Nell'anniversario dell'infame diktat CENTESIMO NUMERO - Vignetta 13/09/1949
CENTESIMO NUMERO - Vignetta
Didascalia: Xe rivada l'Arena
E cosi, settimana su settimana, abbiamo raggiunto per la seconda volta il patrimonio piu caro nella vita di un giornale; piccolo patrimonio ideale di lavoro, di sacrifici e di ansie, tutto compendiato in una data, in un ricordo, in un numero. A Pola fu una ricorrenza particolarmente lieta quella del centesimo numero; dopo l'incerto e difficile inizio, dove con la buona volonta di tutti i cittadini, si raccolsero o meglio si raggranellarono tante piccole offerte, sino .comporre quel...
|
![]() |
Veglione dell'Arena - vignetta 13/09/1949
Sabato prossimo, 17 c.m., avrà luogo a Gorizia al Ritrovo Estivo di Via Locchi, l'atteso nostro Veglione, allietato da una scelta orchestrina, da una lotteria e dall'elezione della reginetta. I1 biglietto d'ingresso (300 per gli uornini e 200 per le donne) darà diritto per le dame ad una consumazione offerta dallà Distilleria Cherin e per i cavalieri al sorteggio di una bottiglia scelta tra i prodotti della stessa.
A tutte le macchine che parteciperanno alla serata, uno o più buoni di benzina (a seconda della distanza) da 10 litri, a prezzo...
|
![]() |
Retroscena jugoslavo 13/09/1949
(Continua dallaI pagina) questi due, ugualmente ambiziosi, non facciano il doppio gioco attendendo al varco Tito per farlo fuori. Di questa possibilità se ne parla e si parla pure di certo lavorio dell'esercito e nelle stesse file della polizia. Da confidenze avute prima della mia fuga, ho appreso che molte cellule kominformiste stanno allenandosi per una vasta azione di sabotaggio e di attentati. Il timore più diffuso e che la Jugoslavia possa essere coinvolta in una guerriglia interna, dato che una recente circolare segreta chiamata dal...
|
|
Significato di un pellegrinaggio - Antonio Cattalini 13/09/1949
Avrebbe dovuto essere un pellegrinaggio d'amore. Niente altro. Del resto non è ci avrebbe riguardato, né si sarebbe interessato. Saremmo andati soli silenziosamente, quasi religiosamente a compiere un rito. Avremmo asceso all'erta salita del Vittoriale stretti attorno le nostre bandiere, ci saremmo raccolti intorno le sacre memorie di un'epopea in stridente contrasto col grigiore del momento, e dalla prua della Puglia ha avremmo indirizzato lo sguardo con gli occhi umidi di commozione, verso oriente ove al pietà piaga della nostra...
|
|
Reclame Sbisà 13/09/1949 |
![]() |
Reclame Baldini 13/09/1949 |
![]() |
Reclame Valacchi 13/09/1949 |
![]() |
A Merletto di Graglia 13/09/1949
Graglia, 20 agosto
Ferragosto festa per tutti, an.che per I piccoli profughi della Colonia di Merletto a Graglia. Centocinquanta tra bimbi e ragazzi (dai 4 e mezzo ai 13) hanno festeggiata la fine del loro trenta giorni di vacanza. Lasciamo la colonia e rientrano nelle for case che sono poi misere baracche in campi di concentramento — sparse in tutta Italia, da Udine a Lecce, da Monfalcone a Pisa, a Napoli, a Roma. Lasciano la vallata dove hanno trascorso giorni di felicità spensierata fra le Cure e le premure di maestre assistenti e di...
|
|
Reclame Monai 13/09/1949 |
![]() |
Reclame Paliaga 13/09/1949 |
![]() |