Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 27571 - 27580 di 99454

CAPOLINEA, 03/03/1964
A FIUME nel corso della assemblea dell'associazione della stampa sono state donunciate le difficoltà in cui i .giornalisti devono lavorare, specie nel campo pubblico infurmativo. Tutte le fonti di informazioni, enti, organizzazioni e autorità scansano il più possibile di fornire dati o comunicatemi ai giornalisti che ne fanno richiesta, semmai li danno a qualche singolo eli loro fiducia in modo da garantirsi versioni e relazioni unilaterali di loro comodo o a loro profitto. E' stato detto che il compito dei giornalisti diventa sempre più...
La manifestazione a Milano nel XVII anniversario del trattato di pace - foto 03/03/1964
QUATTRO PASSI FRA LE MUSE Vogliamo fare sul serio? - NORMA REBELLI GALLIPPI 03/03/1964
LA LETTE. dei giovani che fanno parte della «Società Amici della Musica di Legnago commuove per il suo sincero fervore; ed è anche incoraggiante. Finché vi saranno ancora dei giovani che non solo amano veramente la musica ma sanno indignarsi per l'ingiusto destino d'un grande musicista, possiamo ancora sperare, almeno per l'avvenire, anche se il presente è troppo oscuro e deludente. E pensiamo che se a Legnago vi sono 700 giovani che fanno sperare, a Roma e a Milano ve ne potrebbero essere almeno 7000 e così in tutte le città d'Italia: e se...
Il compleanno nella più cara delle famiglie - foto 03/03/1964
Didascalia: La Signora Marcella Sinigaglia Mayer festeggiata nei Collegi di Roma in occasione del suo 80o compleanno A ROMA domenica 16 febbraio è stato festeggiato il compleanno di Marcella Sinigaglia Mayer, boia (attrice cd amica dei profughi giuliani e dalmati, che tanto bene ha saputo fare agli esuli soprattutto alle giovani e giovanissime generazioni, perchè potassero vivere e studiare nel clima delle migliori tradizioni adriatiche. Nel Convitto Femminile di Roma infatti si sono ritrovati parecchi dirigenti dell'Opera Assistenza ai...
NIKE CLAMA La pianta triste 03/03/1964
Quando andavo nella sua stanza, al mattino presto, a salutarla, la trovano tutta assorta a guardare, con i grandi occhi intenti, dai dolci riflessi madreperlacei. Guardava fuori dalle finestre, che voleva chiuse soltanto con i vetri. Aspettava con trepidazione e desiderio intensi, dopo le dolorose -notti interminabili, le prime luci: il cielo illuminarsi, il primo sorgere del giorno. Nel suo sguardo c'era tutto il suo desiderio di guarire. di vivere, di uscire nel mondo, che tanto amava, che aveva sempre osservato con estremo interesse....
VENT'ANNI OR SONO UNA CITTA' MORIVA UN POMERIGGIO ALLUCINANTE - ANTONIO CATTALINI - foto 03/03/1964
foto Didascalia: In primo piano la piazzetta Marina, donde la visuale si allunga verso quella che fu la via Roma. La foto non è stata scattata subito dopo i bombardamenti, ma nel giugno 1948. Tre anni dopo la fine della guerra, a Zara non si era fatto altro che accatastare le macerie lungo margini delle strade XVI IL BOMBARDAMENTO del 2 novembre aveva prodotto in città un senso di penoso smarrimento, ma ben diverse furono le conseguenze di quello del 28. Non più di origine morale ma di untine pratico. Per la stragrande maggioranza dei...
LACRIME D' ESILIO - foto 03/03/1964
Gianni Bazzarini - foto Alla Borgata dei Giuliani a Roma si è spento Giovanni Bazzarini, profugo da Pela dove contava tante care amicizie mantenutesi tali anche dopo l'esodo. Proprietario del rinomato Caffè Italia, in quella Port'Aurea meta di ogni appuntamento e punto . incontro delle principali arterie della vita cittadina, ebbe modo di fare tante conoscenze fra i numerosi clienti abituali del locale. Infatti il Caffè Italia venne aperto nel 1910, quando il padre del Bazzarini, Luigi, si trasferì da Rovigno a Pola. Come era nella...
Vignetta 03/03/1964
PICCOLA POSTA 03/03/1964
Cic. A queste ed altre contraddizioni ci ha abituato non soltanto la Lega del PC jugoslava, Ma tutti i regimi e tutti i partiti comunisti, grandi innovatori a parole, ma terribili conservatori dei Ioni sistemi totalitari e antidemocratici, coi fatti. Diversamente assai breve sarebbe la loro esistenza, qualora i popoli che ne subiscono il peso, potessero esprimersi e agire liberamente e democraticamente.
ELARGIZIONI 03/03/1964
Per onorale la memoria dell'indimenticabile e caro marito e padre Giovanni (Gianni) Bazzarini, deceduto a Roma il 18 febbraio scorso, la famiglia Bazzarini elargisce lire 10.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro Gianni Bazzarini, la famiglia amica Michele Giardino elargisce da Roma lire 5.000 pro Arma. Per onorare la memoria di Giovanni Bazzarini, Gemma Vratovich elargisce da Trieste lire 1.000 pro Arena. Per onorare la memoria del compianto Giovanni Bazzarini, Angelo e Benedetta Pezzoli elargiscono da Venezia lire 1.000 pro Arena e...

Precedenti < Risultati 27571 - 27580 di 99454