Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 38241 - 38250 di 99454

TRIESTE I Giuliani nel mondo 07/04/1971
segue periodo di Natale in cui la nostalgia si fa più viva e forte è il desiderio di rivedersi. «Un cenno particolare — ha detto ancora Spaccini — merita l'entusiasmo dimostrato dall'amico Gilberto Mariotti, presidente del Circolo Triestino di Buenoe Aires, che ha aderito in toto con i suoi oltre 300 soci. Anche nelle altre province italiane abbiamo incontrato la stessa simpatia e uguale interessamento. L'Associazione triestini e goriziani in Roma, di cui è presidente onorario il prof. Valdoni e il cui consiglio è presieduto dal gr. uff....
CONFINE ORIENTALE La sentenza peri beni 07/04/1971
(segue dalla pagina 211) guerra, le autorità jugoslave si sono impossessate delle loro case e delle loro campagne e hanno detto: «Tutti questi vostri beni valgono 125 miliardi di lire. Noi non vi paghiamo nulla. Rivolgetevi alle vostre autorità italiane le quali, in cambio dei vostri beni, hanno concluso con noí due grossi affari: noi abbiamo ridotto di 45 miliardi il debito di guerra che il trattato di pace ha imposto all'Italia in favore della Jugoslavia e in compenso abbiamo incamerato i vostri beni; noi abbiamo dato il nostro consenso...
I GIORNI DEGLI ESULI Campane di Pasqua - DON FELICE 07/04/1971
Pare che una nuova giovinezza, un'onda di gioia s'effonda nella luminosa chiarezza d'aprile al canto delle campane sonanti a gloria la vittoria del Cristo Risorto. Campane che segnan l'ore delle vicende urna-ne, delle opere e dei canti, delle preghiere e dei pianti: corale sonoro di letizia e di felicità. Litanie primaverili; quasi corolle di fiori in profumo di bontà e di virtù. Turibolo d'argento che odora di fieno e ''accarezza un alito di vento. Ogni fontana sembra singhiozzare la sua canzone fresca e mattutina dentro le siepi dei...
CULTURA La transizione al socialismo 07/04/1971
Il marxismo delineò come doveva venir rovesciato il capitalismo, ma non affrontò il problema della costruzione del soialismo. L'insufficienza teorica dette luogo alla scelta nei vari popoli di vie diverse. Ma vi è il modo di ritrovare nel pensiero di Marx, attraverso una rilettura segue
USI E COSTUMI Finire come Ghinghingore - BRUNO STEFANI 07/04/1971
Stavo distrattamente seguendo sullo schermo TV la scena seguente: una ragazza entra nell'ingresso di un appartamento, si aggira furtiva. Una porta si apre e ,due coniugi anziani anzi vecchi gentilissimi la invitano ad entrare le offrono un caffè. Improvviso entra in scena un giovanotto, afferra la ragazza le tappa la bocca e grida: «Lo so io papà! questa è una spia del Centro Raccolta Vecchi». La sigla musicale di «Sapere» chiude quel programma che precede i cartoni animati del martedì alle ore 13. Io mal sopporto queste antiigieniche...
ANVGD La linea di Brescia 07/04/1971
La comunità istriana, fiumana e dalmata di Brescia, quella dichiaratamente democratica, stretta attorno al suo Comitato provinciale ANVGD, ha accolto la visita di Tito con dignitosa e dolorosa campo-stessa, secondo le ormai radicate, civili tradizioni democratiche più volte dimostrate e che in Brescia la distinguono. Il Comitato, che era dimissionario a seguito dei noti, deprecati atteggiamenti della presidenza nazionale, all'annuncio dell'imminente arrivo del personaggio jugoslavo ha inviato il seguente telegramma: «Alla presidenza...
Sul monumento ai Caduti della Resistenza, eretto nel Cimitero di Gorizia, sono incise queste... 07/04/1971
«Uomini liberi che morite in questo istante e dei quali non sappiamo neppure il nome, uomini liberi che morite soli, all'alba fra mura nude e livide, uomini liberi che morite senza amici e senza prete, con i vostri poveri occhi ancora pieni del dolce nido familiare, uomini liberi, che all'ultimo passo tra la prigione e la fossa sentite gelarvi sulle spalle il sudore di una notte di agonia, uomini liberi che morite con una sfida sulle labbra ed anche voi che morite piangendo — voi, oh, voi che con amarezza vi chiedete se non morite invano —...
ABBAINO EI lavoreto Iegerin 07/04/1971
Caro Toni, come che te gavevo zà spiegado, dopo la imbriscolada che me gavevo refà causa quel maledeto secio e penèl per tacàr i manifesti del siòparo, i me ga varà fora de l'ospidal, repezado come le braghe vecie coi taconi per stroparme i busi sul muso. El dotor me gaveva racomandà de tegnirme un dò tre giorni i tacamachi, ma che intanto podevo lo stesso sbisigàr con qualche lavoreto legeriri. De sicuro el mato pensava che fussi ocupà in qualche uficio statàl, dove che basta lassàr impicà qualche vecio capèl o una ombrela rota per darghe...
I PRESENZA COMUNITARIA I Giovani a Genova - C. C. 07/04/1971
Genova; aprile 1971 Nonostante la prolungata gestione commissariale in cui si trova il Comitato provinciale ANVGD di Genova, il Gruppo Giovanile Adriatico continua a svolgere serenamente il suo programma. Il giorno 20 novembre 1970, assieme ad un gruppo di soci, ci siamo recati a far visita alla Lega Fiumana di Genova, dove ad accoglierci calorosamente abbiamo trovato il presidente della Lega rag. Chioggia, il quale dopo averci fatto visitare i locali ci ha detto: «Sono contento di vedere ricostituito il Gruppo Giovanile a Genova, contando...
POESIA Pola - DUILIO BONELLI 07/04/1971
Mia dolce Pola quando son partito mi salutasti ma non dicesti addio tu mi dicesti ritorna figlio mio rimango qui e ancor ti aspetterò. Per tanti anni io vagai da solo solo con in cuore il mio sol dolore un dolor muto un rimpianto amaro di chi perdette ciò che ebbe caro. Un dì infine pensai di ritornare a rivedere le tue acque chiare che mi vider felice da bambino pria che crollasse su di me il destino. Come ti vidi dolce Pola mia mi avvinse il cuore triste nostalgia nostalgia dei bei dì di giovinezza che sfiora Palma come una carezza. I...

Precedenti < Risultati 38241 - 38250 di 99454