TRIESTE Grande industria e universitari 31/03/1971
Gli universitari ospiti della Casa del Giovane «Giovanni Sereni» di Trieste dell'Opera profughi si sono incontrati con l'ing. Di Stefano, amministratore delegato della Grandi Motori Trieste. L'incontro che, come i precedenti con altre personalità del mondo dell'economia, dell'industria, della scuola, della magistratura triestine, rientra nel quadro delle iniziative dell'ente tendenti a reperire per i giovani laureati profughi posti di lavoro nell'ambito della città o della regione e tendenti al tempo stesso a frenare la «fuga» delle nuove...
|
|
POETI ISTRIANI MARINO CASSETTI 31/03/1971
nato a Pirano nel 1947 vive a Trieste
Oltre che essere un giovane pittore che va brillantemente affermandosi con mostre, concorsi e premi, Cassetti è anche poeta. Tutte le ore delle sue giornate sono dedicate all'arte. Ha pubblicato poesie intense con una musicalità interna in giornali, in riviste ed in antologie.
Non voltarti mai
Non voltarti mai,
verso le voci 'che stanno dietro.
Diventerai cieco, diventerai sordo,
diventerai terribile, odiato, disprezzato.
Non voltarti mai,
ché non vedano gli occhi umidi,
la faccia stanca, la smorfia...
|
|
CONFINE ORIENTALE Le fanfare impossibili 31/03/1971
segue
polemiche interne ; ma tuttavia non dovrebbe mai accadere per il rispetto reciproco dhe ci si deve, che da parte di chi tale genere deteriore di contestazione pratica e esaspera, si dimentichi troppo disinvoltamente e ingenerosamente il dovere morale e civile di giudicare e condannare le pretese colpe e errori altrui, senza prima guardare e giudicare sé stessi, la propria opera e i propri eventuali demeriti.
Questa fertile proliferazione di salvatori della patria, di focosi e intemerati combattenti d'una causa da essi soltanto...
|
|
I GIORNI DEGLI ESULI - foto 31/03/1971
Premiati a Savigliano
La Cassa di Risparmio di Savigliano ha bandito un concorso per il miglior tema sul risparmio. Il concorso è stato vinto da due ragazzi nostri. Il primo
PIER GIORGIO VIDOTTO - foto
è figlio di Matteo e di Renata Giraudo, frequenta la IV classe elementare. Il padre è profugo da Valle d'Istria e ricopre la carica di segretario del Comitato dell'ANVGD. La seconda
FLAVIA ZUCCON - foto
è figlia di Michele e di Maria Madrussan, entrambi profughi da Pala, anche essa frequenta la IV elementare.
Ai due bravi «muletti» tante...
|
![]() |
BENI ABBANDONATI Pratiche esaminate 31/03/1971
Pratiche per i beni abbandonati in Zona B definite dalla commissione interministeriale per la concessione dell'ulteriore indennizzo.
Pos. N. 455 Drioli Nicolò (eredi), 763 Vatta Domenico, Margherita, Antonio, Giacomo, Ottavia, 4011 Valentin Ervina in Pellegrini, 4471 Zorzet Alma in Pellaschiar, Rosa, 4318 Lorenzutti Mino (eredi), 4097 Grassi Angela in Nicoli, Graziella, Gastone, 6711 Vesnaver Andrea, 3327 Dani (Tari) Francesco (eredi) Luigia, Lucia, Angela, Livia, Maria, Giuseppe, 3454 Petroni Giovanni, 3394 Zugnaz Antonio, Augusto, 3793...
|
|
AVVISO AGLI AZIONISTI 31/03/1971
Si rende noto che, giusta delibera dei Liquidatori della Società «Cantiere Nasale Scoglio Olivi S. A. in liquidazione> con sede a Trieste, Passeggio S. Andrea n. 8, presa nella riunione del 22 marzo 1971 con l'assistenza e parere favorevole del collegio sindacale, ad ogni azionista regolarmente iscritto nel libro soci, verrà corrisposto quale sesto riparto di liquidazione, l'importo di lire 600 (seicento) per ogni azione posseduta. I pagainenti saranno effettuati presso la sede di Trieste della Banca Nazionale del Lavoro a partire dal 15...
|
|
Il pittore Mario Gasperini di Parenzo ha ottenuto con questo «Finestre e camini», ispirato da... 31/03/1971 |
![]() |
LETTURE Rivista dalmatica 31/03/1971
E' uscito il primo fascicolo (gennaio-marzo) del 1971 della «Rivista Dalmatica». Tra gli «Inediti tommaseiani» compaiono due lettere scambiate nel 1862 tra Antonio Baiamonti e Niccolò Tommaseo, e che assieme alle altre due pubblicate nel precedente fascicolo, sono purtroppo le sole esistenti nella sezione «Carteggi» della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Il periodo storico degli anni 1860-61 — quando la Croazia voleva annettersi la Dalmazia —è illustrato con la chiarezza e la lucidità che gli son proprie da Ildebrando Tacconi nel...
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA A scuola con Herr Lehrer di Rodolfo Manzin 31/03/1971
segue
il malcapitato per cacciarlo sotto il rubinetto del lavandino, e subire energiche lavate di capo tutt'altro che metaforiche. In caso di recidiva, il ragazzo veniva fìnanco accompagnato dallo stesso bidello a casa, perché i genitori provvedessero essi stessi alla bisogna.
Tutto dunque filava secondo queste norme, discutibili o buone che fossero, quando un giorno accadde il... fattaccio. Fu un mio condiscepolo e amico per essere stato italiano come me, a provocarlo. Nel momento in cui «Herr Lehrer» cominciò a maneggiare intorno ai suoi...
|
|
ELARGIZIONI 31/03/1971
In sostituzione di un fiore ai funerali della cara zia Anna Battistella, i nipoti Francesca e Aligi Videni elargiscono da Treviso lire 1.000 pro Arena.
In sostituzione di un fiore ai funerali della cognata Mary Battistella, i cognati Francesca e .Aligi Videni elargiscano lire 1.000 pro Arena.
Per onorare la memoria dei genitori e del fratello Giuseppe Strani, Maria Dambrosi elargisce lire 2.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria del profugo fiumano Omodeo Babarsky, Mario e Vesna Vidulli elargiscono da Lecco lire 1.500 pro...
|