ITINERARI DELLA MEMORIA Zio Franz irredentista di Rodolfo Manzin 05/05/1971
Di zio Franz avevo cominciato a sentir parlare fin dalla mia prima infanzia, da parte di sua sorella che era mia madre. Ciò avveniva ogni qualvolta in casa il discorso cadeva sui fatti politici locali che in quei tempi di pace prolungata si concretavano per gran parte nei contrasti e negli urti fra le due nazionalità viventi in Istria, italiani e slavi. Allora, per associazione d'idee, immancabilmente saltava fuori il ricordo di zio Franz che non conoscevo e purtroppo non avrei mai conosciuto, ma che tuttavia era venuto configurandosi nella...
|
|
Il sottosegretario Toros inaugura ufficialmente l' ESPOMEGO 71 (A pag. 275 un servizio sulla... 05/05/1971 |
![]() |
SOMMARIO Potrete leggere In questo numero 05/05/1971
:
Il caso di Breg di Antonio Cattalini pag. 274
Ignoranza sull'esodo di Giuseppe Bacicchi pag. 277
Zio Franz irredentista di Rodolfo Manzin pag. 279
Viaggio con Sem Benelli di Francesco Tavolato pag. 280
Il castello di Fratta di Calandrone pag. 281
La situazione della pittura di Mario Severi pag. 282
Il sopravvissuto di Jolanda Manes pag. 283
|
|
ITINERARI DELLA MEMORIA Zio Franz irredentista di Rodolfo Manzin 05/05/1971
segue
di mezzogiorno, quando più intenso si faceva il passaggio della gente per la strada, per lo sfollamento degli uffici imperialregi, dei negozi e delle botteghe artigiane, e abbandonato il banco della sartoria, andava a piantarsi sulla porta, ritto sulle gambe allargate. Faceva con l'uso delle palme delle mani intorno alla bocca una specie di megafono e poi a pieni polmoni si dava a gridare : Vittorio... Umberto... Libera... Italia... ripetendolo a brevi intervalli. Pare che al primo echeggiare di queste grida nel silenzio della...
|
|
Pola 1947: i giorni dell'esodo - foto 05/05/1971 |
![]() |
ELARGIZIONI 05/05/1971
Per onorare la memoria della cara cognata Dora Petronio, Antonia Siguri ed i nipoti Gigante e Miglia elargiscono lire 2.000 pro Arena e lire 10.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria della cognata Dora ,Petronio, Tina Petronia e i nipoti Livio Petronio e Montina elargiscono lire 1.500 pro Arena e lire 5.000 pro Orfanelli S. Antonio.
Per onorare la memoria di Francesco Vidulli e di Antonio Rocco l'uno marito e l'altro padre della cognata Elda, rispettivamente nel decimo e nel primo anniversario della loro dipartita Mario ed Emma...
|
|
AUSTRALIA. 05/05/1971
Un nuovo centro italo-australiano creato a Brisbane, capitale dello Stato del Queensland, ha già quasi 1.500 soci a meno di un anno dalla sua inaugurazione. Ospitato in un nuovo edificio di tre piani, esso è il frutto di oltre dieci anni di duro lavoro da parte della comunità italiana di Brisbane. Scopo del centro è di riunire 'italiani e loro amici australiani per lo svolgimento di attività culturali, sportive e a carattere sociale, contribuendo in tal modo ad unire tra di loro i membri della comunità italiana e a promuovere una migliore...
|
|
Interno dell'Arena in una fotografia scattata negli anni trenta - foto 05/05/1971 |
![]() |
Pola 1947: i giorni dell'esodo - foto 05/05/1971 |
![]() |
FERRUCCIO VERONESE 05/05/1971
RICORDO
. Il 30 aprile, ricorrendo il trigesimo della morte dell'esule da Sebenico Giovanni Cerglienco, già dipendente dell'Opera per l'assistenza ai profughi giuliani e dalmati ed, ai rimpatriati, l'Opera ha fatto officiare una Messa di suffragio nella chiesetta del Quartiere giuliano-dalmata. Alla Messa, officiata dal Padre Parroco Benedetto Fortin, erano presenti il segretario generale dell'Opera ed un gruppo di funzionari dell'Ente, nonché un gran numero di abitanti del Quartiere, che si sono tutti stretti attorno alla vedova, alla...
|