Annunci 13/07/1949
I fratellini Antonio, Adriano e Paolo Sansa annunciano con gioia la nascita della loro sorellina
Marussa.
Agordo, 1 luglio 1949
Viola Rumor in Nagelli ed il marito Eleno, annunciano con gioia la nascita della loro primogenita
Fulvia Anna Maria ,
Gorizia, I luglio 1949-
|
|
Il fuorisacco da oltre confine - Il corrispondente X 13/07/1949
Nella zona fra Parendo e Orsera i poteri popolari hanno ordinato una caccia spietata da alcuni esemplari di uno strano uccello, il quale mettere intervalli un canto che nell'interpretazione di quegli abitanti è stato tradotto nella frase: ma che gente ma che gente. Per quella popolazione l'allusione evidente che riguarda logicamente i drusi calati i ministri di fronte ai quali persino quel misterioso uccello manifesta una lamentosa sorpresa. Il lato ancora più comico di questa storia è che le stesse autorità popolari non sapendo come...
|
|
Reclame - foto 13/07/1949 |
|
CI SCRIVONO CHE… 13/07/1949
...Dimini Rodolfo, Sc. Meccanici Arsenale Venezia. chiede l'indirizzo di Giorgio Burzoni, già gestore del Bar Trieste a Pola.
…nella Chiesa di San Pietro a Venezia, la piccola profuga Maria Grazia Russi si e accostata allo altare per ricevere la prima Comunione e la Cresima.
...Saina Giuseppe, Manifattura Tabacchi di Modena, invia agli amici Amleto Triola e Aldo Basile, di recente rimpatriati dalla deportazione in Jugoslavia i suoi più cari e fraterni saluti, con un augurio di ritorno a tutti quelli che ancora soffrono le pene anche da lui...
|
|
Voci dal filo spinato 20/07/1949
La società Jadran a che si dice sportiva avverte che ha riaperto lo stabilimento balneare di Stria a Pola aggiungendo nel comunicato c h e esso sara a disposizione per gli operai di Pola nella giornata di riposo domenicale (lavori volontarii permettendo). Invece sara concessa larga ospitalità ai lavoratori che vi affluiranno da tutte le repubbliche della federativa, a trascorrervi le ferie, avendo tutti scelto Pola .quale meta dei loro riposi. E cosi i pochi polesani ancora rimasti a Pola dovranno accontentarsi di andare al bagno alla...
|
|
PIENAMENTE RETTIFICATA LA CIRCOLARE DELLA SCHEDA 20/07/1949
Tenendo fede alle assicurazioni fornite dal Sottosegretario on. Marazza all'on. Bartole„ di cui .al nostro numero 91 , tramite l'Agenzia ANSA il Ministero dell' Interni ha diramato il 7 1uglio it. s. il seguente comunicato:
Continuano a pervenire al Ministero dell'Interno proteste per la raccolta di dati segnalatici nei confronti dei profughi giuliani o altri rimpatriati dall'estero. Al riguardo si precisa che la raccolta dei suddetti dati riflette unicamente le persone sfornite di ogni e qualsiasi mezzo di riconoscimento; e la disposizione...
|
|
Gli ultimi cartelloni degli anni felici. Dalle armonie dello spirito ai rumori di una guerra... 20/07/1949
SECONDO
Nei 1935 si rappresentarono il “TROVATORE con Maria Grandi, Luigi Marietta e Benvenuto Franci e il« MEFISTOFELE » col basso Gregorio Melnick, Pia Tassinari e Alessandro Granda. A dirigere le due opere fu chiamato l'illustre maestro Antonino Votto. e la finezza di questo maestro concertatore valse allo stesso la riconferma per la stagione 1936 che ebbe due distinti cicli di opere. Il primo a carattere comico, svoltosi nella dell'estate, comprendeva: 1) «BARBIERE di SIVIGLIA»Galeffi, Fort, Archi, Di Lelio; 2) «ANIMA ALLEGRA» del...
|
|
L’olimpionico Cattalini narra le vicende di una gloriosa società COME DIVENNE CAMPIONE DI... 20/07/1949
Didascalie:
L'equipaggio vincitore nella jole a 4 juniores alla regata internazionale di Barcola 1909 : Stenta Umbero, Cattalini Simeone, Miller Luigi, Toniatti Carlo e il tim. Girolamo Bogdanovich
L' otto seniores vincitore del premio « Salvore : Luxardo (tim.), Cattalini F., de Hoeberth„
Schutz, Cattalini S., Toniatti, Stenta, Miller, Verban.
Questa, che leggerete in tre puntate, e la storia del « Circolo Canottiéri Diadora » di Zara. 0 meglio sono le fasi salienti, perchè, se la storia si dovesse .scrivere tutta per intero, ci vorrebbero...
|
|
Ha un suo fascino segreto l'Istria dai bruschi trapassi - Giorgio Landi 20/07/1949
Emerge a forma di cuore col suo scheletro di rocce bianche. Dai, piani della terra rossa si eleva la prima ondata delle colline, e si slancia poi verso oriente con un'ondata piu impetuosa, alzando le vette dei Caldiera e dei Vena spezzandosi a 1400 metri col Monte Maggiore.
Scendono dai monti a ventaglio i cinque fiumi dalle acque smeraldine, la Rosandra, la Dragogna, il Risano, il Quieto, l'Arsa. I fiumi sono esigui e scarsi d'acqua, ma aprono le vie verdi delle cinque valli dove si elevano le quercie ed ondeggia iI frumento.
Dalla vetta...
|
|
LAVORO VOLONTARIO 20/07/1949
Era un giorno di riposo per gli operai della fabbrica cementi di Polo e tutti s'illudevano poter gustare finalmente una breve parentesi di tregua. Quand'ecco giungere la sera lo ordine che tutti gli operai capaci di una qualche specialità dovevano trovarsi di buon mattino presso la fabbrica per andare in... gita nella zone di Pacenzo. Qualche ingenuo pensò che colà sarebbe stato loro offerto qualche frutto o un bicchiere di vino, sia pure con annessa qualche evoluzione propagandistica in mezzo ai ribelli compagni agricoltori. E fu giocoforza...
|
|