FIGURE NOSTRE Medaglia ricordo di Reiss Romoli 28/04/1971
Sono trascorsi 10 anni dal giorno in cui Guglielmo Reiss Romoli spirava improvvisamente a Milano il 25 aprile del 1961.
Non possiamo dimenticare quale impressione abbia suscitato quel giorno la notizia in una larga parte dell'opinione pubblica italiana, che aveva avuto modo di conoscere nell'Uomo il combattente valoroso del Carso, il propulsore di un importantissimo settore della vita economica e degli sviluppi sociali della nostra Patria negli anni del dopoguerra, l'Amico di coloro che avevano bisogno di aiuto e Presidente dell'Opera per...
|
|
ISTRIA Case Filippi a Visinada - foto 28/04/1971
Didfascalie:
La prima casa Filippi
La seconda casa Filippi
Da vecchia data si ha notizia che tre Filippi, provenienti da quelle che siam soliti chiamare Vecchie Province, si statoilirono uno in Dalmazia, l'altro nel Friuli ed il terzo in Istria, a Visinada. Di quest'ultimo la casa originaria fu quella situata in Drezanize, nel gruppo di case in fondo, al di là dell'ex sede della ferrovia a scartamento ridotto Trieste-Parenzo.
La casa, invece, già situata in piazza — che dal 1925 ebbe il nome del Poeta visinadese Michele Fachinetti — cioè...
|
![]() |
Pola 1943 - 47 Parabola d' una città - ENZO BARTOLI 28/04/1971
segue
ai Ministri degli Esteri riuniti alla Conferenza di Londra.
Per quanto riguarda la linea di condotta degli esponenti giuliani, è bene ricordare che nella storica riunione tenutasi nella Villa E. C. di F. nei pressi di Treviso il 25 luglio 1945 sotto la presidenza dell'on. Cosattini di Udine si concordò di inviare al Presidente del Consiglio dei Ministri la seguente mozione telegrafica:
«Convegno Comitati Liberazione Nazionale Giuliani interprete sentimento devozione Patria popolazioni Venezia Giulia invoca deciso intervento Governo...
|
|
RIEDIZIONE A PRAGA Bibbia per i bibliofili - foto 28/04/1971
Didascalia: Le deliziose illustrazioni gotiche della Biblia Velislai. E' narrata la vicenda di Agar, la seconda moglie di Abramo, cacciata con il figlio Ismaele nel deserto
La casa editrice praghese Pragoprese ha pubblicato nella collana Cimelia bohemica il facsimile di un prezioso manoscritto dell'epoca del re e imperatore Carlo IV, la cosiddetta Biblia Velislai. Il volume è in realtà una raccolta di storie bibliche illustrate: tutta la Genesi, una serie di capitoli dell'Esodo, la venuta e le visioni del profeta Daniele, tutto il libro di...
|
![]() |
Pola 1943 - 47 Parabola d' una città - ENZO BARTOLI 28/04/1971
segue
l'esodo. Chi scrive ebbe l'incarico di conferire col Presidente del Consiglio e Ministro degli Esteri on. De Gasperi il quale, sentite le dichiarazioni veramente preoccupanti fatte dal G.M.A. della Venezia Giulia, volle averne conferma da parte dell'ammiraglio Stone, allora capo della Commissione Alleata in Italia. L'amm. Stone, in presenza del principe Colonna, incaricato del Governo italiano, confermò alla delegazione ed al Presidente del Consiglio quanto ebbero a dire i rappresentanti dell'A.M.G. della Venezia Giulia.
Di fronte a...
|
|
Premiate in Campidoglio 28/04/1971
Domenica 18 aprile nel corso di una solenne cerimonia nella sala della Promoteca al Campidoglio quattro allieve del convitto femminile «Marcella e Oscar Sinigaglia», hanno ricevuto il premio Na tale di Roma dell'«Adelaide Ristori». L'assessore Franco Rebecchini ha indirizzate un saluto caloroso alle partecipanti e consegnato i diplomi e le medaglie d'onore
Dopo l'introduzione della segretaria nazionale signora Edith Mingoni Toussan hanno parlato il prof. Giovanni Battisti Giaffei e la dott. Adriana Talombi. Il premio attribuito a 50...
|
|
RIEDIZIONE A PRAGA Bibbia per i bibliofili 28/04/1971
segue
fatto d'accordo con l'atmosfera biblica.
La Biblia nacque all'epoca di Carlo IV. Allora Praga — centro della cultura dell'Europa centrale — risentiva fortemente dell'influenza dell'umanesimo italiano. La miglior spiegazione della presenza del carro di Elio nel Vecchio Testamento ci può essere fornita dal dott. Karel Stejskal, autore del commento alla Biblia Velislai, e conoscitore ed estimatore degli umanisti italiani.
«La Biblia Velislai è nata indubbiamente sotto l'influenza dello sviluppo in Italia», dice dott. Stejskal. «Tutte le...
|
|
Pola 1943 -47 Parabola d' una città - ENZO BARTOLI 28/04/1971
47
Parabola d' una città
Iniziamo con la cronistoria scritta, all'indomani della conclusione dell'esodo, dall'avv. Enzo Bartoli, segretario provinciale della D.C. di Pola e rappresentante di quel partito in seno al C.L.N. Attivamente impegnato nelle vicende politiche di quel periodo, l'avv. Bartoli ebbe numerosi incontri con l'on. De Gasperi, nel corso delle missioni assolte a Roma per conto del C.L.N. e della D.C. Deposto il fardello degli impegni assillanti e prima di abbandonare la politica attiva, per dedicarsi esclusivamente alla sua...
|
|
CULTURA Storia del giornalismo 28/04/1971
E' uscita la ristampa della prima parte del «Manuale della storia del giornalismo» di Giuliano Gaeta, docente di storia del giornalismo all'Università di Trieste. E' scritto in forma avvincente nonostante la severità storica. Il bisogno di sapere e di divulgare ciò che si sa è proprio della natura umana. Il bisogno di cronaca si manifestò nel tempo vivissimo ovunque.
In questo vero e proprio trattato andiamo dalla Grecia antica e da Roma fino alle gazzette dell'epoca settecentesca. Dagli «acta diurna» dell'Urbe si passa ai «missi dominici»...
|
|
Pola 1947 : i giorni dell'esodo - foto 28/04/1971 |
![]() |