PROSPETTIVE REGIONALI I problemi del credito di Antonio Tripani 17/03/1971
L'assessore regionale alle finanze, dott. Antonio Tripani, traccia in questo articolo le linee fondamentali per un intervento nel settore del credito realisticamente efficace nel quadro delle potestà attribuite alla Regione Friuli-Venezia Giulia.
La possibilità di controllare, direttamente o anche soltanto indirettamente, gli strumenti ed i canali attraverso i quali si realizza la raccolta del risparmio e si sviluppa 1' erogazione del credito, costituisce un fattore importante per attuare una politica di intervento economico e sociale...
|
|
CULTURA Incontro con Soldati - MARIO SEVERI 17/03/1971
Pomeriggio d'interesse a Trieste quelle di mercoledì 3 marzo. Mario Soldati si è presentato a conversare con il pubblico dei «Sabati letterari», adottando la formula del dialogo diretto, la migliore — egli ritiene — dopo l'entrata in uso dei mezzi di comunicazione sociale. Formula che maggiormente avvince gli ascoltatori e insieme diverte l'oratore, curioso di sapere dove possa finire la spontanea e viva conversazione.
Tratto così a parlare dal pubblico, egli ha potuto anzitutto discorrere di sé e della sua complessa attività, dichiarando di...
|
|
VENEZIA Il prosindaco Bendoricchio - foto 17/03/1971
Domenico Bendoricchio, nato a Dignano d'Istria nel 1925, geometra al Genio Civile fino al 1968, ora libero professionista. Profugo a S. Donà di Piave dall'agosto 1945. Si trasferì a Venezia-Mestre nel 1955. Sposato con la conterranea Sabina Moscarda, ha due figli che frequentano l'Università. Iscritto al Partito Socialista Democratico Italiano era stato eletto consigliere comunale ad Eraclea nel 1964, carica ricoperta fino alle elezioni amministrative del giugno 1970. Ha ricoperto la carica di segretario della Sezione di Mestre del Partito...
|
![]() |
CRONACHE ISTRIANE Reagire alla terza fase di Antonio Cattalini 17/03/1971
Una recentissima puntata in Istria mi ha indotto ad una serie di considerazioni, alcune delle quali preoccupate e preoccupanti. Mi trovavo sulla riva di Pirano : da una parte quel gioiello veneto che è la piazza dedicata a Tartini, sovrastata dal bellissimo campanile e con nel mezzo il suo celebre monumento all'intramontato musicista ; dall'altra il mare. Il pomeriggio di marzo, uno dei primi un po' più dolci, dopo la tardiva sfuriata invernale di quest'anno, stava declinando verso il tramonto. All'orizzonte la grande palla del sole, rossa...
|
|
Momenti di storia goriziana degli anni cinquanta: il presidente della Repubblica, Luigi Einaudi,... 17/03/1971 |
![]() |
CRONACHE ISTRIANE Reagire alla terza fase di Antonio Cattalini 17/03/1971
segue
vita italiana oltre confine, con una progressiva presa di coscienza dei loro diritti da parte degli «italiani» rimasti. L'associazione che li rappresenta e cioè l'Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume guadagna sempre più spazio e credito. Ottiene anche dei successi, sul piano pratico, come, ad esempio, la riapertura di alcune scuole italiane in Istria, che, in un primo momento, erano state chiuse.
Ora stiamo, però, entrando nella terza fase. La ruota del tempo continua inesorabilmente a girare. Le generazioni passano. Chi...
|
|
CITTANOVA 1955 La scelta dell'esodo di Ruggero Radin 17/03/1971
5 aprile 1955. Un sospiro, siamo riusciti a pagare le tasse al completo, perciò, come è nostro diritto, ci hanno rilasciato il nulla osta alla domanda, che oggi stesso abbiamo presentato. Confidiamo che la partenza, compiute le pratiche, ci venga accordata entro il mese di maggio. Per coloro che sono sulle mosse di partire la terra scotta sotto i piedi per via dei soprusi a cui sono sottoposti mediante controlli, verifiche, rigori. Agli agricoltori non permettono più di menar via con sé gli animali e nemmeno i prodotti dell'annata destinati...
|
|
CITTANOVA 1955 La scelta dell'esodo di Ruggero Radin 17/03/1971
vederlo aggirarsi per la casa senza far niente. Fossimo a Trieste, lo si occuperebbe almeno a ore.
Mia figlia ha portato a casa la pagella del primo trimestre della ripresa scuola italiana, i voti sono discreti.
Il nostro congiunto Albano Zuanelli ci ha donato del legname e una stufa. In tal modo ci siamo potuti separare con un tramezzo dal comune camerone ed avere un bell'ambiente per noi, un box.
S. Giov. di Duino, 31 gennaio. Un freddo terribile in questi giorni, pare quello del 1929. Qui è tutto gelato, la bora soffia a oltre i 100 km....
|
|
SCRITTOIO Concerto in via Sabotino - NORMA REBELLI GALLIPPI 17/03/1971
Via Sabotino comincia da Viale Angelico e scende fino a Piazza Mazzini, costituita da un centro verde (non si può definire un vero giardino) folto di rigoglioso alloro che è come il centro d'una stella dal quale di dipartono tutto intorno, a raggera, atto grandi strade.
Via Sabotino è divisa nel mezzo da alberetti d'un verde intenso, che la continua potatura ha ridotto alla forma di parallelepipedi. A destra vi è l'edificio del mercato, a sinistra i muri delle demolite Case Popolari. Fanno angolo con la Via Montesanto che interviene a...
|
|
CITTANOVA 1955 La scelta dell'esodo di Ruggero Radin 17/03/1971
segue
vendo l'emozione mentre mi riposo dalla snervante fatica. Ecco come sono andate u. le cose. Caricammo tutti gli attrezzi di pesca nelle barche, i mobili e le casse sul camion assieme alle robe delle famiglie associate. Verso le 7 del mattino le nostre 3 barche, le 3 di Renato e Giuseppe Stancich, assieme alle due di Andrea Varin, tutti battelli pescherecci di varia consistenza, disposte in convoglio e a rimorchio di quelle a motore, pareva una spedizione di antichi esploratori. Tutti gli italiani superstiti erano lì sulla riva per gli...
|