Ricerca avanzata

Precedenti < Risultati 39221 - 39230 di 99454

LACRIME D' ESILIO - foto 27/10/1971
Ada Cipolla ved. Marini - foto Con il sempre continuo pensiero della sua Pola, si è spenta serenamente a Gorizia il giorno 11 ottobre 1971 la cara Ada Cipolla ved. Marini, nata a Pola nel 1890. Andò sposa nel 1915 all'industriale Rodolfo Marini a Fasana, dove visse fino al triste e penoso giorno dell'esodo nel 1949. Si dedicò sempre con amorevole cura alla famiglia e con le sue esemplari doti di buona moglie e madre ebbe sempre la forza, anche nelle traversie della vita, di sopportare ogni difficoltà e con il suo fare affettuoso e gentile...
LETTERE FRA NOI Significato del ritorno - ALINO 27/10/1971
Caro Uccio, la difficoltà di intendersi, allorché si parla all'esule con un linguaggio che non corrisponde al suo reale modo di sentire, diventa palese al contatto con precise evidenze. Frammischiando sentimentalismo e visionarismo storico, in sfoghi retorici senza alcun aggancio ad una prospettiva politica seria, si vorrebbe accreditare una presenza fondata sulla partecipazione essenziale degli esuli. E si tratta invece dell'espressione di volontà che si sviluppano in tutt'altro contesto, che non è quello di chi è stato protagonista...
ATTI E MEMORIE Il 1946 nella Venezia Giulia 27/10/1971
La ricerca del rapporto popolare per dare slancio alla lotta segue C.L.N. e Lega; questo è un problema delicatissimo ché va attentamente studiato». Il dott. Pecorari : «La Lega non è un'associazione antifascista come siamo noi». L'avv. De Berti : «Ma ci sono dentro clementi dei vari partiti». Il presidente: «E' un ottimo strumento, che non possiamo perdere». L'avv. De Berti : «Discutete l'argomento in seno ai partiti e poi decidete». Il presidente: «Dobbiamo attirare a noi la Lega con diplomazia immettendovi alcune nostre persone di fiducia....
Maggio 1945 a Monfalcone - foto 27/10/1971
Ronchi dei Legionari, 1° maggio 1945, ore 15 : incontro fra neozelandesi e il comandante della XVIII Brigata Basovizza Ronchi dei Legionari, P maggio 1945, ore 15 incontro tra neozelandesi (task force dell'VIII Armata) e partigiani sloveni della XVIII Brig. Basovizza (XXX Div. Goriska) Monfalcone, P maggio 1945, ore 15.30: un comizio del CEAIS
Monfalcone, 1o maggio, ore 15 : arrivano i neozelandesi della il Div. del gen. Freyberg - foto 27/10/1971
Monfalcone, 1o maggio 1945, ore 15.30 : arrivo dei primi soldati alleati della task force neozelandese dell'VIII Armata britannica, al comando del tenente generale Sir Richard L. Mc Creery (A pag. 669 gli appunti per una storia di Monfalcone 1945) - foto
LETTERE DALL'ARGENTINA Un amico a Canfanaro 27/10/1971
Irrorate dalla brina, le rigogliose campagne brillavano di riflessi iridescenti ai primi raggi del sole nascente. Il silenzio della fresca e pulita mattina era disturbato dal sonoro sferragliare del convoglio che procedeva allegramente. La ciminiera della locomotiva, a sbuffate continue, emetteva dense volute di fumo pesante, caliginoso e maleodorante che, diradandosi lentamente nella immobile atmosfera, stendeva una cortina nebbiosa sfuocando parzialmente il ridente paesaggio. L'intermittente fischio, particolarmente acuto e sonoro,...
NOTE DI VIAGGIO La «Langelinie» di Copenaghen - FRANCESCO TAVOLATO 27/10/1971
Arriviamo a Copenaghen, provenienti da Oslo, la mattina del 10 agosto. Il tempo non è molto bello ma questa è la regola del Nord tanto fa che, in Danimarca, sono già incominciate le scuole. Attracchiamo lungo un molo che si estende diritto per quasi un chilometro: è quello della «Langelinie», la stazione marittima della capitale danese. In attesa di scendere diamo un'occhiata al porto notando il frequente passaggio, tanto in entrata quanto in uscita, degli eleganti traghetti bianchi che collegano la Danimarca con la vicina Svezia...
APPUNTI PER UNA STORIA Monfalcone reagisce di Carlo Alberto Borioli 27/10/1971
OSSERVATORIO MONFALCONESE Convocato in fretta il Plenum per affermare il fatto compiuto segue quindi i Comitati di liberazione nazionale regionali. Dipendevano dal Comitato del Litorale : il Consiglio di liberazione della Città Autonoma di Trieste, i Comitati circondariali di Trieste e Gorizia e ultimi i Comitati distrettuali. I Comitati cittadini del Fronte delle località minori comprese entro i confini dei distretti, non pare avessero compiti amministrativi rilevanti, subordinati com'erano ai Comitati distrettuali, i quali ultimi...
I GIORNI DEGLI ESULI La legge assistenziale 27/10/1971
segue realizzazione di tale programma e per le assegnazioni a locazione semplice degli alloggi così cotruiti. Il titolo III contiene disposizioni dì carattere generale e transitorie, che interessano direttamente l'attività assistenziale del Ministero dell'interno e, di conseguenza, delle Prefetture. L'art. 14 riapre, fino al 31 dicembre 1972, il termine per la presentazione delle domande per il riconoscimento della qualifica di profugo per coloro che siano rimpatriati anteriormente alla data di entrata in vigore della legge. Com'è noto, tale...
ATTI E MEMORIE Il 1946 nella Venezia Giulia 27/10/1971
ATTI DEL C.L.N. DELLA VENEZIA GIULIA L' esigenza di manifestare per reagire a una situazione segue Morpurgo : «Bisogna spiegare ai giovani che una manifestazione abbisogna di una conveniente organizzazione. Fare una manifestazione domani potrebbe essere interpretato come una provocazione, per cui propongo che l'imbandieramento della città sia disposto per posdomani». Il dott. Luzzatto : «Bisogna biasimare l'atteggiamento di nove mesi tenuto dagli alleati». A seguito della discussione il C.L.N. si dichiara d'accordo per la formazione di...

Precedenti < Risultati 39221 - 39230 di 99454