L'associazione per lo studio del problema mondiale dei rifugiati ha tenuto una riunione a... 31/03/1971
al tavolo della presidenza il prof. Pedroni ed il segretario generale dell'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati ad ai rimpatriati, gr. uff. Aldo Clemente - foto
|
![]() |
Itinerari istriani del passato: panorama di Pisino - foto 31/03/1971 |
![]() |
CRONACHE ISTRIANE Pasqua nella tradizione di Achille Gorlato 31/03/1971
segue
to. Cercò gli apostoli e li trovò addormentati.
Vistosi abbandonato anche dai più fedeli, pianse e pregò : «Padre mio, se è possibile, allontana da me questo amaro calice». La fronte di Gesù era bagnata di sudore e di sangue.
Nel levarsi in piedi gli caddero al suolo alcune gocce di sangue, mentre una — e qui entra la tradizione popolare — andò a cadere nel calice di un fiorellino che era ai suoi piedi.
Questo fiorellino, rivolto a Gesù, disse: «Signore, sono un povero fiore, ma ora sono superbo e felice di poter custodire nel mio...
|
|
ANVGD L'on. Barbi rivendica a Napoli una linea - ANTONIO SUPERINA - foto 31/03/1971
foto
Didascalie:
La fine del discorso di Barbi è stata salutata da un vibrante applauso da parte
L'on. Paolo Barbi durante il discorso pronunciato a Napoli il 21 marzo
L'illustre clinico prof. Ludovico pontoni, presidente del Comitato provinciale dell'ANVGD di Napoli, apre la manifestazione nel corso della quale l'on. Barbi ha rievocato le vicissitudini dei giuliano-dalmati
Si è tenuta domenica 21 marzo a cura del Comitato provinciale dell'ANVGD di Napoli, nella sede al Maschio Angioino, una manifestazione nella ricorrenza del 24o...
|
![]() |
ATTI E MEMORIE Il 1946 nella Venezia Giulia 31/03/1971
IV
L'avv. Bartoli : «Per l'organizzazione di una manifestazione in occasione dell'arrivo della Commissione londinese si è costituito a Pola un apposito Comitato con rappr. del CLN e delle varie associazioni».
Riprende la parola il presidente per dichiarare : «Una apposita Commissione, sia pure di carattere provvisorio, è necessaria. Tale Commissione deve essere affiancata da tecnici ed esperti, che nei contatti con la Commissione londinese, dovranno avvalersi dell'ausilio di interpreti. Per l'organizzazione di una manifestazione, che è...
|
|
PORTACARTE «La maschera e il volto» a Praga 31/03/1971
Fra i 22 teatri statoili praghesi oltre a un teatro per i giovani ce n'è anche uno «fatto» dai giovani. E' il Disk ossia teatro dell'Accademia di arte drammatica, i cui attori e registi sono allievi della stessa Accademia.
Il Teatro Disk si trova in Karlova ulice — la via che, partendo dal centro della Città Vecchia di Praga, arriva fino al ponte Carlo. I1 pubblico che ,frequenta il Disk non è però costituito soltanto da giovani: in platea e in galleria si .possono notare spettatori di ogni età. La critica segue molto attentamente l'attività...
|
|
PASSI PERDUTI La signora di Parma di Calandrone 31/03/1971
III
Senza parlare salimmo alcune rampe di scale ed entrammo in un appartamento modesto, dotato di mobilio logoro ; era la casa della Ginetta. La quale Ginetta era ancora in piedi, e riceveva, in cucina, una grande cucina e spaziosa, adattata a sala da pranzo, un uomo che in quel momento aveva gli occhiali neri — strano —, e una vecchia, sdraiata su uno sgangherato divano letto.
I tre stavano bevendo, io adocchiai la Ginetta, la quale, tutto sommato, non era disprezzabile, anzi aveva un che di nobile nella faccia, si trattava di nobiltà...
|
|
SOMMARIO Potrete leggere In questo numero : 31/03/1971
Pasqua nella tradizione di Achille Gorlato pag. 195
Discorso di Barbi a Napoli di Antonio Superbia pag. 197
A scuola con Herr Lehrer di Rodolfo Manzin pag. 199
La signora di Panna di Calandrone pag. 201
Gli arrabbiati invecchiano? di Mario Severi pag. 202
Tramonto sul belvedere di Jolanda Manes pag. 203
Pola amara di Aldo Fabbri pag. 205
|
|
CRONACHE ISTRIANE Pasqua nella tradizione di Achille Gorlato 31/03/1971
A Natale sono stato esortato da un gruppo di esuli istriani a ricordare le più comuni leggende fiorite intorno alla culla di Gesù Bambino ; ora, avvicinandosi il periodo pasquale, gli stessi amici mi pregano di scrivere nell'Arena di Pola, come la tradizione popolare istriana celebrava i vari momenti del 'dramma della Passione di Gesù.
Dobbiamo però procedere con un certo ordine cronologico in quanto da noi le manifestazioni popolari pasquali si svolgevano di pari passo con i riti della Chiesa.
Chi non lo sapesse Pasqua deriva da «pesach»...
|
|
RACCONTO Tramonto sul belvedere di Jolanda Manes 31/03/1971
segue
hanno razzolato anche troppo», e d'i rupe lo s'alzò e uscì. La signora Elvira gli corse dietro tutta in affanno. «Oddio! ora mi butta fuori Giorgetto sudato come sarà. Aspetti, avvocato, lei me lo vuole ammazzare »
Paolini la segui con lo sguardo finché scomparve e il maligno sorriso che lo aveva accompagnato lo portò, intatto, su Daniela, la quale stava raccogliendo le carte sparpagliate. «E' tutta la sera che mi sta guardando come se avessi un delitto sulla coscienza. Si può sapere che cosa le ha preso, Paolo Paolini?» Davvero, molte...
|