Appello ai figli di San Vito - Gian Proda 13/07/1949
gli amici profughi fiumani, Gian Proda dedica questa pagina in cui vengono rievocate alcune delle pin belle figure dell' irredentismo dell’eroica citta adriatica e in cui viene lanciato l’appello a tutti gli esuli da Fiume affinché si apprestino a far forgiare l'Aquila da riportare nel giorno del ritorno nella citta nuovamente redenta.
Nel ringraziare Gian Proda per la belle fatica, L'Arena lieta di offrire alla famiglia dei profughi fiumani questa pagina.
Appello ai figli di San Vito
In altri tempi, forse più oscuri, ma meno difficili,...
|
|
CORO ISTRIANO a GORIZIA 13/07/1949
II coro istriano » di Gorizia si è esibito per la prima volta venerdi 8 c. ot. in un locale delle casermette di via. Montesanto. Diciamo subito che non si a trattato di un vero e proprio saggio, bensi di una specie di prova generate, indetta alto scopo di consentire ai numerosi invitati presenti un giudizio sulle capacità dei coristi e sulle possibilità future.
In verità abbiamo subito rilevato che la materia prima indubbiamente c'e, ma che abbisogna ancora di essere notevolmente educata ed affinata. Tale .circostanza e state del resto...
|
|
Con i profughi a Lucca Solenne cerimonia 13/07/1949
Una bella cerimonia ha avuto luogo domenica 26 giugno al Centro Raccolta Profughi di Lucca, in occasione della prima messa celebrata nell'antica Basilica di San Frediano 'dal novello Padre Celso Maria Mattellini, nato a 'Pola nel 1925, il quale ,era stato ordinato Sacerdote l'anno scorso nella ,Sacra Ordinazione tenuta dall'Arcivescovo di Padova.
Alle ore 9.30 un corteo formato ,da tutti i profughi giuliani e dalmati usciva dai locali del Centro per portarsi nella Chiesa predetta che per l’occasione era stata parata a festa e adornata con...
|
|
Annunci 13/07/1949
I fratellini Antonio, Adriano e Paolo Sansa annunciano con gioia la nascita della loro sorellina
Marussa.
Agordo, 1 luglio 1949
Viola Rumor in Nagelli ed il marito Eleno, annunciano con gioia la nascita della loro primogenita
Fulvia Anna Maria ,
Gorizia, I luglio 1949-
|
|
Il fuorisacco da oltre confine - Il corrispondente X 13/07/1949
Nella zona fra Parendo e Orsera i poteri popolari hanno ordinato una caccia spietata da alcuni esemplari di uno strano uccello, il quale mettere intervalli un canto che nell'interpretazione di quegli abitanti è stato tradotto nella frase: ma che gente ma che gente. Per quella popolazione l'allusione evidente che riguarda logicamente i drusi calati i ministri di fronte ai quali persino quel misterioso uccello manifesta una lamentosa sorpresa. Il lato ancora più comico di questa storia è che le stesse autorità popolari non sapendo come...
|
|
Sintesi del momento - Antonio Cattalini 13/07/1949
Grande l'animazione vivaci i commenti, incerte le previsioni per il futuro in tutti i centri raccolta profughi d'Italia. Da molte citta ci pervengono interrogazioni ansiose e richieste di interventi presso i competenti organi governativi al fine di ottenere una sollecita definizione di quella posizione di precaria instabilità che assomiglia assai da vicino allo stato d'animo del naufrago sbattuto su di una zattera di fortuna e che oggi si addice, con un'aderenza alla realtà di evidente ,chiarezza, ai nostri esuli ricoverati nei...
|
|
I° Maggio a Pola - Foto 13/07/1949
Didascalie:
IL PRIMO MAGGIO DI QUEST'ANNO A POLA, MORLACCHI E MONTE NEGRINI HANNO DANZATO PER LE STRADE. QUI LI VEDIAMO Al GIARDINI . VIVENTE INSULTO ALLA ROMANITÀ DELLA CITTA.
ECCO SUBITO DOPO SFILARE IL GRUPPO DI TRADITORI ANCORA RIMASTI A POLA E CHE HANNO PROVOCATO TANTA VERGOGNA ALLA CITTA; PROBABILMENTE TRA NON MOLTO VEDREMO ANCHE QUALCUNO DI ESSI ARRIVARE, IN ITALIA COL DECRETO D'OPZIONE.
|
|
ESULI CHERSINI RIUNITI GORIZIA 13/07/1949
Malati di nostalgia, pervasi di Canto amore per la loro isola natia, i chersini, esuli a Gorizia, si son tutti riuniti sabato 2 luglio, nella suggestive chiesetta di San Spirito, in Borgo Castello.
La, tra quelle sacre mura medioevali, vollero innalzare fervide preci alla 'Madonna del Santo Salvatore e ricordare l'omonimo Santuario che domina il vallone di Cherso.
Celebra il Sacrificio Divino mons. Giuseppe Velci chersino puro sangue -il quale al Vangelo, con parola commossa, rievoca ai presenti, le vicende liete e tristi dell’isola in...
|
|
CONSENSI AD UN INVITO 13/07/1949
L'Unione Industriale Giuliani e Dalmati, comunica che in data 28 aprile 1949, con foglio n. 270657. ,indirizzato a tutti i Comitati Organizzatori delle Manifestazioni fieristiche svolgentisi in Italia nel 1949 il Ministero Industria e Commercio, Direzione Generale Commercio Interno, Divisione Fiere, ha diramato la circolare n. 352-c, oggetto ; Partecipazione
Industriali Giuliani e Dalmati alle manifestazioni fieristiche italiane.
Ecco il testo : e Nel recente Convegno di studi sui problemi fieristici » tenutosi in Roma, nei giorni 26-,26-27...
|
|
Vignetta 13/07/1949
Didascalia: Altr 70.000 istriani della zona B e del T.L. sono in pericolo
|
|