Si son dati convegno a Monza I fiumani nel giorno di San Vito 29/06/1949
Bandiere a gonfaloni dai colori nazionali, addobbavano il ridente giardino della Villa San Fedele al Parco, messa gentilmente a disposizione dal Sindaco, dove in un clima di piena serenità si sono ritrovati circa mille fiumani, convenuti da Milano, da Como, da Bergamo, da Lecco, da Novara e da altre città lombarde per festeggiare San Vito, Patrono di Fiume, in fraterna comunione con i cittadini monzesi.
Al suono della minuscola orchestra jazz composta dai bravissimi ragazzini fiumani Stella, gli esuli, scambiati i primi abbracci fraterni,...
|
|
Ci scrivono che… 29/06/1949
… nella chiesa di San Iacopino a Firenze la piccola Luciana Crulci figlia del macellaio della comunità di via guelfa si è accostata all'altare per ricevere la prima comunione e nel pomeriggio una cresima.
… gli allievi del collegio Tommasi e io, prima di abbandonare l'Istituto per le vacanze estive, hanno disputato un incontro di calcio con una più forte d'agguerrita rappresentativa giovanile cittadina, chiudendo vittoriosamente il combattuto confronto per tre reti a due. Nuovo ottimo successo quindi dei nostri giovani, i quali va in...
|
|
Per la tutela degli agricoltori. 29/06/1949
Abbiamo parlato a lungo con alcuni esponenti dell'associazione libera degli agricoltori e coltivatori agricoli dell'esistere. E questa una delle nostra associazione di categoria; niente politica di mezzo per tanto; solo la cura dell'interesse della nostra gente per quanto riguarda soprattutto i beni abbandonati. Associazione ha sede a Padova ed appoggiata dalla confederazione italiana degli agricoltori; riconosciuta, pertanto, tra le massime autorità. Certo è peccato che abbia sede lontano dalla capitale, fatto che le impedisce di vivere a...
|
|
Necrologi 29/06/1949
Il 23 giugno presso l'Ospedale Campo di Marte a Lucca deceduto l’esule da Pola
GIUSEPPE RUSCICA
Nel danno il triste annuncio a quanti lo conobbero e gli vollero bene, la desolata moglie e le figlie Pina e Lidia
La moglie Anna e la figlia Eliana angosciate annunciano, l'immatura fine del loro adorato marito e padre
SILVIO
esule polese, combattente della guerra '15-'18, avvenuta in Aquileia il giorno 19 c. m. in seguito a paralisi cardiaca. Commosse ringraziano tutti' coloro the vollero in tale circostanza essere loro vicini. Uno speciale...
|
|
Benedetta Fertilia 29/06/1949
Domenica 19 corr. si a avuta una importante e solenne cerimonia a Fertilia: la benedizione della cittadina impartita da S. E. il Vescovo di Alghero mons. Ciuchini dell'Ordine della Mercede. Il Presule, dopo aver consacrato l'Altare Maggiore della bella chiesa che è
stata dedicata a S. Marco (Patrono delle genti adriatiche) e aver impartito la Prima Santa Comunione e la Cresima ad un gruppo di bambini istriani, accompagnato da mons. Cappai, Vicario Diocesano, dal cappellano don Dapiran, dal commissario governativo avv. Enzo Bartole da gran-...
|
|
Assicurazioni del governo. 29/06/1949
Su richiesta del CNL dell'istria l'onorevole Bartole deputato istriano al Parlamento si rese interprete presso la presidenza del consiglio presso il ministero degli esteri del senso di perplessità determinatesi nella popolazione della zona B del TLT a seguito della interpretazione data anche una certa stampa estera alle visite fatte recentemente sia Roma che a Belgrado dal banchiere Castiglioni che è un quotidiano che si stampa Trieste ha voluto tendenziosamente collegare con la dichiarazione fatta a Capodistria il 17 scorso da personalità...
|
|
Concorsi a premi de l’Arena - vignetta 29/06/1949
Concorso dell'abbonato.
Fra tutti gli abbonati entro un mese di maggio procureranno nuovo abbonato hanno o due semestrali, verrà sorteggiati una bellissima caffettiera napoletana per caffè espresso da quattro tazze offerto dalla ditta Baldini
I non abbonati per concorrere basta inviino i loro abbonamento insieme a quelli procurati.
Concorso del disegno
destinata ai ragazzi fino a 12 anni è bandito un concorso per il miglior disegno. Il soggetto è libero ma di norma viene data la preferenza a quelli che ricordano la Venezia Giulia e la...
|
|
Lutto 29/06/1949
È morta a Pisa quattro corrente mese dopo lungo soffrire, confortata dai crismi della fede, 74 enne Cerna Anna, nata a valle d’Istria ma vissuta parte a Trieste e per quarant'anni ha Pola. Donna dirette virtù di sconfinata bontà, era amato e stimato da quanti ebbero modo di conoscerla e di sperimentarne l'anima nobile e generosa. Sopportò il male con ammirevole esemplare rassegnazione, amorosamente assistita dalla sorella, Maria vedova Fiorido e dalle nipoti Nina, Sara e Maria Pompea Silvi.
Avrebbe desiderato riposare all'ombra della sua...
|
|
Rappresentanti del Fronte Democratico Sloveno si sono recati a Roma… - Foto 29/06/1949
Foto
Didascalia: Rappresentanti del Fronte Democratico Sloveno si sono recati a Roma per protestare
contro le pretese vessazioni di cui gli sloveni sarebbero fatti oggetto. E non si ricordano di quando, come in questa immagine, calavano delle montagne con la compiacenza del G. M. A., per insultarel’italianità di Gorizia.
|
|
Elargizioni 29/06/1949
In memoria del farmacista Giuseppe DiZorzi da famiglia Corrado Passini versa Lit 500 prò arena
nell'anniversario della morte della sua Lia il professor Antonio Craglietto elargisce Lit 500 prò orfanelli di Sant'Antonio
per onorare la memoria della loro cara Ederina , Guido e Fausta Chiereghin elargiscono Lit 200 orfanelli di Sant'Antonio e Lit 100 rò arena
Visintini Gisella elargisce Lit 250 prò esuli polesi e Lit 256 prò arena per onorare la memoria del fratello del signor Giovanni di Zorzi
la famiglia di Sain Giuseppe per onorare la...
|
|