ECONOMIA 24/03/1971
Israele è il maggiore dei clienti del porto di Trieste per quanto concerne il traffico di autovetture nuove, destinate al suo mercato interno. Dal gennaio del 1967 al settembre dello scorso anno .(gli ultimi dati sono ancora in corso di elaborazione) ha importato complessivamente 22.587 automobili, per la quasi totalità — salvo 1.049 destinate a Haifa — sbarcate nel
porto di Ashdod.
Quanto sia importante questa corrente commerciale per il capoluogo giuliano, lo si può desumere da poche cifre: nel 1967 le autovetture in transito sono state,...
|
|
ANVGD Controversia a Milano - AMBROSIANO 24/03/1971
Milano, marzo 1971
Il Comitato di Milano è tornato in questi giorni alla ribalta delle nostre vicende associative. Senza, peraltro, entrare nel merito delle dimissioni che sono state presentate e della polemica che già è stata fatta, vogliamo soltanto rilevare alcuni punti di principio, rivelatori di un abito mentale e conseguentemente di un costume. Il rilevarli potrà motivare, ancora una volta — se ce ne fosse bisogno —l'attuale sempre più accentuato distacco (nonostante le troppo facili illusioni iniziali, basate sull'equivoco) della...
|
|
CONFINE ORIENTALE Le fanfare impossibili 31/03/1971
Comincio a pensare che tra una parte di noi esiliati forzatamente dalla nostra terra natia, vada pericolosamente smarrendosi il senso reale delle cose, delle parole e delle idee, al punto da legittimare i più desolanti timori sull'avvenire delle nostre ulteriori solidali capacità associative e operative in funzione del perseguimento dei fini comuni. La prova di questo melanconico smarrimento trova espressione, giova ripeterlo, nelle ricorrenti bordate di critiche, di accuse, di sibilline e a volte velenose insinuazioni scaricate contro...
|
|
LACRIME D' ESILIO 31/03/1971
Giuseppe Vosilla
E' morto a Casella (Genova) Giuseppe Vosilla, profugo da Fianona. La Famiglia Fianonese si unisce con i sensi del più profondo cordoglio al dolore della moglie Caterina e dei figli Albina, Giovanni, Maria, Mario, Narciso, Giuseppe, Ines e dei congiunti tutti. I funerali ebbero luogo il 14 marzo con la partecipazione di tanti paesani venuti anche da lontano. «Pepo Foschich» fu, durante la sua lunga esistenza, «mariner» dei migliori, fra i primi nel passaggio dalla vela al motore, dallo scafo di legno allo scafo metallico. Fu...
|
|
PASSI PERDUTI La signora di Parma di Calandrone 31/03/1971
segue
Poi cominciarono a litigare tra di loro, e alla fine se la presero con noi, e ci buttarono fuori, ma proprio letteralmente fummo buttati fuori di peso, i bravi giovani ci afferrarono chi per le braccia chi per le caviglie e, dopo di avere preso la bella rincorsa, o meglio una specie di abbrivio : uno, due, tre, ci lanciarono in mezzo alla strada, giusto in tempo per scansare, per miracolo, una camionetta della polizia che giungeva per ispezioni.
Gli agenti scesero, ci raccolsero, entrarono nel locale e fecero uscire i ragazzi, molti...
|
|
RICORDO 31/03/1971
Nel decimo triste anniversario della scomparsa del
Gr. Uff. ELIO BRACCO
i figli, le nuore ed i nipoti lo ricordano con grande rimpianto.
Milano, é aprile 1971
|
|
Pola 1947: i giorni dell'esodo - foto 31/03/1971 |
![]() |
POESIA 31/03/1971
. La raccolta «Dal fondo della stiva» di Lina Galli è stata presentata a Gorizia al Centro culturale «Stella Matutina» con vivo successo.
|
|
ANVGD L'on. Barbi rivendica a Napoli una linea - ANTONIO SUPERINA - foto 31/03/1971
foto
segue
Cordialità dell'incontro dell'on. Barbi con i giuliano-dalmati
di tutti i presenti, fra i quali il doti. Mario Stelli, presidente della Lega Fiumana, la dott. Maria Luisa Batteri, presidente del GGA di Napoli, Slavomiro Sterle, presidente del Comitato provinciale di Caserta, Giovanni Potosniak, segretario del Comitato provinciale di Caserta, Rodolfo Sterle, il cap. Giuseppe Marussi, Antenore Bacci, il col. Lucia Buri, il cap. Giuseppe Molli, il dott. Aldo Montenovi, Alessandro Borrometi, Edmondo Merenda e Eugenio Peretti,...
|
![]() |
Le litografie esposte nella sede dell'Accademia di S. Luca a Roma... - foto 31/03/1971
— una quarantina — fanno parte di un più vasto «corpus» cui l'architetto dalmata dedicò gli ultimi anni della sua vita terrena. Esse costituiscono, come è stato fatto rilevare, non solo una potente rievocazione delle due città. cui le litografie si .riferiscono: Roma e Venezia ma un elogio del valore del bel disegno italiano. Questo «corpus» di cui si occuperanno i figli architetti del Maestro con opportuna pubblicazione, comprende incisioni in rame, acqueforti, disegni: tutti soggetti architettonici ma nei quali l'architettura diventa stato...
|
![]() |