indigenza. Un numero, 600 di più dello scorso anno. E questa è una notizia lieta, perchè dimostra che nostre colonie si consolidano, e per la esperienza acquisita, molto per la capacità delle persone preposte alla organizzazione, molto di più per la onestà degli amministratori. Non sembri, questo, un elogio interessato, pia o meno Abbiamo visto i conti e...
|
|
Vita e problemi degli esuli 29/06/1949
Per un comitato di coordinamento.
È questo l'argomento che farà sorridere i più; ma per dovere di cronaca e più perla intima nostra convinzione che un simile comitato sanerebbe molti se non tutti i malanni che hanno colpito le nostre attività, riportiamo questa notizia augurandoci che delle parole si possa al più presto giungere i fatti.
Siamo stati sempre contrario ad un irregimentamento della nostra gente, ma sostenitori sempre nella necessità di addivenire ad una unione spirituale, unione possibile solo attraverso la costituzione di una...
|
|
A Brescia - Astar 29/06/1949
La ricorrenza dei Santi Vito e Modesto e stata celebrata anche Brescia per la partecipazione del comitato V. G. e Z. con la collaborazione della direzione del campo, del cappellano don Dante Zanoletti, dei profughi di Codiglia e Virtich da Fiume.
Al mattino e stata celebrata una S. Messa da Padre Viezzoli da Fiume, rettore del collegio Arici di Brescia, nella cappella del centro durante la quale l’officiante con commosse parole ha ricordato ai numerosi presenti il valore particolare della ricorrenza.
Nel pomeriggio si sono svolte alcune gare...
|
|
A voi di Cherso - M. M. 29/06/1949
Quasi a difesa del piccolo paese, faro di luce per i marinai, sorge luminosa una piccola chiesetta tanto cara al cuore di noi chersini: «La chiesa di S. Salvador». Questa Madonnina, meta di tanti nostri pellegrinaggi, questa Madonnina, a cui per ultima, prima;di lasciare la nostra terra, abbiamo dato il nostro saluto d'addio, oggi sembra richiamarci, seppur da lontano, per dirci che nel giorno della sua festa, desidererebbe vederci.
Il giorno 2 luglio, non deve passare per noi, senza che il nostro cuore, non ritorni almeno per un attimo al...
|
|
Cambiasi un maiale per un vestito. Dirige il baratto alla base dell'economia socialista di Tito 29/06/1949
Quando il maresciallo spacca montagne di Belgrado viene a parlarci di vittorie conseguite dai soli iperboli Cipriani di economia socialista, viene voglia di sbattergli sul naso la collezione dei giornali che escono nel suo paese, nei quali si ricava tanta materia per comprovare che ha quattro anni dalla fine della guerra, continuano a regnare di miseria e insieme corruzione e favoritismi. Per esempio noi ci siamo dilettanti a sfogliare alcuni numeri della Slvenski Porocelavec che riesce a Lubiana e ci siamo soffermati sull'ultima pagina che...
|
|
23 ITALIANI DETENUTI IN JUGOSLAVIA DI QUESTI SOLTANTO è certa esistenza 29/06/1949
A seguito degli accordi intervenuti nel marzo dell'anno scorso fra il Governo italiano e quello jugoslavo, e del successivo decreto di amnistia emanato a. Belgrado il 7 aprile 1948, circa 125 cittadini italiani venivano evacuati dai vari campi di concentramento e carceri della Slovenia, della Croazia, della Serbia e del Montenegro ed inviati a Lubiana. Di questi, 102 sono stati gin rimpatriati, in successivi scaglioni, di cui l'ultimo in ordine di tempo e stato quello giunto alla Casa Rossa il giorno II scorso.
Siamo ora in grado di dare i...
|