Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 2971 - 2980 di 99454

CI SCRIVONO CHE… 12/10/1949
...Gobetti Ubaldo da Rapallo (Albergo Fiorenza) cerca l’indirizzo di Giovanni Vascotto,, gia impiegato del Municipio di Pola. ...la professoressa Tixi Liliana, abitante a Rapallo. via G. Amendola, 14-8 chiede l'attuale indirizzo della famiglia del defunto rag. Luconi Francesco, Fiume, Salita Calvario, 22 -già dipendente della Banca Commerciale Italiana; ...Pinuccio, Giorgetto e Gabriella Marizza annunciano amici e conoscenti che il 17 settembre la Cicogna si e fermata a Rapallo all 'Albergo Fiorenza ed ha lasciato una sorellina di nome...
Qui si spense Pasquale Besenghi degli Ughi poeta devoto a libertà - Foto 12/10/1949
Pasquale Besenghi il grande poeta istriano si spense cento anni orsono a Trieste in questa casa. Nel 1934 "memori i gfreci residenti a Trieste" ricollocarono la lapide che gli austriaci avevano distrutto nel 1916. Attilio Hortis dettò sulla lapide: arguto ingegno forte poeta- devoto a Libertà- con la penna e con la spada.
ELARGIZIONI 12/10/1949
IL dott. Lenzoni nei secondo anniversario della scomparsa della moglie Lida, e per ricordare il padre deceduto l'anno scorso a Grado, elargisce Lire 1.000 pro Arena. Per onorare la memoria della signora Sossi, la buona mamma della carissirna Anita, Augusta Deni elargisce L. 300 pro Arena. In sostituzione di un fibre sulla lontana tomba ilo marito e papa Bari Antonio, la moglie e la figlia elargiscono L. 200 pro Arena. Per ricordare la memoria di Ermanno Siguri, la moglie e le, figlie Etta e Lina elargiscono L. 200 pro Arena e L. 300 pro...
DA SAPPADA 12/10/1949
Dopo la bella festa di chiusura del II. turno delle Colonia di Sappada del 18 settembre, alla quale solo intervenuti oltre al Segretario Generale Cav. Aldo Clemente, il vice-Prefetto di Udine comm. Liceni, il sen. D'Incà, l'on. Corona, il rag Tosoni in rappresentanza della Lega Nazionale di Trieste, la Signora Nobile, il Preside dell'Istituto Magistrale di Trieste, tutte le Autorità locali, varie personalità ed amici delle province di BeIluno, Gorizia Udine, il dott. Dreossi e il. Commissario Mattioli dell'Assoei.- zione Venezia Giulia e...
Dichiarazioni del capo di gabinetto del ministro Saragat Per un giudizio sereno sul caso del ... 12/10/1949
Ricorrendo alla nostra cortesia e imparzialità, l'onorevole De Berti, capo di gabinetto del ministro Saragat prega di pubblicare queste sue dichiarazioni. Cosa che ben volentieri facciamo, riservandoci naturalmente alla fine un commento. Nella fase iniziale dell'incidente del piroscafo Tergeste era spiegabili è naturale che il sentimento collettivo violentemente percosso dalla notizia dello sbarco dei due marittimi trovasse solo in una reazione tumultuosa. Il contrasto fra i due dicasteri sollecitati a dare assistenza i consigli, aveva fatto...
Da parte del Comitato V.G.eZ. Promemoria al Parlamento sui problemi più scottanti 12/10/1949
Il comitato per la V. G. e Z. di Milano ha inviato dai parlamentari che compongono la commissione di studio sui problemi .assistenziali un promemoria Eccone i punti salienti L’assistenza in favore del profughi regolata dal D. L. 19 aprile 1948, n. 556, modificato dalle leggi 1 marzo 1949, n. 51 e 1 agosto 1949, numero -153. Tali disposizioni di Legge si riferiscono al .soli profughi indigenti e non risolvono II problema dell'inserimento degli esuli in genere nella vita civile dello Stato. Quello dei profughi non un problema di carità o di ,...
PARTITI con L’IRO 12/10/1949
Da Taranto, diretti al campo dell'I.R.O. in Roma (Cine città.), sono partiti i seguenti profughi giuliano-dalmati che eostituiscono il primo nucleo degli esuli che hanno chiesto di emigrare sotto il patrocinio dell’I.R.O. (Organizzazione Internazionale Profughi): Bassi Narcisio, Bothe Rovella, Bassi Renato, Sirotti Mario, Clavi Giovanna, Sirotti Gianfranco, Simicich Giovanna Marsanich, Marsanich Furio, Marsanich Ezio, Malich Bruno, Borrielli Vicenzina, Malich Anna, Malich Gaetana, Varesco Maria, Varesco Renata, Ghersini Silvano, Pugliese...
DUE CONCORSI per le scuole elementari 12/10/1949
Si comunica che l'Opera nazionale per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati ha bandito due concorsi per scuole elementari. Il primo e riservato a studenti maschi e femmine frequentanti la Scuola media, inferiore superiore!, che ha la data del 1.6.1949 non abbiano superato il 16.o anno di età.. Eccezion fatta per alcuni posti presso la scuola Arti e Mestieri e Nazario sauro» di Gra- do, tutti gli altri concorrenti non devono essere in arretrato con lo studio di più di un anno. I1 secondo concorso e riservato al bambini che alma data del...
INATTESO PROVVEDIMENTO JUGOSLAVO Prigionieri restituiti 12/10/1949
Quattordici connazionali,detenuti politici nelle carceri di Lubiana, dove scontavano condanne diverse ai lavori forzati, comminate loro da tribunali del popolo, si sono presentati, senza alcun preavviso da parte jugoslava, al valico di confine alla Casa rossa,. Quasi tutti gli arrestati dovevano scontare ancora anni e anni di prigione. Sei sono religiosi: don Romano Gerichlevich, da Curzola., parroco di Lagosta, arrestato la prima volta il 25 gennaio 1944 la seconda a Zara il 18 dicembre dello stesso anno, processato, condannato a morte in...
L’ha scritto “Il Meridiano d’Italia” GLI ISTRIANI (tranne pochi) Professano tutti dei sentimenti... 19/10/1949
Sul numero del 9-ottobre del "Meridiano d'Italia ,, certo Enrico Rivoire ci indirizza una lettera aperta sotto il titolo "Fuori dall'equivoco che, per non essere seguita da alcun commento redazionale e per aver avuto d'altro canto il rilievo di cinque colonne, deve rispecchiare esattamente l'opinione di quel giornale, politicamente ben localizzato, nei nostri confronti. Dice il Rivoire, dopo un pistolotto introduttivo, che avrebbe dovuto dargli modo di dimostrare il nostro "errore „ e quindi il nostro vivere nell'equivoco, che noi non...

Precedenti < Risultati 2971 - 2980 di 99454