BENI ABBANDONATI L' indennizzo è un diritto reale 07/04/1971
Rivoluzionaria sentenza della Suprema Corte di Cassazione — L'indennizzo non è un sussidio sociale, ma un diritto reale — I ricorsi devono essere decisi dal Tribunale Ordinario e non dal Consiglio di Stato. Tutti gli interessati hanno dieci anni di tempo per presentare il ricorso. Nel 1954 i profughi hanno pagato con 80 miliardi di lire il ritorno di Trieste all'Italia.
Quando gli italiani delle province di Pala, di Fiume e di Zara si sono trasferiti in Italia, in qualità di profughi di (segue in pagina 223)
|
|
Nel 2o anniversario della morte del figlio Eligio Bartole s. ten. di vascello, per onorare la sua... 07/04/1971 |
|
SOMMARIO Potrete leggere In questo numero 07/04/1971
Petizione per l'indipendenza di M. E. Marcetta pag. 212
Campane di Pasqua di Don Felice pag. 213
Il tram a Pola di Aldo Fabbri pag. 214
La transizione al socialismo di Mario Severi pag. 214
Finire come Ghinghingore di Bruno Stefani pag. 214
Tramonto sul belvedere di Jolanda Manes pag. 217
|
|
GLI ANZIANI. 07/04/1971
La sezione italiana dell'EURAG (Federazione europea per la tutela delle persone anziane), organizzazione questa che riunisce vari enti pubblici e privati che si occupano del problema degli anziani sia sul piano sociale sia su quello assistenziale, ha indetto un convegno nazionale di studi a Milano. Per l'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati ed ai rimpatriati ha partecipato il cav. Vinicio Lenzoni, direttore delle Case di Riposo che il predetto ente gestisce a Sistiana, a Opicina ed a Padriciano (Trieste) assistendo in totale...
|
|
TRIESTE I Giuliani nel mondo 07/04/1971
Ha avuto luogo a Trieste nella sala del Consiglio municipale la prima assemblea dei soci dell'Associazione giuliani nel mondo. Nella sua relazione il presidente «pro tempore» ,dell'Associazione, ing. Mario Spaccini, sindaco di Trieste, ha annunciato che, in accoglimento alle numerosissime richieste fatte dai familiari di emigrati giuliani in Australia, è stato organizzato un viaggio aereo da Trieste a Sydney e ritorno per il periodo 15 dicembre 1971 7 gennaio 1972 a condizioni estremamente favorevoli. Questo viaggio vuole offrire a tante...
|
|
Pola 1947 : i giorni dell'esodo - foto 07/04/1971 |
![]() |
ATTI E MEMORIE Il 1946 nella Venezia Giulia 07/04/1971
V
Ferluga : «Molti in città propendono per la proposta Cividin, tuttavia è certo che la città si riempirebbe lo stesso e quindi la manifestazione di cordoglio non sortirebbe il suo effetto».
Il dott. Zumin : «Molta gente attende direttive attraverso la stampa».
Il prof. Furlani : «Se dovessimo pubblicare delle direttive è certo che gli avversari saprebbero trarne profitto».
Sempre in tema di attività politica svolta in previsione del prossimo arrivo della Commissione di Londra, il prof. Dolci informa : «Ieri mattina si sono riuniti i...
|
|
POLTRONCINA La storia dei Buddenbrook- NORMA REBELLI GALLIPPI 07/04/1971
Si è conclusa l'immane fatica del regista Edmo Fenoglio che ha condensato in sette puntate televisive la complessa storia della famiglia Buddenbrook, dal romanzo di Thomas Mann. Impresa difficilissima, per molte ragioni: la principale era certo quella di mantenere intatto il contenuto dell'opera senza cedere al desiderio di sfrondare: poiché essa non contiene rami superflui che abbiano bisogno delle cesoie. Ogni avvenimento è collegato a qualcosa di necessario al contesto; ogni personaggio ha la sua funzione e, ancorché di secondo piano,...
|
|
Cronaca degli anni cinquanta a Gorizia: l'on. Baresi, il presidente del Consiglio de Gasperi,... 07/04/1971 |
![]() |
Pola 1947 : i giorni dell'esodo - foto 07/04/1971 |
![]() |