Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 38361 - 38370 di 99454

SOMMARIO Potrete leggere In questo numero 28/04/1971
: Parabola di una città di Enzo Bartoli pag. 258 Bibbia per i bibliofili pag. 263 Mostre d'arte e storia del giornalismo pag. 264 Case Filippi a Visinada pag. 265 Il Castello di Fratta di Calandrone -pag. 267 Nuova opera di Lina Galli pag. 268 Il sopravvissuto di Jolanda Manes pag. 269 Nei convitti dell'Opera pag. 270 Medaglia ricordo di Reiss Romoli pag. 271 Auguri e bontà a Fiuggi pag. 272
Pola 1943 - 47 Parabola d' una città - ENZO BARTOLI 28/04/1971
segue LA QUESTIONE GIULIANA NELLE TRATTATIVE PER LA PACE Mentre a Pola la vita cittadina era caratterizzata dalla lotta nazionale e politica imperniata si può dire esclusivamente sul binomio : Italia-Jugoslavia, e nella Zona B le popolazioni italiane languivano sotto l'oppressione jugoslava, nel campo internazionale si iniziavano le trattative e le discussioni per la soluzione della questione territoriale giuliana riposta sul tappeto, dopo quasi trent'anni, dalle richieste nazionalistiche jugoslave. Ufficialmente il problema venne discusso...
ATTI E MEMORIE Riflessioni sull' esodo - P. D. S. 28/04/1971
segue ;nativi della dirigenza titoista che innalzava non i più capaci, ma i funzionari di partito. L'asporto dei macchinari, all'atto del passaggio della città al governo militare alleato, fu l'atto ultimo, ma decisivo, con cui il regime comunista jugoslavo si squalificò di fronte alla classe operaia polese. Da ciò la scelta cosciente dell'esodo, allorché lo stesso regime riebbe il sopravvento. Non ci furono imposizioni e non ci furono allettamenti di sorta. Politicamente, De Gasperi —superata l'incredulità sulla reale ampiezza che il...
PASSI PERDUTI Il castello di Fratta di Calandrone 28/04/1971
segue ne si voltò a guardare alle spalle di Nada, ma non vi era nulla perché il sole era, come ho detto, tramontato. Stette un po' scuotendo il capo, e poi con quella bella presenza di spirito e con quel senso di tempestività che sempre egli dimostrava nei momenti meno adatti buttò lì questa domanda : «Ci sarà ia guerra?» Nada arrossì tutta, gli piantò in faccia due occhi diventati severi, indi gli volse le spalle e riprese la via del ritorno ; lui la seguì. Giunti che furono, dopo un bel po', alla porta del castello, lei si volse verso...
Il giorno 9 aprile scorso è tragicamente mancato ai suoi cari RAFFAELE PERESSA 28/04/1971
(Nello) A quanti lo conobbero e stimarono, lo ricordano: — la moglie Ofelia Aglietta; — le sorelle ed i fratelli: Emilia e Ida; Giovanni, Maria, Giuseppina e Aldo con le rispettive famiglie. Andorno, Biella, Roma, Belluno, Pola
TRIESTE Incontro con Lina Galli - MARIO SEVERI 28/04/1971
«Ero tredicenne quando composi la prima lirica per la morte della mamma: una lirica nostalgica, come tutta la mia poesia». Questa la prima risposta data dalla poetessa Lina Galli al qualificato pubblico intervenuto nell'incontro al VAL di Trieste. Incontro riuscito per l'originalità dell'impostazione e per il significato delle domande, coordinate dalla presidente Fulvia Costantinides, oltre che per la spontaneità delle dichiarazioni. L'intervistata ebbe modo d'illustrare le sue opere, a partire da quelle poesie per bambini, che nate nel suo...
ISTRIA Case Filippi a Visinada - foto 28/04/1971
segue Didasdcalie: Le due case Filippi; a destra la casa de Fachinetti Ciò che resta della casa Filippi del 1850 sopraelevata di un piano. Quasi un secolo dopo, nel 1917, in piena guerra mondiale, il ballatoio alquanto rovinato, anche a causa di un fico che colà vi cresceva, fu rifatto da un muratore di Visignano. Questi fu pagato in natura, cioè con del grano, sia dai Filippi che dai Fachinetti. La casa vicina, più grande, quella cioè contraddistinta dal lungo poggiolo, fu costruita, invece, intorno al 1850 da Carlo Filippi, figlio del...
Auguri pasquali 28/04/1971
Le signore del Madrinato Italico, anche in occasione della Santa Pasqua, hanno voluto portare con un dono, la testimonianza del loro affettuoso interessamento per le piccole profughe e rimpatriate degli istituti «Marcella e Oscar Sinigaglia» di. Roma. La piccola Loredana Maioni, a nome delle 200 allieve, ha indirizzato alle signore riunite presso la Casa della Bambina un, cordiale saluto e sentite parole di ringraziamento per le continue premure e per i benefici interventi. La presidente signora Angela Spagnolli Zambon, ha risposto...
CASA DI RIPOSO Auguri e bontà a Fiuggi 28/04/1971
Nella ricorrenza delle festività pasquali, la Casa Albergo Hermitage dell'Opera che ospita 68 profughi e rimpatriati anziani, è stata visitata dalle signore del Madrinato Italico di Roma. La presidente signora Angela Spagnolli Zambon e le signore Maria Biagini, Leonilde Bulgari, Maria Luisa Ciancarelli, Marina D'Agostini, Iris Gandolfi, Margherita Perlini, Elvira Rinaldi, Anna Scapaccina e Clara Vardabasso e l'ispettrice Licia Zuccheri, a nome di tutte le signore del benemerito sodalizio, hanno portato gli auguri pasquali. avvicinato con...
MOSTRE D'ARTE - Carella - Gueli 28/04/1971
Carella a Milano Nora Carella, nata a Parenzo e poi vissuta a Trieste clave ancora risiede, apre 1'8 maggio una sua mostra personale alla Galleria Baguttini di Milano Settore Arte Contemporanea. La pittrice predilige il ritratto e le nature morte e sue opere si trovano presso collezioni private in Italia e in America. Recentemente è stata insignita della medaglia d'oro dell'Unione della Legione d'oro e della medaglia d'oro dell'Accademia Tiberina. Gueli a Lecce Nella Galleria «Il sedile» di Lecce la pittrice parentina Mary Gueli espone una...

Precedenti < Risultati 38361 - 38370 di 99454