Con l’Arena, la famiglia azzurra 06/07/1949
Il premio messo in palio da L'Arena » tra quanti procurano nuovi abbonati e consistente in una caffettiera napoletano offerta dalla ditta Baldini, a stato assegnato per il mese di giugno all'abbonato Erminio Palmieri residente a Novi Ligure., Egli ci ha procurato ben 18 abbonati effettuati tutti tra i componenti la famiglia Azzurra » di Novi Ligure: dal camandante dell'aereoporto magg. pil. Rival, al presidente dell'Aereo e Club di Tortona, ai soci agli allievi piloti civili dello stesso Aereo Club e di quello di Torino the fanno gli...
|
|
IGNOBILE speculazione 06/07/1949
Il Katoliski Glas , organo degli slavi cosidetti bianchi che si stampa a Gorizia, reca nel suo numero del 29 giugno un violento articolo contro i propri connazionali del Fronte Democratico Sloveno, per avere organizzato l'invio in Jugoslavia di un gruppo di giovani goriziani per essere accolti in quelle colonie estive. I1 giornale ricorda ai titini che operano liberamente in Italia all'ombra della Democrazia, che essi mirano unicamente a raggiungere, coll’invio dei ragazzi di Gorizia nella Federativa, una miserabile speculazione politica a...
|
|
PRO ARENA 06/07/1949
Dalla solita ganga de polesani L. 500 e L 500 dal padrone della trattoria Agostino Al buon pesce in via Edolo 7, Milano.
1. Dorliguzzo Albino (Vigevano)L. 500.
Sossi Antonio (Montagnana-Padova L. 340.
|
|
L' INDISCRIMINATA APPLICAZIONE D' UN PROVVEDIMENTO DI P. S. DECISO INTERVENTO DELL'ON. BARTOLE... 06/07/1949
Al momento d'andare in macchina ci comunicano da Roma che Bartole ha ritenuto di dover fare no nuovo passo presso il ministero dell'interno dopo che gli sono pervenute e continuano a pervenirgli da parte di comitati e di singoli profughi, vibrate e d accorate proteste per l'indiscriminata applicazione della nota circolare di P.S. intesa alla schedatura con criteri segnalatici ben definiti del profughi in genere. L'on. Bartole ha prospettato in data 1 luglio al Sottosegretario on. Marazza, che quel criterio di discriminata applicazione del....
|
|
ICILIO BACCI e i Martiri fiumani 13/07/1949
Nel dolore del duplice esilio, quello mio dalla terra nativa e quello della mia terra dalla Madre comune, mi viene spesse volte di domandare: perchè tanti martiri? troppi, invero troppi, per una piccola città.
Quando una volta, prima della guerra di redenzione, si nominava Oberdan, ecco si presentava al nostro cospetto Trieste. Poi durante la guerra col sacrificio e col martirio di Battisti, di Sauro e di Rismondo, dietro alle loro sublimi figure si presentavano a noi Trento, e la Dalmazia.
Ogni terra, ogni città aveva il suo Martire.
Fiume...
|
|
LE FOIBE in opuscolo 13/07/1949
E. imminente la pubblicazione. a cura del Centro Studi Adriatici, del libro: LE FOIBE . di Paolo de Franceschi. L’interessante documento, già in parte pubblicato a puntate sul nostro giornale. Sarà corredato da molte illustrazioni conterrà inoltre, in appendice. il terzo elenco dei Martiri Giuliani e Dalmati e il secondo elenco della bibliografia adriatica.
La prefazione, e stata scritta da Umberto Nani, Presidente del C.S.A. e l'appendice a stata curata da Gian Proda, Sebastiano Blasotti e Luigi Papo. La pubblicazione cheviene messa in...
|
|
ELARGIZIONI 13/07/1949
Nel secondo anniversario della morte di Carlo Clagnan i cognati :Marcella e Gino Marzari elargiscono L. 800 pro Orfanelli di San Antonio.
La famiglia Gisella De Franceschi per onorare la memoria dei cari -.genitori scomparsi il 18
in sostituzione di un fiore sulla tomba, elargisce L. 200 pro .Arena L. 200 pro orfanelli di S. Antonio.
signorina lerbulla per onorare la ,memoria del padre dello amico Emilio Bacicchi elargisce L. 200 pro Arena.
Il profugo da ,Pola, sigg Esposito Mario, per onorare la memoria della propria mad re, signora Bruno...
|
|
Medaglia sprecata 13/07/1949
Gli uomini quando esauriscono il loro ciclo produttivo e si apprestano allo spesso
Meritato riposo, si fanno generalmente tristi perche sentono che tempo li deve abbandonare. Comprendono che ogni giorno debba avere il suo bel tramonto e non sono meravigliati del miracolo che si rinnova; ma l'altro miracolo, quello dell'eterna continuità della vita, che fa a meno della nostra trascurabile esistenza, li tocca al punto. che, i più, vorrebbero ribellarsi per sottrarsi a questa ineluttabilità . ma, non potendolo, si rassegnano a morire almeno in...
|
|
COMUNICATO 13/07/1949
La Delegazione provinciale di Gorizia dell'Associazione nazionale danneggiati di guerra informa che il Ministero del Tesoro, di concerto con quello degli affari esteri, ha ritenuto opportuno tutelare e definire al più presto per le normali vie diplomatiche i crediti vantati da cittadini ed enti italiani nei confronti dei Comuni ed enti di diritto pubblico siti in territorio ceduto alla Jugoslavia, crediti che del resto trovano la loro salvaguardia nel n. 13 dello allegato XIV del Trattato di pace. A tale scopo i creditori nel termine di...
|
|
AMMASSI IN ISTRIA 13/07/1949
Anche nell'isola di Lussino l'ammasso .della lava e in corso «con successo» — dice la tampa — eccezion. fatta per paio di speculatori i quali nell'ultimo censimento delle pecore ne avevano nascoste parecchie Per sottrarsi all'obbligo del conferimento ». Logicamente gli speculatori sono dei disgraziati contadini che lavorando peggio delle loro bestie, cercano di trattenersi almeno una parte del loro prodotto per non morir di fame. Ma il regime di Tito non conosce pietà e considera i lavoratori bestie da soma, da sfruttarsi al massimo e poi...
|