Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2611 - 2620 di 99454

FREDDA OBBIETTIVITA' 10/08/1949
Ringraziamo l'on. Bartole, che tanto strenuamente difende la terra istriana al Parlamento, per questo suo articolo, che riprende quella che e sempre state la posizione del giornale, e cioe che gli occidentali hanno delle carte. in mane per solo che lo volessero, far recedere in via pacifica il dittatore jugoslavo da certe sue assurde pretese territoriali. Peccato che il suo assunto non potra essere compreso dal nostro Ministro degli esteri, conte Sforza, che, come si potra leggere in altra parte del giornale, ci ha gratificati tutti di...
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI I FARMACISTI 10/08/1949
La storia dei farmacisti. E chi non conosce la fiaba di sior Intento che dura Tanta tempo e no la finisi mai ? Da quattro anni tutti ne parlano. molti ci campano sopra, ma niente concreto salta fuori. Avevamo respirato ad un bel momento quando ci hanno detto che croon gig in funzione le Commissioni per le assegnazioni. Ma tutto poi è finito un'altra volta nel dimenticatoio. Intanto i farmacisti, e non sono pochi, che avrebbero potuto, grazie al Concorso e ,senza che lo Stato tirasse fuori un solo biglietto da mille lire, avrebbero potuto...
La situazione politico-militare in Jugoslavia Vasto complotto armato scoperto in macedonia Si e... 10/08/1949
(Nostra corrispondenza) Belgrado agosto Da qualche ora appena Tito aveva congedato il nostro Ministro Eugenio Martino col quale ,aveva discusso la possibilita di un accordo commerciale fra la Jugoslavia e l'Italia. Avevo fino allora atteso un alto funzionario della polizia statale che sapevo arrivato per l'occasione da Lubiana e del quale godo d'un'amicizia confiente. Volevo conoscere qualcosa di utile dell'incontro; ma prima di abbordare il problema, ritenni buona tattica accennare alla situazione generale .del paese che rivela un tondo...
Le speranze del “Tempo” 10/08/1949
Il Tempo del 4 agosto riporta in piccolo nel pastone di un articolo di quarta importanza, la seguente notizia:”… oggi sarà firmato a Palazzo Chigi dal marchese Blasco d’Ajeta e dal viceministro Pavlic il nuovo accordo commerciale e Italo jugoslavo. (E si spera che su questa base concreta possa svilupparsi anche una migliore comprensione per tutte le altre questioni pendenti fra i due paesi…). Meno di così non si poteva dire. E pensare che tra le altre questioni pendenti si trova quella di Trieste e del suo territorio ad esempio, per non...
DIMISSIONI nell’AISSP 10/08/1949
Veniamo a conoscenza che il Consiglio Direttivo dell'AISSP, riunitosi in seduta ordinaria a Treviso il 30 luglio, accettate le dimissioni del Presidente, si e dimesso trasmettendo i propri poteri al prof. Cesare Brumati di Trieste che reggera la Associazione in veste di Commissario sino alla convocazione dell'Assemblea dei .soci per l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo. .
VITA E PROBLEMI DEGLI ESULI Assemblea a Venezia dei dipendenti della Marina 10/08/1949
Venezia agosto Si e. svolta il 26 luglio a Venezia nella sala del CRAL, una assemblea dei profughi giuliani dipendenti del locale Arsenal, Militare Marittimo. Durante la stessa, i convenuti hanno ascoltato una relazione del rappresentante nazionale della categoria Steno Fratton, di ritorno da un lungo giro compiuto nelle varie sedi presso cui trovano impiego gli associati del Sindacato dipendenti civili della marina di Pola. Sono state cosi visitate le sedi di Taranto, Brindisi e La Spezia ; nel contempo a Roma, Steno Fratton ha trattato il...
In settembre il centesimo numero 10/08/1949
Nei mese di settembre L'Arena pubblichera centesimo numero delle proprie edizioni settimanali. E' questa una ricorrenza particolarmente lieta per quanti hanno dato vita ed anima a quelle che non sotto soltanto delle colonne di freddo piombo; lieta anche per tutta la famiglia dei lettori, per quei vincoli di affezione che vengono a crearsi tra chi scrive e chi Legge, tra chi da un'opera di partecipazione attiva e chi quest’opera apprezza, segue e. sostiene. Sara questa per L'Arena » la seconda volta che si fermerà, giunta alla significativa...
Visita all'ingegner Luciani 10/08/1949
Domenica scorsa di ingegner dottor Mario Luciani consigliere delegato delle fabbriche di birra Pedavena di pedavena e Dreher di Trieste e luminosa figura di combattente ed italiano, ha ricevuto a Pedavena una rappresentanza dei profughi giuliani e dalmati intrattenendola per oltre 4 h. Dopo aver espresso la sua amarezza per il sacrificio di palpitanti lembi di patria nell'Adriatico orientale, l'ingegner Lucani si è dichiarato pienamente solidale con gli esuli. Ha poi voluto conoscere la loro situazione nel Feltrino e si è interessato della...
Giuseppe Zacchi 10/08/1949
A Bergamo, il giorno 27 luglio si. e spento Giuseppe Zacchi, laureando in Giurisprudenza, profugo dall’Istria, di anni 32. Conobbi Zacchi in una sera da tregenda. Tutto un castello stava ruinando e sembrava dovesse trascinare 'nello sfacelo ogni essere cosa. Una tempesta. Era la sera del 28 aprile 1943. A Buie. No, lasciate stare la 'politica, i criminali di guerra, gli errori e la giustizia. Non c'entrano. Zacchi non era un soldato, non era un criminale. Vidi in Lui, che conoscevo per i suoi 'pensieri e le sue azioni già da anni, un uomo...
La situazione jugoslava 10/08/1949
(continua dalla I. pag.) magari da coloro che tirano i fili sulla scena della politica ,mondiale anziché di fatti.Sara molto se un qualche accordo di scambi potrà essere concluso fra i due paesi, ma più in la niente, purtroppo. E' doloroso dover dire, da parte mia, che nella generalità dei popoli della Jugoslavia sussiste verso l'Italia un vivo risentimento. Non dico odio, perche nella mia bocca tale parola mi rende avvelenato anche il fiato, ma temo che proprio questo sia reale sentimento degli jugoslavi verso l'Italia. Ne fa eccezione,...

Precedenti < Risultati 2611 - 2620 di 99454