Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2821 - 2830 di 99454

LA DOMENICA "D’ASSALTO 13/09/1949
E' di domenica, di buon'ora, ai giardini del Lago Oberdan di Pola. La citta e immersa .nella sua desolante tristezza e nella miseria cronica che la opprime. D'improvviso si vede confluire da ogni parte una massa di gente; vecchi sbilenchi e giovani assonnati, donne e ragazzi sbrindellati. Dopo pochi minuti capoccia fanno l'appello. Sono 130 circa persone suddivise in due brigate: quella del ,(V Congresso del P.C.J » e quella del I Maggio Queste brigate sono state gia sfiancate su. i lavori della ferrovia Stallie-Lupogliano ed ora sono state...
Ciascuno sia messo davanti alle proprie responsabilità Un appello del M.I.R. al Parlamento sulla... 21/09/1949
Fonti ufficiose jugoslave affermano che le nostre autorità sapevano che Viscovich e Dimini sarebbero stati processati per collaborazionismo e spionaggio, arrendendosi anzi all' evidenza dei fatti L'episodio dei due marittimi esuli istriani, Antonio Viscovich e Giuseppe Diminich, sbarcati il 12 agosto u.s. dal piroscafo italiano n Tergeste », della 'Società Martinolli nel porto di Fiume e consegnati, su istruzioni del nostro Ministero degli Esteri, a quele autorità jugoslave, non può e non deve essere considerato risolto prima che non sia...
Si comunica che è stato predisposto un provvedimento legislativo governativo… 21/09/1949
inteso unificare presso l'apposita Commissione del Ministero del Tesoro il servizio della concessione degli acconti ai cittadini italiani, profughi in, territorio nazionale, che hanno sofferto danni di guerra nella Venezia Giulia, ivi compresa la Provincia di Pola. Appena sara entrato in vigore il detto provvedimento che modifica il primo comma dell'art. 1 del D.L. 25.3.1948 numero 339, le pratiche di danni di guerra riguardanti i profughi della provincia di Pole, ora giacenti presso 1'Intendenza di Finanza di Venezia, saranno inviate al...
Nelle colonie dell'ONAPGD chiuso il secondo turno - Foto 21/09/1949
Provvida e generosa l'attività che l’opera Nazionale per 1'Assistenza ai profughi giuliani e dalmati ha svolto nel periodo estivo, con la gestione di numerose colonie che hanno accolto centinaia di bambini sottraendoli dall'indigenza dei campi, irrobustendo il loro organismo, con un periodo di svago, di alimentazione e di ristoro efficacissimi, e restituendoli alle famiglie rinnovati e rafforzati nel corpo e nello spirito. Domenica scorsa si e chiuso il secondo turno di queste colonie; dopo Grado e Sappada presentiamo questa volta due...
RICERCA INDIRIZZI 21/09/1949
L'avv. Giovanni Benussi, con sede dello studio a Trieste in via Mazzini 30, chiede gli indirizzi dei sottoelencati : Carlo Furlan già Androna 'Stancovich 3; Maria Fiorido, via delle Vifne 12; Giovanna Radovich ved Perusco, via Fetilia 18; Maria Sugar, via S. Giorgio 3; Anna Faraguna, via XX settembre 58; Giuseppina Steppi, via Dignano 55; Eugenio Bucci, via Dignano 45; Ettore Defranceschi, via Monte Castagner 5; Maria ed Antonio Zuccherich, via Strada Romana 65; M,argherita Percovich, via Stignano 7'1; Fosca 'Calcich, via Dignano T14; Maria...
Comitato Centrale del M. I. R. 21/09/1949
Domenica scorsa, sotto la presidenza del sig. Giorgio Dagri, si riunito a Gorizia il Comitato Centrale del Movimento Istriano Revisionista presenti I membri sig. Barison, dott. Cassar, dott, Mazzaroli, Sig, Cattalini, dott. Lenzoni, dott. Franchi, dott. Poduie: erano presenti pure i membri della Giunta Esecutiva del MIR sig. Manzin, rag. Pussini a dott. Balde ed i nostri direttori. E' stato esaminata e discussoampiamente l'attuale situazione politica in rapporto alle aspirazioni irredentistiche del MIR, nonche I più assillanti problemi...
La nostra posizione di optanti Rimessa in discussione dalla consegna dei due marittimi - Emmeri 21/09/1949
La consegna alle autorità jugoslave dei due martini del Tergeste avvenuta nel porto della città di Flume, ha segnato per i giuliani, naturalmente per quelli che vogliono intendere, un punto indicativo della situazione nostra neiconfronti della Jugoslavia. Ed ancora ha chiaramente delineato se ce n'era bisogno, II programma di politica estera di Palazzo Chigi . La fregola europeistica, che non vogliamo discutere se buona o cattiva, ma che osiamo solo definire utopistica, ha talmento coperto gli occhi, del vecchio conte Sforza, di cateratte da...
Annunci 21/09/1949
RELY VALASSI e GUIDO BALBI partecipamo il loro matrimonio. Besozzo sup. (Varese), 5.9.1949 Le tabacchine della quinta squadra nella ricorrenza del 25.o anniversario del matrimonio di EUFEMIA GIACHIN e GIOVANNI MARASTON porgono nel fausto giorno Vivissimi auguri e felicitazioni. Pola-Luca, 20.9.1949. I figli Mario e Claudia in occasione delle nozze d'argento del genitori EUFEMIA GIACHIN e GIOVANNI MARASTON augurano loro ogni felicità. Pola-Lucca, 20.9.1949.
FUORISACCO DA OLTRE CONFINE 21/09/1949
In giunto ex calciatore Rudi Ostroman come l'altro suo benemerito fratello maggiore, aveva calcolato di farsi a Pola una solida posizione grazie ai favori di cui godeva da parte dei poteri popolari. E infatti poco amante del lavoro, e gli si era attaccato alla mensa di Scoglio Olivi dove qualcosa ci sarebbe stato da grattare, alla gloria naturalmente dell’Hocemo jugoslaviju! . Senonché l'ex calciatore ha finito per sbagliare un passaggio, col deviare nelle proprie tasche una cinquantina di mila dinari della gestione della mensa. E se buscato...
Val più l'intercambio 21/09/1949
Continuiamo a leggere sulla stampa nazionale, quella indipendente per intendersi, divenuta tutta più o meno ufficiosamente governativa commenti improntati al più roseo ottimismo circa i rapporti di buon vicinato che potranno stabilirsi tra l'Italia è la Jugoslavia dopo la firma del trattato commerciale tra questi due paesi. Solo cautamente, tra tante belle prospettive, il più delle volte improntati al famoso slogan Sforzesco “ pari a pari” massima aspirazione della nostra politica estera viene servito il dubbio su quella che potrà essere...

Precedenti < Risultati 2821 - 2830 di 99454