Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2601 - 2610 di 99454

Noterelle in margine alla Fiera di Ancona - L. P. 10/08/1949
II primo anconetano che ho incontrato a stato un facchino. Gli ho consegnato la valigia e, mentre andavamo in giro per piazza RosseIli alla ricerca di un albergo, ho voluto chiedergli qualche notizia. Come vanno gli affari? gli ho detto. Male, mi rispose, finche non ci ridaranno Zara e la Venezia il porto non lavora più, l'aeroporto ancora di meno. Niente più gitanti, niente più commerci. Il medesimo discorso me lo sono sentito fare a più riprese poi. Ma è la verita. In Ancona si sente la mancanza di quelle terre. E perciô niente paura che i...
MA LA STAMPA LOCALE TACE Un insulto a Gorizia il ritorno del dott. Rutar 10/08/1949
A suo tempo aveva suscitato un legittimo scalpore la notizia che il famoso dott. Carlo Rutar aveva fatto ritorno ,dalla Jugoslavia a Gorizia. Per chi non lo sapesse e per coloro che molto compiacentemente hanno cercato di perorare la causa del sullodato dott. Rutar, diremo che il medesimo, posto dalla fiducia degli invasori jugoslavi a capo. del Comune durante i tragici giorni di terrore titino, al momento del ritorno a Gorizia dell'Amministrazione italiana aveva ritenuto prudente darsela a gambe, riparando nella vicina Federativa....
DIMISSIONI nell’AISSP 10/08/1949
Veniamo a conoscenza che il Consiglio Direttivo dell'AISSP, riunitosi in seduta ordinaria a Treviso il 30 luglio, accettate le dimissioni del Presidente, si e dimesso trasmettendo i propri poteri al prof. Cesare Brumati di Trieste che reggera la Associazione in veste di Commissario sino alla convocazione dell'Assemblea dei .soci per l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo. .
In settembre il centesimo numero 10/08/1949
Nei mese di settembre L'Arena pubblichera centesimo numero delle proprie edizioni settimanali. E' questa una ricorrenza particolarmente lieta per quanti hanno dato vita ed anima a quelle che non sotto soltanto delle colonne di freddo piombo; lieta anche per tutta la famiglia dei lettori, per quei vincoli di affezione che vengono a crearsi tra chi scrive e chi Legge, tra chi da un'opera di partecipazione attiva e chi quest’opera apprezza, segue e. sostiene. Sara questa per L'Arena » la seconda volta che si fermerà, giunta alla significativa...
VISTI ANCHE COSI' i profughi nei campi 10/08/1949
Egregio direttore Sono profugo e vivo in un campo' (non pubblichi in quale se no succede un vespaio); ho avuto la fortuna di trovar lavoro e cosi me la cavo alla meno peggio ; quando avrò l'alloggio mi chiamerô fuori da ogni dipendenza verso la pubblica assistenza. Ciò nonostante voglio farle notare che in troppi v'e la tendenza a considerare l'assistenza come un diritto a vita. Molti cioe credono che una volta venuti esuli in Italia. il governo debba mantenerli tutta la vita come esseri privilegiati. Non parlo naturalmente per coloro che...
Pola agli albori dell'ottocento Conseguenze della prima dominazione austriaca - Sergio Cella 10/08/1949
Prima ancora della firma della pace di Campoformido, con cui Bonaparte sacrificava all'opportunità militare l'esistenza della Repubblica veneta, veneta e Pola vennero occupate dalle truppe austriache. Occupazione avvenuta contro ogni norma di diritto, che Venezia e l'Austria non erano in guerra, ma avvenuta senza incidenti e rapidamente, il che dimostra una volta ancora, come a stati deboli e privi di forza morale male convenga la neutralità. Al Maggior generale Giovanni di Klenau il Comando delle truppe, al Conte di Thurn fu affidata...
Tito a Brioni, ha visto lontano 10/08/1949
In tutta l’Istria stanno ancora ridendo dell'infortunio capitato al Maresciallo da operetta nel corso del ricevimento che ha avuto luogo durante il soggiorno di Tito (durato molto) a Brioni dei dirigenti del Tiro a segno nazionale jugoslavo. Allorchè il presidente, tenente generate Ljubo Kovacevic, attorniato dal ministro delle finanze della repubblica serba, Nemanje Markovic, da Pero Cestnik di Lubiana, Stevo Paro Hart di Zagabria e Zvane Kratovil di Belgrado, disse Josip Broz ch'erano venuti per il tiro a segno, questi chiese subito se...
POSTA IN REDAZIONE - LUIGI PAPO 10/08/1949
SULLA SITUAZIONE POLITICA... Caro direttore anche per questa settimana voglio tediare te ed i lettori con una mia lettera. Sai che amo la verità e che per la verita mi batto sempre. E' per questo che con maggiore calma a serenità preferisco, allo spezzettamento delle notizie e dei commenti, il chiaro esame della situazione, in una sola veduta panoramica. La premesSa non vale molto ma serve a spiegare il seguito. Vedi, troppe volte capita che per un nonnulla si accendano gli animi subito pronti a far doccia fredda quando si tratta di...
Sforza non vuole ascoltarci perche siamo poco obbiettivi 10/08/1949
Noi non abbiamo proprio nessunissima colpa se periodicamente dobbiamo prendercela col nostro Ministro degli Esteri. Lo sa Iddio quanto pagheremmo a poter dir bene dell'austero Ministro degli Esteri, ma il guaio e che lui stesso pensa ed agire in maniera da alienarsi le simpatie e la considerazione in primo luogo dei giuliani. Naturalmente egli mostra di ricambiarci di uguali sentimenti. A parte la sua evanescente Linea di condotta politica nei con fronti del problema adriatico per la soluzione del quale il Conte Sforza non ha mai avuto alcun...
Patrimonio artistica e storico di Visinada - Frate Felice 10/08/1949
Fino al 5 giugno — dopo i fruttuosi lavori del I. Congresso giuliano del Folclore in cui fu quanto mai presente la nostra Istria — rimasta aperta al Castello di San Giusto l'interessante Mostra d'arte popolare ». L'abbiamo visitata, e con noi anche qualche scolaresca, ma quanto mai proficua sarebbe stata la visione delle sue stampe, delle sue ricostruzioni ambientali e ,dei vari oggetti esposti da parte di un maggior numero di scolari e studenti e dei non pochi comprovinciali istriani che, esuli, vivono nella maggior città adriatica. La «...

Precedenti < Risultati 2601 - 2610 di 99454