Sorgono nuovi campi di concentramento in Jugoslavia mentre il dissidio s'inasprisce (Nostro... 05/10/1949
La notizia della denuncia da parte della Russia del patio di amicizia con la Jugoslavia ha prodotto in quest’ultimo .paesê un'ondata di panico che nessuna assicurazione del governo di Belgrado riesce nemmeno a mitigare. Un portavoce del Ministero dell'Interno che è in rappporti confidenziali con lo stesso Ministro Rankovic, ha scritto che il conflitto fra la Juoslavia e la Russia è giunto ad un punto da far temere, da un momento all’altro il peggio. Ciò che abbia voluto intendere con questa previsione, non lo ha spiegato, ma e facile intuire...
|
|
CORREVANO PROVERBI PETTEGOLI TRA I PROMESSI SPOSI IN ISTRIA La maldicenza tra Bepo e Angiolina... 05/10/1949
Della. simpatica e sentenziosa coppia di Bepo e Angiolina I'« Arena s'e ' intrattenuta nel suo numero del 10 agosto. E, nel parlarne, aveva dato ampio modo ai lettori di comprendere quanto Angiolina fosse stata bella: in fanciullezza, in adolescenza, in giovinezza e in maturità.
Angiolina era stata una bellissima bamboccia gia al fonte battesimale; e se qualcuno aveva tratto il proverbio bela in ' fassa, brutta in piassa il pronostico della sua futura apparen'za (il solo zio materno, a dir ' il veto, che a quell'epoca non sbruffava ancora...
|
|
CALENDARIO ADRIATICO 05/10/1949
SETTEMBRE
1. Nicolò Madonizza viene nominato podesta di Capodistria (1850).
3. Angelo Zusto, podestà e capitano di Capodistria, si lamenta con Venezia che in Istria non esistano altre fortezze che Pola (1663). . Francia ed Inghilterra dichiarano la guerra alla Germania (1939). - Il gen. Castellani firma l'atto di., capitolazione dell'Italia (1943).
8. Nativita di Maria Ve'rgine, Patrona di Piemonte e Cosiliacco. - Per la prima volta si canta «Fratelli d’Italia, l'Italia s'è desta» (1847) 8. Il Regio Esercito Italiano
cede le armi. Ha inizio...
|
|
RICERCHE INDIRIZZI 05/10/1949
Si comunicano qui di seguito i nominativi delle persone che non hanno presentato domanda di liquidazione degli arretrati loro spettanti entro il termine del 10 corrente mese: 10. Bosusco Mario; 13. Blasina Giacomo 41. Murano Michele; 45. Buri Vincenzo; 47. Bavaro.Domenico; 48. Banchero Andrea; 61. Babici Merville; 91. Coma Santo; 117. D'Antignana Mario; 150. Demori Antonio; 171. Fabro Antonio: 201. Geloni Carlo; 212. Kreiner Bruno; 219. Lucchesi Giuseppe; 224. Labud Giovanni: 227. Liveri Pasquale; 242. Michelini Antonio; 265. Morandin...
|
|
Necrologi 05/10/1949
Il gorno 22 settembre alle ore 14 veniva a mancare all'affetto dei suoi cari, lontana dalla sua Pola, munita dei conforti religiosi
BRUNA ROMANIN
in BORROMEI
Ne danno, il triste annuncio il marito Alberto, il figlioletto Nino, gli zii Trapan e le famiglie Romanin, Borromei, Apostoli.
|
|
Ringraziamento 05/10/1949
Ringrazio con questo mezzo tutti coloro che presero parte al mio dolore per la dolorosa perdita di mio padre avvenuta il 18 c. in. In special modo ringrazio il Sindacato Libero della. Marina, i componenti; l'officina. Motoristi di Marinist, la famiglia Pisani e la famiglia Moscheni che tanto si sono prodigate nel conforto e nell'interessamento ed i profughi tutti della Batteria Brin che hanno partecipato al cordoglio.
MARIO DELTON Brindisi, 28.9.49.
|
|
AUGURIO 05/10/1949
In occasione della sua abilitazione tecnica, avvenuta nel corrente anno scolastico, le famiglie D'Asta Aragona-Fratton. inviano al neo Geom. D'ASTA FAUSTO '
Infiniti auguri e felicitazioni
Rapallo-Cosenza-Venezia
10 agosto 1949.
|
|
In una delle più attive e numerose comunità d'Italia ha con Falcone gli esuli riuniti tutti in... 05/10/1949
Dal consuntivo di un anno di attività le premesse per il futuro “ casa e lavoro” il binomio verso cui è sempre teso ogni sforzo. - foto
Didascalie:
raggiungendo la percentuale del 93. 10, 1349 profughi si sono recati disciplinatamente a votare a Monfalcone per l'elezione dei propri rappresentanti, incaricati di trattare i loro problemi.
Il presidente del comitato dottor Veronese mentre svolge la sua relazione. E stato rieletto
il dottor Renzo ogni arreca all'assemblea il saluto del comitato provinciale.
Il 25 settembre si è svolta a...
|
![]() |
TORNERANNO I 2 MARITTIMI 05/10/1949
Un comunicato emesso dal nostro Minstero degli Esteri in data 28 settembre u.s., informa che i due marittimi Viscovich Antonio e Dimini Giuseppe, che a suo tempo furono consegnati nel porto di Fiume alle autorita jugoslave, sono stati scarcerati ed hanno raggiunto i loro familiari che tuttora si trovano in territorio soggetto alla Jugoslavia. Aggiunge il comunicato che i due marittimi hanno cosi potuto prendere contatto giorno 23 settembre col Consolato italiano di Zagabria ed ora sono in attesa dell'accoglimento della loro domanda di...
|
|
ELARGIZIONI 05/10/1949
In ricorrenza del settimo anno della morte della loro cara Maruci ed impossibilitati di deporre un fibre sulla sua fossa, i genitori Grispi Gaetano e Valeria e la sorella Dina elargiscono L. 300 pro Arena.
Nel sesto anniversario della morte della loro adorata mamma Maria ved. Vratovich, I figli
elargiscono L. 300 pro Arena.
Per onorare la memoria del caro zio Giuseppe Di Barbora, la nipote Nives Carletti-Cattonaro elarg'sce L. 500 pro esuli poveri.
Per onorare la memoria del figlio Aligi Marozzi, in occasione del 34.o compleanno dello stesso...
|