Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 3001 - 3010 di 99454

Formeranno il villaggio dei profughi Ventidue casette in primavera a Gorizia 19/10/1949
Il giorno in cui fu posata la prima pietra del villaggio giuliano-dalmato S. Andrea di Gorizia faceva, un tempo orribile. Pioggia e nebbia. Rientrammo dalla località periferica, fradice d'acqua, ma, al contrario di qualcun altro, sinceramente ottimisti sul futuro del sorgente villaggio, e di tale ottimismo facemmo interprete' in cronaca, scrivendo che dal terreno bagnato e ben concimato le buone messi non avrebbero tardato a spuntare. La facile profezia si sta rivelando oggi esatta. Ritornati sub lo stesso poste dove pochi mesi or sono non...
APPOSITO UFFICIO DEL M. I. R. PER I BENI 19/10/1949
Come gia stato reso noto, presso la Segreteria Centrale del Movimento Istriano Revisionista e stato costituito un ufficio che curerà la compilazione delle denunce per l'indennizzo dei beni abbandonati nei territori ceduti. All'ufficio prestano la propria gratuita collaborazione un tecnico esperto in materia di estimi e di proprietà immobiliare in genere, un esperto in scienze agrarie e due legali, tutti esuli dalle isole del Carnaro, Pola, Fiume e Zara. Pur non essendo ancora pervenuti gli stampati, l'ufficio comincerà a funzionare a partire...
DA OLTRE CONFINE - Il corrispondente X 19/10/1949
Come in tutta la Jugoslavia, così anche nelle regioni di Fiume e dell'istria è incorso l'organizzazione della settimana della lotta contro gli incendi. Tutti vi sono stati mobilitati, da Zagabria è stata fatta venire una compagnia di pompieri che si è esibita in particolari esercitazioni. Però dai sopralluoghi eseguiti nelle città e nelle campagne, è risultato che l'attrezzatura antincendi e nulla con scarsa e questo pregiudica la grande parata organizzativa. Si ritiene che questa iniziativa sia dovuta all'eventualità di incendi dolosi e...
A proposito del Convegno di Milano Tener conto della base eliminando i compartimenti stagni - Emmeri 19/10/1949
ottobre Milano ha avuto luogo, domenica 9corrente mese, presso la Sede del Comitato Nazionale per la Venezia, Giulia e Zara, un convegno tra i Presidenti dei Comitato Provinciale dell'Alta Italia, riunitisi per discutere su di un ordine del giorno che aveva per oggetto: «Beni abbandonati e congresso nazionale». Congresso che si riunirà a Roma fra la fine di ottobre ed i primi di novembre p. v. Che questi Convegni abbiano luogo a tanto logico e soprattutto e tanto necessario che si svolgano, diremmo quasi con frequenza, ed ognuno potra ben...
Fiume-Brindisi binomio di operante solidarietà Ritorno festoso dalla colonia di San Vito 19/10/1949
Brindisi, ottobre Promossa dal «Comitato Fiume-Brindisi », col contributo del Ministero dell'Interno, Direzione Generale Assistenza Pubblica, e stata gestita dalla Pontificia Commissione la Colonia Fiume-Brindisi S. Vito ». a S.Vito in omaggio al Santo Protettore dei fiumani. Vi hanno partecipato alcune diecine di bambini di profughi residenti a Brindisi e provincia ed il recto a raggiungere i 200 era costituito da piccoli brindisini. L'otto settembre tre capacissime autocorriere, con a bordo forte nerbo cinguettante dei 200 prescelti per la...
L’ha scritto “Il Meridiano d’Italia” GLI ISTRIANI (tranne pochi) Professano tutti dei sentimenti... 19/10/1949
Sul numero del 9-ottobre del "Meridiano d'Italia ,, certo Enrico Rivoire ci indirizza una lettera aperta sotto il titolo "Fuori dall'equivoco che, per non essere seguita da alcun commento redazionale e per aver avuto d'altro canto il rilievo di cinque colonne, deve rispecchiare esattamente l'opinione di quel giornale, politicamente ben localizzato, nei nostri confronti. Dice il Rivoire, dopo un pistolotto introduttivo, che avrebbe dovuto dargli modo di dimostrare il nostro "errore „ e quindi il nostro vivere nell'equivoco, che noi non...
LO STRANO CONTEGNO INGLESE RILEVATO ANCHE DA SFORZA 19/10/1949
Finalmente anche il Conte Sforza deciso a dire qualche parola abbastanza chiara sul canto dell'Inghilterra nell'intervista pubblicata il cinque ottobre dal "Corriere della Sera", accennando alto strano contegno del Governo,- della stampa e dei circoli autorevoli inglesi nei nostri confronti. Questo strano contegno consiste anche nel fatto che Londra, di punto in bianco, ha indossato la toga di avvocato d'ufficio di Tito; col dire che sarebbe auspicabile un'intesa fra Roma e Belgrado al prezzo, tutto sommato, dell'accettazione da parte della...
Completiamo la pubblicazione degli. appunti contenuti nel promemoria del Comitato di Milano,... 19/10/1949
COMMERCIO II Ministero dell'Industria e Commercio, direzione generale commercio interno, divisione prima, con suit nota 5 novembre 19-16 n. 269927, raccomandava ai Prefetti della Repubblica di interessare i sindaci dei dipendenti comuni affinché accolgano le eventuali istanze per la concessione di nuove licenze commerciali sempre che le iniziative commerciali non turbino in modo notevole l'equilibrio distributivo della zona prescelta. m prescelta. Una circolare del ministero dell'interno-direzione generale dell'amministrazione...
ELARGIZIONI 19/10/1949
In memoria della sua indimenticabile consorte il prof. Ernesto Corrado elargisce L. 1.000 pro Arena. Per onorare la memoria del loro caro fratello Giuseppe Di Barbora nel trigesimo della sua morte, le sorelle addolorate elargiscono L. 500 pro orfanelli di S. Antonio e L. 500 pro Arena. In occasione del secondo anniversario della scomparsa del loro taro papa, Antonia, Maricci, Nella e Arrigo offrono L. 500 pro Arena. In memoria dei suoi cari defunti, Albina Colbasso elargisce L. 200 pro Arena e L. 200 pro esuli polesi. Per onorare la memoria...
Due immagini della colonia di Merletto - Foto 19/10/1949

Precedenti < Risultati 3001 - 3010 di 99454