Comitato Centrale del M. I. R. 21/09/1949
Domenica scorsa, sotto la presidenza del sig. Giorgio Dagri, si riunito a Gorizia il Comitato Centrale del Movimento Istriano Revisionista presenti I membri sig. Barison, dott. Cassar, dott, Mazzaroli, Sig, Cattalini, dott. Lenzoni, dott. Franchi, dott. Poduie: erano presenti pure i membri della Giunta Esecutiva del MIR sig. Manzin, rag. Pussini a dott.
Balde ed i nostri direttori.
E' stato esaminata e discussoampiamente l'attuale situazione politica in rapporto alle aspirazioni irredentistiche del MIR, nonche I più assillanti problemi...
|
|
VEGLIONE dell Arena 21/09/1949
Un lieto successo ha arriso al Veglione organizzato dal nostro settimanale sabato scorso al Ritrovo Estivo di Gorizia.
Parleremo piu a lungo della serata nel nostro prossimo numero, nel quale daremo anche l'elenco di quanti hanno generosamente contribuito con doni alla lotteria tenutasi durante il Veglione.
|
|
21/09/1949
SCHEDARI in Questura
(continua dalla III pag.)
legittimo di un documento di riconoscimento, ma non anche quella di annotare gli estremi a scopo di schedarlo.
E poiche alcuna norma di legge fa obbligo al cittadino che non sia sospetto di violazione di norme interessanti l'ordine pubblico di fornire agli uffici di Questura i dati del propri di riconoscimento, sono costretto a dichiarare con la presente che questo Comitato si disinteressa della raccolta dei dati di cui è cenno. Al riguardo ricorderö che con Intelligente e sensibile tatto...
|
|
FUORISACCO DA OLTRE CONFINE 21/09/1949
In giunto ex calciatore Rudi Ostroman come l'altro suo benemerito fratello maggiore, aveva calcolato di farsi a Pola una solida posizione grazie ai favori di cui godeva da parte dei poteri popolari. E infatti poco amante del lavoro, e gli si era attaccato alla mensa di Scoglio Olivi dove qualcosa ci sarebbe stato da grattare, alla gloria naturalmente dell’Hocemo jugoslaviju! . Senonché l'ex calciatore ha finito per sbagliare un passaggio, col deviare nelle proprie tasche una cinquantina di mila dinari della gestione della mensa. E se buscato...
|
|
A proposito dei confine La matita di Sforza e il sangue degli italiani - Emilio Villa 21/09/1949
Sarebbe stato ben più bello se noi oggi avessimo potuto trovarci tutti a Gardone e sentire l'alta parola di chi avrebbe parlato a tutti i profughi convenuti da tutte le parti d'ltalia per rendere omaggio a Gabriele D'Annunzio. Il Governo non ha permesso tale manifestazione col pretesto che si sarebbero infiltrati elementi fascisti.
Ma l'esaltare l'Italia, i1 rievocare una sua impresa eroica, predicare la necessità di una forte coscienza nazionale in questo momento di fiacchezza e di vacuo universalismo predicato soprattutto a spese...
|
|
Si comunica che è stato predisposto un provvedimento legislativo governativo… 21/09/1949
inteso unificare presso l'apposita Commissione del Ministero del Tesoro il servizio della concessione degli acconti ai cittadini italiani, profughi in, territorio nazionale, che hanno sofferto danni di guerra nella Venezia Giulia, ivi compresa la Provincia di Pola.
Appena sara entrato in vigore il detto provvedimento che modifica il primo comma dell'art. 1 del D.L. 25.3.1948 numero 339, le pratiche di danni di guerra riguardanti i profughi della provincia di Pole, ora giacenti presso 1'Intendenza di Finanza di Venezia, saranno inviate al...
|
|
PRO ARENA 21/09/1949
Manzetti Aldo (Catania) 120; Distilleria Vlahov (Pescara) lire 500- Maracich (Monfalcone) 100; Sbisà Nicolò (Monfalcone) 300: Figaro «Unica (Monfalcone) 50;, Mastropasqua Domenico (Bari) 500.
Per onorare la memoria di Ottavio Coverlizza lit. 300 dalla famiglia Vendramina Taraban.
|
|
La SCOMPARSÄ di Emilia Ciasca 21/09/1949
La sera del 2 settembre si spenta a Bolzano, dopo aver molto sofferto, la signora Emma Fornasaro moglie del nostro carissimo amico avv. Emilio Ciasca. Nata a Montona e residente a Pola sin dall'altro dopoguerra, proveniva da una vecchia famiglia di patrioti
istriani. Donna di elette virtù, sposa e madre amorosa, Ella seppe accattivarsi la simpatia di tutta la comunita dei profughi di Bolzano, the sempre l'amarono e stimarono per le Sue alte doti di cuore e di patriottismo.
Al rito funebre, che si e svolto il 5 corr., presenziarono tutti gli...
|
|
Mostra rievocatoria giuliano-dalmata Anche quest'anno alla Fiera del Levante - ellepi 21/09/1949
Bari, settembre
La XIII. Fiera del Levante ha aperto i suoi battenti ed un ritmo incessante di vita e stato impresso a tutto il quartiere. E' come vivere im un regno di fate, quando si e in una grande manifestazione fieristica. In poco spazio, relativamente poco, si trova tutto, in mezzo ai smaglianti colori, tra il frastuono piu inverosimile, una folla informe guidata da fili invibili attraverso padiglioni stravaganti dove l'estetica si confonde tra la necessità della reclame e l'esigenza dello spazio. Non un angolo inutilizzato. Dove non...
|
|
Nelle colonie dell'ONAPGD chiuso il secondo turno - Foto 21/09/1949
Provvida e generosa l'attività che l’opera Nazionale per 1'Assistenza ai profughi giuliani e dalmati ha svolto nel periodo estivo, con la gestione di numerose colonie che hanno accolto centinaia di bambini sottraendoli dall'indigenza dei campi, irrobustendo il loro organismo, con un periodo di svago, di alimentazione e di ristoro efficacissimi, e restituendoli alle famiglie rinnovati e rafforzati nel corpo e nello spirito.
Domenica scorsa si e chiuso il secondo turno di queste colonie; dopo Grado e Sappada presentiamo questa volta due...
|
![]() |