Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2391 - 2400 di 99454

Abbiamo letto su «Elefante», del 16 giugno, in una corrispondenza di Dante Pariset al seguito del... 29/06/1949
: Su, su poi a Trieste, il giro ha ritrovato un senso di italianità che ha fatto piangere come vitelli l'intera carovana vagante dei trecento, e che ha sbalordito i commissari ed i giornalisti stranieri per la prorompente spontaneità delta manifestazione. Dei sentimenti dei corridori non parliamo perché essi raramente contemplano il panorama, nè ascoltano l'urlante monologo della folla, costituente, .fin da Palermo, una duplice compatta e sonora parete mobile del giro. L'orizzonte dei concorrenti va dal sellino al manubrio e la loro indagine...
A Brescia - Astar 29/06/1949
La ricorrenza dei Santi Vito e Modesto e stata celebrata anche Brescia per la partecipazione del comitato V. G. e Z. con la collaborazione della direzione del campo, del cappellano don Dante Zanoletti, dei profughi di Codiglia e Virtich da Fiume. Al mattino e stata celebrata una S. Messa da Padre Viezzoli da Fiume, rettore del collegio Arici di Brescia, nella cappella del centro durante la quale l’officiante con commosse parole ha ricordato ai numerosi presenti il valore particolare della ricorrenza. Nel pomeriggio si sono svolte alcune gare...
Necrologi 29/06/1949
Il 23 giugno presso l'Ospedale Campo di Marte a Lucca deceduto l’esule da Pola GIUSEPPE RUSCICA Nel danno il triste annuncio a quanti lo conobbero e gli vollero bene, la desolata moglie e le figlie Pina e Lidia La moglie Anna e la figlia Eliana angosciate annunciano, l'immatura fine del loro adorato marito e padre SILVIO esule polese, combattente della guerra '15-'18, avvenuta in Aquileia il giorno 19 c. m. in seguito a paralisi cardiaca. Commosse ringraziano tutti' coloro the vollero in tale circostanza essere loro vicini. Uno speciale...
Quattro passi tra le nuvole - Nino Rima 29/06/1949
Rovereto, 17 Giugno 1949 Cara Arena rivolgo a te da questa chiostra di monti; tanto lontana dal nostro azzurro mare, per inviarti due piccoli componimenti senza pretese, ma che stanno a testimoniare come . nell’animo di tutti noi la nostalgia e l'amore per la nostra terra siano i. sentimenti, dominanti. Anche i piccoli amano di tanto in tanto fare quattro passi tra le nuvole e, logicamente, ritornano ai ricordi della loro infanzia, alla terra che, pur cosi vicina al nostri cuori, e tanto lontana. E’ stato un ragazzo di 11 anni a farli...
A MIGLIARINO PISANO con l' ultimo Vescovo della città - G. S. - 29/06/1949
Il campo dei profughi di Migliarino Pisano ha vissuto il 15 corrente mese una giornata veramente indimenticabile. Per la ricorrenza di S. Vito, Protettore di Fiume, i profughi fiumani, efficacemente coadiuvati da Istriani e Zaratini dello stesso ,centro di raccolta, hanno voluto preparare un programma di festeggiamenti che ha impegnato la numerosa colonia di profughi da mane a sera. Alle 7,3o l'Arcivescovo di Pisa, S.E. Mons. Ugo Camozzo, già Vescovo di Fiume, ha celebrato la Messa nella Chiesina del campo : una Cappella con adiacente un...
VISITA A BRINDISI 06/07/1949
II ministro Scelba ha visitato lunedi 27 giugno la citta di Brindisi interessandosi del problema dell'industrializzazione del porto cui fa capo il consorzio Fiume-Brindisi ministro ha ricevuto le autorita ed i maggiori esponenti dell'economia brindisina, infide il comitato cittadino ed i rappresentanti del consorzio. Dopo una relazione tecnica, densa di argomentazioni dimostranti la solidità delle richieste interessanti 1a citta, il profugo fiumano cap. Doldo ha illustrato al ministro la situazione di particolare disagio. dei profughi che...
IN BIBLIOTECA 06/07/1949
BACCIO ZILIOTTO: Dante e la Venezia Giulia ; edizione Cappelli, Bologna, uno studio esauriente sulla fortuna di Dante nelle regioni adriatiche. Da natura prevalentemente critico letterario, parte dal-la nota fissazione dantesca del confine orientate italiano all'Arsa, che coincide con la linea Wilson e che, come è risaputo, divide la Istria in due parti, escludendo dal complesso geografico e storico italiano Fiume, l'arcipelago e la costa dalmatica. Ora; se dal punto di vista della critica letteraria, o più precisamente dal punto di vista...
PER UN SECONDO PREVENTORIO 06/07/1949
La Commissione, Nazionale per l'Appello delle Nazioni Unite a favore dell’infanzia ha destinato all'opera per l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati — Comitato Nationale Rifugiati Italiani Una sovvenzione di lire 2.000.000. Un milione è stato destinato quale integrazione per le rette della Casa della Bambina Giuliana. e Dalmata di Roma ed un milione al Fondo, creato per la 2° giornata del bambino profugo.per, Per la creazione del secondo Preventorio Antitubercolare di Sappada. Alla Commissione ed in particolare al suo Presidente.on...
Quattro passi sul molo Fiume - Fulvio Monai 06/07/1949
Non pioveva, ma il cielo d'un grigio fuso, solo interrotto ad. occidente da uno squarcio di luce, non prometteva piu sole. Era una di quelle sere che non invitavano a passeggiare sul molo ed infatti sulle pietre sconnesse mi ritrovai solo, c mi parve che il rumore dei miei passi si sentisse ad un miglio di distanza. L'acqua non era cheta ma la mancanza di riflessi le dava lo stesso aspetto uniforme del cielo. Udii ed era tanto che non l'udivo lo sciacquio delle onde che andavano a rompersi sulle pietre rese verdastre dalle alghe e dalla...
RILASCIO DOCUMENTI 06/07/1949
La Segr. del Mir comunica: Quanto prima il Tribunale e il Comune di Gorizia saranno autorizzati a rilasciare gli atti dello stato civile del Comune di Pola. Non appena tale rilascio avra inizio verra provveduto a darne notizia attraverso l'Arena. La sezione Patronato e Assistenza del MIR onde favorire gli esuli s'interesserà per far ottenere detti documenti ai residenti fuori 'provincia.

Precedenti < Risultati 2391 - 2400 di 99454