Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 27561 - 27570 di 99454

CRONACHE DI CASA 25/02/1964
Gruppi Giovanili Adriatici GENOVA. — E' stato costituito il Gruppo giovanile adriatico con sede presso il Comitato dell'ANVGD in via XX sett,nbre, 3-10. Ne è presidente Aurelio Albanese che invita tutti i giovani istriani e dalmati a dare la loro adesione. PADOVA. Il Gruppo Giocanile adriatico ha diffuso un manifesto con il quale auspica «Giustizia per l'Adriatico facendo riferimento al recente assassinio del comandante del peschereccio Francesco II. Nella ricorrerenza del 10 febbraio i giovani chiedono un atto eli fermezza nel rivendicare...
PORTACARTE 25/02/1964
NEL corso di una consultazione tenuta dal comitato centrale della Lega dei comunisti jugoslavi, l'argomento in discussione verteva su un più rapido sviluppo dei rapporti democratici in seno al partito e di questo verso l'esterno. Si è arrivati alla constatazione che mentre negli ultimi anni qualche fenomeno di maggior democraticità è emerso nei vari vettori sociali, proprio il partito comunista che al riguardo avi.. dovuto dante l'esempio, è rimasto ancorato alle vecchie convenzioni e abitudini, cioè quelle di conservarsi chiuso e...
CAPOLINEA 25/02/1964
A FIUME nella sede della lega dei comunisti, è stata consegnata per analoga decisione di Tito, l'insegna dell'ordine della repubblica con serto d'oro al presidente onorario dell'Unione degli italiani dell'Istria e di Fiume Andrea Benussi per la sua attività e per i meriti conquistati nell'edificazione del socialismo in Jugoslavia. Giurato a settantanni, valeva proprio la pena decorarlo a compulso dei buoni servizi da lui nel verso il padrone jugoslavo? Tanto più che questa decorazione non gli procura certo maggior simpatia e rispetto nè dai...
LACRIME D' ESILIO - foto 25/02/1964
Celio Privileggi Profond e commossa mestizia ha destato in noi come pure fra tutti gli esuli Mesi, la notizia., della morte del carissimo amico Celio Privileggi, avvenuta il 1. febbraio a Milano. Cern lui è scomparsa una simpatica figura del mondo polese che per tanti anni ,,i era distinta particolarmente nel campo sportivo, quale popolarissimo terzino della bella squadra calcistica del Grion«. La sua taglia atletica, la generosità con la quale praticava la sua passione sportiva e l'attaccamento ai gloriosi colori sociali facevano di lui un...
Il nostro compito 25/02/1964
A QUASI vent'anni dal forzato abbandono dell'Istria, quando una parte degli esuli, la più anziana e certamente la più attaccata al suo ricordo, va inesorabilmente diradandosi, il pro.> ma che permane e quello di saper mantenere ugualmente viva l'ipoteca politico e nazionale su quel nostro territorio. Viva nel seria che. rifuggendo da ogni manifestazione «revanchista» e da ogni azione che possa essere giudicata in contrasto cori lo spinto che oggi guida ...9,ra2li011e dei popoli verso la pace e la coesistenza pacifica, essa tragga...
SERATE DI ADDIO AL CARNEVALE QUINTA FESTA DEGLI UMAGHESI - GINO .URIZIO 25/02/1964
CARNEVALE: «Vengo dal giorno dopo l'Epifania al primo di Quaresima in cui sono permesse mascherate e simili« e in senso figurato «baldoria continua cosi, il dizionario del Pedrocchi, definisce il Carnevale. Può sembrare se non altro strano il citare addirittura la definizione del vocabolario, la quale poi altro non fa se non illustrare con termini avvii un concetto che tutti conoscono. Ci è sembrato, tuttavia, opportuno farlo per dimostrare come il Veglione Tricolore degli Umaghesi pur organizzato in pieno carnevale, se ne distacchi assai...
Esposti a Taviani i problemi degli esuli 25/02/1964
AROMA il presidente dell'Opera p, l'Assistenza ai Profughi Giuliani e Dalmati, cav. del Lavoro prof. Ernesto Manuelli, è stato ricevuto al Viminale dal Ministero dell'Interno, un. Paolo Emilio Taviani, al quale ha presentato una relazione sui 17 anni di attività dell'Opera: in particolare sul quadriennio di lavoro svolto dal Consiglio d'amministrazione che ha teste concluso il suo mandato. Il Ministro ha espresso il suo vivo compiacimento ed ha va lato esaminare subito alcuni importanti problemi che interessano la futura attività dell'Opera....
SPUNTI E APPUNTI dal taccuino 25/02/1964
Energia razionata La più grave crisi del dopoguena sta colpendo la produzione dell'energia elettrica in Jugoslavia. Drastiche misure per la limitazione dei consumi sono state emanate ed altre sono in corso da tane delle autorità centrali e periferiche. Il vice ministro per l'industria e il direttore generale delle aziende elettriche hanno detto che tale situazione potrà essere solo parzialmente riparata forse e appena nel 1966, qualora alcune nuove centrali potranno entrare in funzione, mentre solo nel 1967 o nel 1968 sarà possibile...
ELARGIZIONI 25/02/1964
In memoria del carissimo nipote Mario Martinelli, le zie Amelia e Maria Scracin e Alice Borsatti elargiscono lire 3.000 pro Arena. Per onorare la memoria del caro nipote Mario Martinelli, la zia Milla Scopinich e i cu¬gini capitano Ermanno Sco¬pinich e Herta Dalla Chiara elargiscono lire 5.000 pro Aro¬na. Per onorare la memoria di Mario Martinelli da Edo e Nora Magnarin lire 2.000 pro Arena e da Walter e Ida de Ermanni lire 2.000 pro Arena. Per onorare la memoria di Mario Martinelli dalla fami¬glia Rossi-Caldana lire 2.000 pro Arena. Per...
L'Istria 03/03/1964
sarà rappresentata alla prossima Fiera internazionale turistica di Vienna nel padiglione jugoslavo con la rappresentazione delle locali. balneari e dei monumenti storici di Pola, Rovigno, Parenzo, Rabaz, Umago e altre zone. Continua cosi lo sfruttamto jugoslavo delle bellezze naturali e storiche dell'Istria. .

Precedenti < Risultati 27561 - 27570 di 99454